Milano | Rogoredo – Una passeggiata a Rogoredo il “bosco di roveri”

Il nome Rogoredo ha origini antiche e deriva dal latino tardomedievale robur, rovere, a significare “bosco di roveri” (evoca un luogo ben più romantico, no?), una denominazione di origine botanica che troviamo spesso in altri luoghi cittadini come nei quartieri di Lorenteggio (lauro) o Nosedo (noce). Oggi del bosco è rimasto ben poco, anzi, negli … Leggi tutto

Milano | Sella Nuova – La nuova Cascinazza

La Cascinazza L’antico comprensorio agricolo di Cascina Cascinazza (o Cassinassa) si estendeva tra il territorio del Comune di Cesano Boscone (attuale Via Gozzoli) e quello di pertinenza di Garegnano Marzo (Attuale Via Bisceglie). Un tempo vi era una gran ricchezza d’acqua con i numerosi fontanili che vi s’intersecavano, tra i quali vi era uno che portava il nome … Leggi tutto

Milano | San Siro – Quella cascina…in mezzo ai piedi!

In ogni città ci sono tante storie infinite, una di queste è senza dubbio quella della cascina che ancora taglia in due la via Paravia a San Siro. Antica costruzione rurale del 1600, conosciuta come Casanova, Case Nuove o Ca’Nuova (anche Ca’Noeuv in milanese), la cascina è segnalata nella “Carta dei fieni, legne, seminerie de risi…” dell’ing.G. … Leggi tutto

Milano | Molino Dorino – Lo storico mulino destinato a essere abbattuto?

Di Molino Dorino tutti conoscono il nome, tutti l’associano alla fermata della metropolitana, ma pochissimi conoscono l’edificio da cui questa prende l’appellativo: la cascina con il vecchio mulino che si trova a cento metri in linea d’aria dall’uscita della stazione del metrò. Ne avevamo parlato già tempo fa in questo articolo, dove viene descritta dettagliatamente … Leggi tutto

Milano | Montalbino – Un piccolo quartiere tranquillo con qualche curiosità

Il quartiere di Montalbino si estende grossomodo da viale Zara/piazzale Istria a Est, via Murat a Ovest, viale Marche a Sud e la ferrovia a Nord. Montalbino era il nome di una vecchia cascina del 1700 che portava questo nome e che si trovava sulla strada che univa lo stradone per Niguarda e il borgo di Pratocentenaro. … Leggi tutto

Milano | Nosedo – Al via la riqualificazione della Cascina Nosedo

Recupero e riqualificazione di Cascina Nosedo, in via san Dionigi in zona Porto di Mare-Parco della Vettabbia. L’antica struttura rurale, dopo anni di occupazioni abusive e il definitivo sgombero nel 2015, è oggi in parte affidata ad associazioni territoriali che svolgono attività di presidio e di natura sociale. Grazie ai lavori in programma, potrà ritrovare … Leggi tutto

Milano | Trenno – Là dove canta ancora il gallo

Siamo andati a fare una gita a Trenno, uno dei pochi “paesi” che sembrano ancora tali, inclusi nel comune di Milano oramai quasi cent’anni fa (era il 1923). Qui non arriva la metro (anche se la fermata di Bonola non è poi così lontana) e solo un autobus, la 64 lo attraversa zigzagando nella sua … Leggi tutto

Milano | Porto di Mare – La riqualificazione di Cascina Casottello

Assegnato a un’ATS l’immobile acquisito nel 2013 dal Comune. Maran: “Valorizziamo il patrimonio rurale nell’ambito della rigenerazione urbana di Porto di mare”   Laboratori di fotografia e cucina, lezioni di lingua, corsi finalizzati alla realizzazione di una radio di quartiere, una ludoteca, una biblioteca multiculturale, un cineforum, oltre a spazi polifunzionali per accogliere eventi culturali e una … Leggi tutto

Milano | Moncucco – La cascina riqualificata grazie allo IULM

Nei giorni scorsi è stata inaugurata la rinnovata Cascina Moncucco. Una vecchia cascina rurale, per anni in rovina tra i palazzi residenziali che si trovano tra le fermate della metro di Romolo e Famagosta. Il recupero e il restauro del vecchio cascinale è stato possibile grazie ad una collaborazione tra l’università IULM, il ministero dell’Istruzione, … Leggi tutto

Milano | Lampugnano – Al via la riqualificazione di Cascina Cotica

Far rivivere un’antica cascina milanese in disuso, riqualificandola e trasformandola in un luogo di aggregazione e socialità. È l’obiettivo del bando con cui Comune di Milano ha messo a disposizione per 30 anni in diritto di superficie Cascina Cotica, un’area di 1.500 mq nel cuore del quartiere Gallaratese. Il progetto della cooperativa E.CO.POLIS vincitore della gara ha … Leggi tutto

Milano | Greco – Il Borgo Cascina Conti, ancora in alto mare…

Siamo ritornati a Greco dopo due anni a vedere a che punto sia il recupero della cascina Conti posta dietro la chiesa di San Martino. Ebbene, il complesso è pressappoco identico a due anni fa e i lavori pare siano fermi completamente o quasi. Nello spazio che abbiamo osservato, si trovava un complesso di edifici rurali costituenti la “Cascina … Leggi tutto

Milano | Ortica – Cascina Sant’Ambrogio rinasce con una community

Da un lato, il sogno di un gruppo di giovani, che in tre anni di lavoro sono riusciti ad aggregare una comunità di oltre 1.600 persone intorno al progetto ambizioso di far rinascere un’antica cascina e trasformarla in un hub multiservizi di innovazione sociale, culturale e agricola. Dall’altro lato, la politica di riqualificazione urbana del … Leggi tutto

Milano | Molino Dorino – La cascina in decadenza

Molino Dorino prende nome dall’antica cascina che ancora è presente a due passi dalla fermata della metropolitana linea 1. La cascina con mulino si trovava nel territorio di Trenno al confine col Comune di Pero. Il mulino ad acqua era alimentato dal fontanile Cagnola, opportunamente incanalata in una gora (canale artificiale più stretto) per avere … Leggi tutto

Corsico – Oggi si inaugura il centro buddhista più grande d’Europa

A Corsico oggi verrà inaugurato il nuovo centro buddhista più grande d’Europa. Il Kaikan, il castello della pace che con i suoi mille posti è pronto ad accogliere i fedeli dell’antico culto orientale riuniti nel movimento Soka Gakkai: in Italia si stima siano oltre 72mila. Il “lingotto” dorato centrale è stato progettato dallo studio dell’architetto Giampiero Peia ed è … Leggi tutto

Milano | Ortica – La cascina Sant’Ambrogio alla Cavriana

Una cascina di proprietà comunale che conserva le antiche strutture di una chiesa romanica e custodisce tuttora le tracce di un affresco del Trecento nell’abside – un’inedita “Incoronazione della Vergine tra angeli e santi” – oltre a un’epigrafe di età romana: un complesso di grande interesse storico, artistico e archeologico, la cui origine ecclesiale, risalente … Leggi tutto

Milano | Acquabella – La cascina quattrocentesca sacrificata per l’avanzamento del moderno

A due passi da piazzale Susa, si trovava un antico nucleo di cascine chiamato dell’Acquabella, che diede il nome alla zona, oggi un po’ dimenticato a causa dell’assenza di toponimi a ricordarlo e soprattutto al passare del tempo e al lento ricambio degli abitanti. Oggi al suo posto si trova un palazzone progettato da Carlo … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – La Cascina Campagnola in rovina

La Cascina Campagnola, completamente in rovina, si specchia sul tratto di naviglio dove si affaccia. A due passi dalla bellissima chiesa di San Cristoforo, questa vecchia cascina pare non interessi a nessuno e già negli anni trenta del secolo scorso venne in parte demolita per lasciar passare il canale dell’Olona che in sotterranea attraversa Viale … Leggi tutto

Milano | Cuccagna – Via Muratori, la cascina Cuccagna, gli alberi e le auto

Come già postato tempo fa, Via Muratori verrà sottoposta ad un intervento di riqualificazione e sarà il fulcro di una delle zone identificate come Isole Ambientali, dove le automobili non potranno superare i 30 km orari. La Cascina Cuccagna si trova verso la fine della via, disposta di sbieco rispetto all’asse, quasi ad interromperne il … Leggi tutto