Centro storico – Via Rizzoli riapre al traffico

Da lunedì 26 ottobre torna il traffico motorizzato sotto le Due Torri. Con la progressiva chiusura del cantiere BoBo (Bologna per Bologna), la centralissima via Rizzoli e piazza di porta Ravegnana saranno riaperte alla circolazione dei veicoli autorizzati. La completa chiusura di via Rizzoli durava ormai dal 2 febbraio, per consentire gli ingenti lavori di ripavimentazione e riqualificazione. La … Leggi tutto

Centro storico: i lavori all’ex esattoria dell’MPS

L’enorme complesso che si estende tra via di San Giovanni in Laterano, via dei Normanni e via Labicana sta subendo dei pesanti lavori di rinnovamento, come già documentato tempo fa sul blog, con immagini che ritraevano la parte della struttura esposta verso il Colosseo completamente avvolta dalle impalcature. Ecco due foto sull’avanzamento dei lavori:   … Leggi tutto

Roma | Via Volturno 48: la Soprintendenza non dice nulla?

Da viale Enrico De Nicola, proprio di fronte al capolinea Atac di Termini, si può intravedere un terribile sopralzo presente su una palazzina di via Volturno, un tempo, ma presumibilmente anche ora, adibita ad albergo.   Come si può notare dall’immagine del 2008 nel confronto con quella attuale, dal già orribile sopralzo ne sbuca fuori … Leggi tutto

Milano | Verziere – Quella parte di “città brutta”

Ci siamo chiesti qualche volta per quale ragione la parte del centro città a sud del Duomo sia così fredda e impersonale e a tratti anche bruttina. Via Larga, Piazza Diaz, Via Albricci, Via Verziere, Corso Europa, Largo Augusto, un insieme di vie e palazzi costruiti a partire dagli anni Trenta in poi, che ci … Leggi tutto

Roma | Parchetto di viale Einaudi: ogni commento è superfluo

Tra la stazione Termini e piazza della Repubblica si trova uno slargo, ornato da un piccolo obelisco circondato da un giardinetto e da alcuni chioschi per la vendita di merce. E’ un angolo davvero importante per Roma poiché, solitamente, si è costretti a passare da qui se si vuole raggiungere via Nazionale – via del … Leggi tutto

Roma | La vecchia tipografia di via Morosini

Via Morosini si trova a Trastevere, ad un passo dalle pendici del Gianicolo, e proprio qui è partito un cantiere molto interessante: esattamente nel luogo in cui si trovava la vecchia tipografia del quartiere, infatti,  vedrà la luce un nuovo piccolo complesso residenziale. L’edificio della tipografia sarà parte integrante del nuovo progetto e verrà rimesso … Leggi tutto

Milano | Riaprire i Navigli: l’acqua è vita e piace molto

Visto l’enorme successo che sta riscuotendo la Darsena, con migliaia di visitatori a qualsiasi ora del giorno e della sera, ci chiediamo cosa succederebbe se venissero davvero riaperti i navigli interni, chiusi nei lontani anni Trenta del secolo scorso. La Darsena fu un porto vero e proprio fino agli anni Settanta; poi diventò uno squallido … Leggi tutto

Milano | Missori – Piazza Missori, ci siamo!

Piazza Missori è finalmente tornata un luogo dignitoso, dopo decenni di trascuratezza e semi abbandono. Qui un tempo c’era il sagrato della chiesa di San Giovanni in Conca, luogo antichissimo e prezioso che, per ragioni di mobilità e di progetti per una cosiddetta “città moderna”, è stato sacrificato diverse volte: una prima parte nel 1879, quando … Leggi tutto

Roma | Ex palazzo delle poste di via Marsala: lavori quasi conclusi

Il lungo palazzo di via Marsala, che segna una linea di demarcazione tra la stessa via e piazzale dei Cinquecento, è stato spacchettato dopo un anno di intensi lavori di ristrutturazione, che hanno restituito al manufatto nuovo decoro per le sue facciate.  Passando per la stazione, è molto bello vedere questa quinta scenografica del piazzale … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Quel passaggio chiuso e incompiuto

La guerra ha segnato definitivamente la sorte del prezioso Palazzo Cicogna come per il palazzo Arcimboldi. Il primo un palazzo cinquecentesco che si trovava in via dell’Unione 14 e l’altro un palazzo seicentesco al numero 12 della stessa via. Palazzo Cicogna era la dimora della famiglia nobiliare, aveva una bellissima facciata in bugnato rustico (ne … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La riapertura dei Navigli si può fare!

Un progetto ambientale, paesaggistico e di recupero dell’identità storica di Milano città d’acqua, una nuova sfida nel segno della vivibilità e della sostenibilità, nata da quasi 490mila “sì” al referendum del 2011. Sono stati presentati ieri alla città i risultati dello studio di fattibilità per la riapertura dei Navigli, affidato dall’Amministrazione comunale a un gruppo … Leggi tutto

Roma – Porta Esquilina: quando nemmeno i monumenti sfuggono alla sciatteria

Queste immagini provengono dall’Esquilino e siamo, per la precisione, tra Santa Maria Maggiore e piazza Vittorio, dove lungo il tragitto si apre questa stradina pedonale in cui campeggia il bellissimo Arco di Gallieno affiancato dalla Chiesa dei Santi Vito e Modesto. Purtroppo tutto l’ambiente circostante è lasciato in un degrado onnipresente, con sporcizia, marciapiedi dissestati … Leggi tutto

2 giugno: l’ultimo giorno della passerella alla Fontana di Trevi

La giornata di ieri ha segnato l’ultimo giorno per l’accesso alla passerella provvisoria che in questi mesi ha permesso ai turisti di poter visitare da vicino (e da una posizione assai insolita) la più bella e maestosa fontana al mondo.Infatti da oggi, mercoledì 3 giugno, dovrebbero iniziare i lavori per smontare la struttura, in concomitanza con gli … Leggi tutto

Il Liberty a Roma: via del Tritone

Alla fine del 1800, precisamente con la messa a punto del Piano Regolatore del 1883, si andò a delineare l’odierna conformazione di via del Tritone, una strada larga e rettilinea che doveva collegare via del Corso con piazza Barberini.Su questo importante asse del centro città si dovevano ergere delle nuove emergenze architettoniche, la cui realizzazione … Leggi tutto

La rinascita di via del Babuino

La sistemazione di via del Babuino dovrebbe far riflettere molte menti tra quelle che compongono il panorama dirigenziale romano: si tratta di una sistemazione che, come è noto, ha portato a notevoli benefici al commercio di zona e, soprattutto, un miglioramento in termini di vivibilità e di decoro della strada stessa. Si è passati da una … Leggi tutto

La nuova piazza Augusto

Dopo anni di estenuanti attese c’è una data certa per l’inizio dei lavori che dovrebbero portare alla completa riqualificazione di piazza Augusto Imperatore. I rendering presentati solo qualche settimana fa mostrano uno schema del progetto che riprende i vecchi piani presentati all’epoca del completamento del Museo dell’Ara Pacis.Schematicamente, si tratta di portare alla stessa quota del … Leggi tutto

Il triste destino del lungotevere Arnaldo da Brescia

Purtroppo in molti ricorderanno la storia, pressoché assurda, del parcheggio che sarebbe dovuto sorgere sul lungotevere Arnaldo da Brescia, tra i ponti Margherita e Matteotti.Il cantiere venne predisposto nel 2007 e sarebbe dovuto servire a contenere una quantità elevata di auto, circa 500, in modo da liberare l’area del centro storico dalla sosta e procedere … Leggi tutto