Milano | Pratocentenaro – La nuova San Dionigi

A Pratocentenaro , quartiere posto tra Niguarda (col quale è spesso confuso) e Segnano si trova, a lato di Viale Suzzani la graziosa ed imponente Chiesa Cattolica Parrocchiale di San Dionigi In Ss. Clemente E Guido. La nuova chiesa sorse per volere del Cardinal Schuster, il quale, andando per la prima volta in visita pastorale all’antica … Leggi tutto

Milano | Calvairate – Una zona “dimenticata”: parte 3

Dopo aver visto il cuore storico di Calvairate, ci muoviamo verso Viale Umbria, Piazza Salgari, Piazzale Cuoco e Ortomercato. Viale Umbria a quanto ci dicono è la parte migliore del quartiere, anche se molto trafficata. Qui dev’essere risolto il problema del vecchio mercato rionale da demolire per far passare gli autobus della 92 in corsia preferenziale e … Leggi tutto

Milano | Vialba – Chiese moderne: Sant’Agnese

Vialba è il quartiere incastrato a nord-ovest di Milano, tra Quarto Oggiaro, Musocco e Roserio. Si trattava di un’antica pieve appartenente alla Pieve di Bollate, già menzionata nel 1346. Sul finire del 1700 Vialba risultava avere 194 abitanti impegnati in attività agricole. Divenne Comune indipendente nel 1816, ma fu aggregata al comune di Musocco il 2 settembre 1841, a sua volta aggregato a Milano … Leggi tutto

Milano | Calvairate – San Pio V e Santa Maria di Calvairate, bella incompiuta

La Parrocchia San Pio V e Santa Maria di Calvairate, che si trova in via Ennio venne edificata tra il 1927 e il 1929. Il nome di Santa Maria Nascente di Calvairate le deriva dall’antica chiesa presente non lontano e che era il cuore del paesino di Calvairate. L’antica chiesa aveva origini molto antiche. Il nome è una … Leggi tutto

Milano | Trezzano sul Naviglio – Una chiesa moderna

Chiesa di Santa Gianna Beretta Molla, Trezzano sul Naviglio, costruzione 2010-2014, Studio architettonico Quattroassociati. La chiesa si erge all’angolo con Via San Cristoforo, via Circonvallazione a Trezzano sul Naviglio. Una struttura moderna in cemento armato a vista (che in pochi anni si è già segnato) in una forma a croce greca, che caratterizza l’edificio. Il volume raggiunge la sua … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Sant’Alessandro in Zebedia il primo barocco

In una delle più belle piazze milanesi sorge la grandiosa basilica di Sant’Alessandro in Zebedia, a due passi dal Duomo. Come spesso accade, uno dei luoghi meno conosciuti di Milano. Sant’Alessandro in Zebedia è uno dei monumenti principali del barocco in città e di sicuro in Italia. L’edificio è situato nel luogo dove la tradizione narra … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Chiese scomparse: Santa Maria Beltrade

Santa Maria Beltrade era tra le più antiche chiese del capoluogo lombardo, anche uno dei primi luoghi di culto consacrati a Maria. La chiesa fu edificata nel 836 per opera, pare, di un certo Conte Beltrado o più verosimilmente da una contessa longobarda di nome Bertrade, ritenuta parente di Carlo Magno. Nell’epoca carolingia, i nomi Berta, Bertrude o Bertrade … Leggi tutto

Milano | Sant’Ambrogio – La chiesa di San Bernardino alle Monache

San Bernardino alle Monache – Via Lanzone  Nascosta tra le alberature del giardino del Liceo Ginnasio Manzoni si trova una bellissima chiesetta: si tratta della chiesa di San Bernardino alle Monache. L’edificio che possiamo ammirare oggi è il risultato di un restauro ricostruttivo del 1920-25. Nel 1288 fu fondato un monastero per volontà della nobildonna Floriana Crivelli con … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – La Cripta del Santo Sepolcro

La cripta della millenaria chiesa del Santo Sepolcro, chiusa per oltre Cinquant’anni,  è visitabile finalmente e sarà aperta tutti i giorni dalle 12 alle 20 con un biglietto di ingresso di 10 euro. Al suo interno dalla struttura medievale è stato riportato (ad una quota inferiore di 50 cm) il pavimento che era del Foro … Leggi tutto

Milano | Quarto Oggiaro – La nuova Parrocchia Pentecoste, progressi

Siamo andati nuovamente a vedere a che punto siano i lavori per la costruzione della nuova Parrocchia Pentecoste a Quarto Oggiaro, tra via Perini, via de Pisis e via Castellamare. Erano dieci anni che a Milano non si costruivano più edifici di culto. Il progetto è dell’architetto Podrecca, cha ha immaginato la chiesa come una grande finestra … Leggi tutto

Milano | Lambrate – L’antica ma nuova chiesa di San Martino

Dell’antica chiesa di San Martino in Lambrate rimangono il campanile quattrocentesco, il bassorilievo raffigurante S. Martino che dona il mantello al povero posto nella lunetta sopra il portale e la statua lignea della Madonna della Cintura settecentesca. Le origini dell’antica chiesa sono citate addirittura in un documento del 1181. Nel 1599 l’arcivescovo Carlo Borromeo elevò la chiesa a parrocchia e la visitò … Leggi tutto

Milano | Senavra – La Senavra: da casa di campagna a casa dei matti, a chiesa

Lungo l’attuale Corso XXII Marzo, all’altezza del numero 50 si può notare un edificio molto grande in mattoni, una chiesa che pare più un palazzo a dire il vero. La storia di questo edificio è molto particolare: infatti, da residenza di campagna dei Signori di Milano nel 1500, passando di mano in mano, è stato … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – La chiesa dei Re Magi

Nascosta tra i palazzoni di Viale Palmanova, si trova una piccolissima chiesetta antica. Si tratta della Chiesa dei Santi Re Magi nella località detta Corte Regina a Crescenzago (quartiere a nord est di Milano). Incastrata tra via Palmanova e via Rottole, si affaccia su Via Regina Teodolinda. In origine circondata da un piccolo borgo che era una … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – Una chiesa privata

In Corso Italia, esattamente in Piazza Sant’Eufemia, ci sono due chiese, una più antica, Sant’Eufemia fondata verso il 472, ma rimaneggiata nell’Ottocento, e l’altra più “recente”, San Paolo Converso del 1500. La chiesa di San Paolo Converso nacque come chiesa del convento della Congregazione delle Angeliche. Iniziata nel 1549, la costruzione andò avanti per lungo tempo. La bella facciata barocca … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – La casa del Mago, la basilica e la chimica nazionale

Chi di voi sa che una tra le chiese più antiche di Milano, San Vincenzo, era stata chiamata la Casa del Mago durante tutto l’Ottocento? La Basilica si trova in un piccolo fazzoletto di verde al centro di un ben compatto quartiere a Porta Genova. L’origine è antichissima: fu infatti costruita sul luogo di un tempio romano … Leggi tutto

Milano | Verziere – La facciata di San Giovanni restaurata

Finalmente il bel portale romanico del Tempio Valdese di Via Francesco Sforza è tornato a risplendere del suo candido marmo. Durati qualche mese, i lavori avevano interessato la parte centrale del portale. Per chi non lo sapesse, il Tempio Valdese di Milano è un edificio moderno costruito tra il 1949 e il 1952, ma la … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Chiese scomparse: San Gerolamo noviziato dei padri gesuiti

Passando dal ponte di Porta Vercellina a quello di Santo Ambrosio nella strada corrispondente al corso dell’acqua vi è la chiesa e collegio di San Gerolamo, la quale ebbe il suo principio verso l’anno 1458. Così scriveva Serviliano Latuada (o Lattuada, Milano, 1704 – Milano, 1764) abate e scrittore storico nella sua guida di Milano divisa … Leggi tutto