Milano | Navigli – Disordine al disordine

Se i vandali vandalizzano la città, non ci si dovrebbe stupire, perché il primo a non porre ordine è il Comune. Siamo al ponte sul naviglio, quello di via Corsico e il ponte è uno schifo, scritte vandaliche e erbacce ovunque, compreso un cartello che dovrebbe servire come indicazione di qualcosa che non riesce più … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Santa Maria alla Porta e quello spazio urbano abbandonato

A due passi dal palazzo della Borsa, ai piedi di una bellissima chiesa poco considerata, Santa Maria alla Porta, si cela un angolo di terra di nessuno. Qui sorgevano delle case e una bellissima cappella, la cappella o santuario della Madonna del Grembiule o dei Miracoli del 1700. Distrutta dopo i bombardamenti del 1943, non venne … Leggi tutto

Zona Turro – Il degrado sotto i ponti

Andrea T. ci ha inviato una bella serie di immagini di inciviltà. Inciviltà dovuta forse grazie anche all’abbandono da parte del Comune nei confronti di questo pezzettino di città molto degradato.Ci troviamo nei sottopassi ferrovieri tra le vie Merano e Pontano a Turro.

Milano | Porta Ticinese – Finalmente si interviene per la parete verde al Ticinese

L’avevamo segnalata il 3 giugno scorso e pare quasi ci abbiano ascoltato, ecco la parete di Corso di Porta Ticinese tornare ad essere considerata. Sono infatti iniziati i lavori di pulitura dai vasi secchi e mal messi. Speriamo torni ad essere verdeggiante come fino a pochi anni fa. Ecco come appariva fino a pochi giorni … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Piazzale Antonio Baiamonti, una distesa di catrame

  Purtroppo a Milano ci sono molti luoghi, vie e piazze che andrebbero completamente risistemate. Una di queste è il Piazzale Antonio Baiamonti a Porta Volta. La Feltrinelli sta costruendo il suo quartier generale a due passi lungo Viale Pasubio, verranno restaurati per l’occasione anche i due caselli daziari di Porta Volta. Sono convinto e spero … Leggi tutto

Zona Porta Garibaldi – Il nostro destino è il catrame

Che dire, il Comune sta sistemando Viale (dico, VIALE) Monte Grappa, nuova fermata del tram, una pista ciclabile, marciapiedi larghissimi, una sorta di cordolo centrale dove verranno parcheggiate le auto, insomma, una rivoluzione estetica che verrà sommersa dal CATRAME, si, catrame, perché tutti quegli spazi non vedranno né aiuole né alberelli. Avevamo tanto sperato in … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – La dignità urbana dov’è?

Ci troviamo a due passi da Porta Vercellina, Piazzale Baracca e Piazza Conciliazione. Esattamente in via Enrico Toti, lungo il percorso degli antichi bastioni, oggi spariti, c’è una lunga aiuola con un filare di belle piante dalle fronde rosse. Siamo in pieno delirio urbano anche qui, in questo quartiere che dovrebbe essere curato ma non … Leggi tutto

Zona Buenos Aires – Parcheggi: la presa in giro

A Milano è consentita la sosta sui marciapiedi? Pare un tacito consenso, a volte. Forse un retaggio di quando il Comune durante la pulitura delle strade veniva chiesto di sgomberare la strada dalle auto per permettere al camion con le spazzole di pulire la strada. Ora è stato cambiato il metodo, m le auto sui … Leggi tutto

Azalee dell’Airc adorneranno Palazzo degli Elefanti

Quando le buone azioni, pur nate in ambiti diversi, finiscono per incontrarsi e a trarne beneficio è la città. È in estrema sintesi quanto accaduto in questi giorni, a Catania.  Succede che il vicepresidente dell’Icsa (Istituto Cultura Sicilia Australia), Gaetano Failla, trovandosi nel capoluogo etneo, viene a conoscenza delle azioni di giardinaggio metropolitano compiute in città da un … Leggi tutto

Zona Isola – Il rispetto verso i pedoni

Troppo spesso i pedoni non vengono proprio considerati da parte degli automobilisti. Ecco come si presenta ogni tanto il marciapiede all’Isola in Via Gaetano de Castillia all’angolo con la nuova via che porta in piazza Gae Aulenti. Impossibile accedervi a piedi figuriamoci con passeggino.

Milano | Cordusio – Finalmente si mette mano all’arredo urbano di Piazza Cordusio

Per ora hanno iniziato a restaurare i lampioni (era ora), visto che erano ridotti alquanto male. Noi di Urbanfile speriamo vivamente che a piazza Cordusio intervengano in modo massiccio, visto lo stato di degrado e soprattutto di disordine in cui versa l’intera piazza, cuore di Milano.

Zona Porta Volta – Il piazzale disordinato

Piazzale Biancamano è una brutta e disordinata piazza d’armi: immensa, collega – o, meglio, separa! – il quartiere Garibaldi col Parco Sempione e China Town. Lungo i Bastioni di Porta Volta troviamo un orrendo spazio usato come parcheggio, mentre nel cuore del piazzale stesso ci sono due aree alberate, una assediato dalle auto e l’altra … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Venite pure, in via Spallanzani parcheggio garantito

Area pedonale di Via Spallanzani, come oramai ogni sera le auto in parcheggio dove non dovrebbero abbondano. I paletti dissuasori che una volta impedivano alle auto di entrare, uno alla volta sono stati fatti saltare e i controlli da parte dei vigili scarseggiano. Pertanto ecco un bel posto dove poter parcheggiare.

Milano | Porta Nuova – La Conca dell’Incoronata nuovamente dimenticata?

La Conca dell’Incoronata è uno dei tanti posti della città bistrattati per negligenza o disinteresse generale. Per anni quest’angolo rimase in stato di completo abbandono. Poi arrivò AMSA e le grandi pulizie. Siamo tornati recentemente da quelle parti e l’aspetto di questa Conca è davvero desolante: tanta immondizia sparsa e ammassata un po’ ovunque, tag … Leggi tutto

Milano – Quando c’erano i vespasiani

Sollecitati da diverse segnalazioni di lettori esasperati dagli olezzi fetidi che imperversano in alcune zone di Milano, ci siamo avventurati nell’argomento orinatoi. In passato, decenni e decenni fa, in molte piazze della città, sia di periferia sia del centro, c’erano i cosiddetti vespasiani. Era questo il termine con cui in Italia venivano designati gli orinatoi … Leggi tutto

Milano – La città sotterranea abbandonata

A Milano sono 19 i bagni pubblici, lavatoi e docce, di cui 7 sotterranei, abbandonati da decenni. Realizzati soprattutto tra l’inizio del 1900 e gli anni Cinquanta. Costruiti principalmente per soddisfare le migliaia di cittadini privi di molti servizi nelle case di ringhiera. E’ il risultato di una ricerca condotta dal settore Lavori pubblici del … Leggi tutto