Milano | Porta Ticinese – Il ponte del XVI secolo rivede la luce

Come previsto, è riaffiorato il vecchio ponticello che permetteva di passare sopra al Ticinello. Era lo storico ponticello del Cinquecento (non siamo ancora certi della reale data) che permetteva l’accesso in città per chi proveniva da Pavia e percorreva poi il corso di Porta Ticinese. Il il ponte delle Gabelle venne costruito a ridosso delle … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – Via Fabio Filzi 29 rivelato

Il Palazzo per uffici Ex-Siemens di Via Fabio Filzi angolo via Galvani, originario del 1936 e progettato dall’ Ing. Cristoforo Bietti, dall’Ing. Aldo Pozzi e dall’Architetto Cesare Perelli per la Società A.F.L. Falck. Per anni occupato dagli uffici della Regione Lombardia, ora trasferiti nella nuova sede istituzionale, è in totale ristrutturazione.  L’intervento è stato progettato … Leggi tutto

Milano | Cultura: i totem spazio temporali sparsi per Milano

Qualcuno si sarà forse accorto della presenza in giro per il centro di Milano di alcuni totem giallo-blu con strane finestrelle e immagini che riproducono ogni volta un differente dipinto d’epoca del posto dove sono stati collocati. Si tratta dei totem di ritrattidicitta.it. Consolidare la memoria collettiva della città attraverso l’informatizzazione e la divulgazione della cartografia e dell’iconografia storica, questo … Leggi tutto

Milano | Castello – Il perduto teatro Olimpia

Il Teatro Olympia (poi Olimpia, inaugurato nel 1899 e rimodernato nel 1933) oggi è perso completamente o quasi, ci rimangono le strutture oggi occupate dal negozio Decathlon in Largo Cairoli. A guardare le vecchie immagini quasi fa tristezza aver perso per sempre anche questo gioiellino dell’intrattenimento meneghino. Nel giugno di una caldissima estate (1901), dopo … Leggi tutto

Zona Navigli – I lavori all’Alzaia

Solita passeggiata per vedere a che punto sono arrivati i lavori di arredo urbano che si stanno compiendo sull’Alzaia Naviglio Grande e nelle vie adiacenti, Casale e Corsico. Oramai mancano pochi metri quadrati a completare l’opera di sistemazione di pavimentazione nella maniera antica della zona pedonale. Manca solo via Casale dove da poco sono iniziati … Leggi tutto

Milano | Castello – Scelto il progetto “leggero e flessibbile” di #nevicata14

Una grande area “flessibile ed uniforme, pronta ad accogliere eventi diversi, accessibile per tutti, attrezzata come un palcoscenico grazie ad una estesa rete di servizi tecnologici, dotata di sedute, alberature in vaso e di elementi di arredo capaci di ombreggiare e raffrescare durante l’ estate grazie ai nebulizzatori”. Sabato 13 dicembre 2014, alla presenza del … Leggi tutto

Milano | Navigli – Santa Maria delle Grazie al Naviglio e le colonne di San Paolo fuori le mura a Roma

La storia curiosa delle colonne della chiesa della Madonna delle Grazie, la basilica romana e le acque dei navigli. La chiesa eclettica che vediamo affacciarsi sullo specchio d’acqua del Naviglio Grande venne realizzata tra vil 1901 e il 1909 da Cesare Nava. Sostituì una precedente chiesetta barocca dedicata alla Madonna delle Grazie che sostituiva a … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Che fine ha fatto la Civica Galleria Sotterranea?

  C’è uno spazio anonimo attraversato ogni giorno da centinaia di persone in pieno centro a Milano, fra piazza Duomo e via Torino. Si tratta della Civica Galleria Sotterranea che collega, appunto, via Torino, via Orefici, via Mazzini e piazza Duomo dando accesso anche al mezzanino della M3 e M1 Duomo. Dopo anni di desolazione, … Leggi tutto

Eventi: per Natale regalate un biglietto EXPO

Se come tutti gli anni non sappiamo che regalare per Natale, quest’anno abbiamo una possibilità in più: un biglietto per Expo 2015!!! Ma oltre al biglietto chiediamo ai nostri amici di Urbanfile di condividere con chi lo riceve, l’entusiasmo per questo evento che sarà unico per la nostra città e che per tutto un semestre … Leggi tutto

Milano | Castello – L’Expo Gate candidato per il premio internazionale di architettura Mies van Der Rohe

Odiato e amato dai milanesi, il piccolo complesso collocato come una sorta di varco temporale tra la città e il Castello Sforzesco è entrato a far parte di una lista di edifici architettonici che una giuria internazionale sceglierà a breve. L’opera, costituita da una piazza centrale e due padiglioni a “casello” laterali, è realizzata secondo i principi di … Leggi tutto

Milano | Castagnedo – Le assurdità degli oneri di urbanizzazione

Il proseguimento di via Leo Longanesi è Via Giovanni Scheiwiller, due vie che costeggiano la ferrovia nella zona di Castagneto e Tertulliano. Due vie molto ben fatte e anche ben tenute, tant’è che un tratto di via Scheiwiller è piastrellato con cubetti di porfido. Tutto questo è dovuto al fatto che le case costruite qui … Leggi tutto

Milano | Abbadesse – L’angolo di campagna a due passi dalle torri moderne

Ci troviamo a due passi da via Galvani e dalla torre di 161 metri del Palazzo Lombardia, Viale Francesco Restelli col suo giardino si ferma per rivelare un angolo che ricorda più una stradina di campagna piuttosto che un tratto di strada cittadina. Via Abbadesse percorre ancora la vecchia direzione verso Niguarda non curandosi dell’andamento … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Si illumina la Galleria

L’Ottagono si veste a festa. Il cuore della Galleria Vittorio Emanuele, il salotto di Milano, si illumina per le festività grazie alla collaborazione tra Comune e Parmalat. Un progetto che comprende l’intero asse del centro, da largo Cairoli vicino all’Expo Gate, fino ad arrivare in Galleria Vittorio Emanuele. Uno degli eventi di ‘Biancoinverno’, il programma … Leggi tutto

Milano | Zona Risorgimento – L’orto delle monache e Dolce & Gabbana

In via Bellotti al 10 vi è il monastero di San Benedetto. Un edificio eclettico collegato ad una graziosa chiesa neogotica ancora senza facciata. Qui risiedono e pregano le monache benedettine, le quali nel 2000 decisero di vendere parte del terreno per permettere la costruzione di una residenza per anziani. Dopo che i bellissimi e … Leggi tutto

Milano | Sempione – Il chiosco abbandonato all’Arco della Pace

Nel grande piazzale del Sempione, si trova un bel chiosco in stile belle époque completamente abbandonato e vandalizzato. Possibile che in una zona così appetitosa come la zona dell’Arco della Pace non ci sia nessuno che lo occupi e lo riporti in vita? Un peccato.

Zona Maciachini – Se questa è un’area giochi…

In Piazzale Maciachini – sopra il parcheggio sotterraneo – esiste una grande area verde che, in prossimità della scuola materna, è attrezzata con uno spazio giochi per bambini.Peccato che i bambini in quello spazio difficilmente riescano a giocare, intasato com’è di rifiuti e bottiglie rotte sparse ovunque. L’area sarebbe gradevole, ma purtroppo le panchine sono … Leggi tutto

Milano | Duomo – La Rinascente Annex

La prima settimana di dicembre ha aperto La Rinascente Annex, l’edificio ristrutturato completamente  che si affaccia su via Santa Redegonda e che ora si dedica alla moda dei teenager distribuita su due piani. L’edifico precedente era stato costruito da Antonio Gallo, al posto di un orrendo parcheggio all’inizio degli anni Novanta con un aspetto post moderno, marmi chiari … Leggi tutto

Milano | Risorgimento – I Sottotetti, l’imbruttimento legalizzato della città: Viale dei Mille

Incrocio interessante per gli amanti dei sottotetti si trova tra Viale dei Mille e Via Gustavo Modena. In pratica su ogni edificio posto agli angoli dell’incrocio è stato fatto un sopralzo in modo differente o quasi. Per la bella palazzina liberty al numero 19 di via dei Mille venne aggiunto un piano con una forma … Leggi tutto