Restauri: Consegnati in tempo i 15 monumenti restaurati

  Si è concluso oggi, con la riconsegna ai cittadini del monumento a Leonardo da Vinci in piazza della Scala, il progetto del Comune per il restauro di 15 monumenti tra i più importanti di Milano. L’operazione è stata realizzata in 400 giorni: il tutto a costo zero per i cittadini grazie alla formula delle … Leggi tutto

Milano | Cultura: Ma il cavallo di Leonardo non ce l’abbiamo già a Milano?

Notizia fresca di oggi dal Corriere della Sera: Tramontata l’ipotesi dei Bronzi di Riace, sarà uno dei Cavalli di Leonardo ad arricchire il côté artistico di Expo 2015. La scultura, una copia in scala ridotta (2,5 metri d’altezza) di quella collocata davanti all’ippodromo di San Siro, sarà collocata in piazza città di Lombardia. L’opera, realizzata … Leggi tutto

Milano | Navigli – Santa Maria delle Grazie al Naviglio e le colonne di San Paolo fuori le mura a Roma

La storia curiosa delle colonne della chiesa della Madonna delle Grazie, la basilica romana e le acque dei navigli. La chiesa eclettica che vediamo affacciarsi sullo specchio d’acqua del Naviglio Grande venne realizzata tra vil 1901 e il 1909 da Cesare Nava. Sostituì una precedente chiesetta barocca dedicata alla Madonna delle Grazie che sostituiva a … Leggi tutto

Zona San Cristoforo – Come al solito l’attenzione mancante ai monumenti

Qui come altrove, spesso piccoli accorgimenti farebbero la differenza. Qualche giorno fa passeggiando per il quartiere adriano mi sono imbattuto in un guardrail nuovo di zecca, cosa particolare il fatto che fosse realizzato in legno. Così mi è venuto in mente che anche a San Cristoforo sul Naviglio c’è un guardrail, ma qui è ancora … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Partono i lavori di restauro ai monumenti storici: Porta Ticinese e Porta Nuova

In questi giorni Porta Ticinese è stata impacchettata, pronta per essere ripulita dal tempo e dallo smog. Gli archi, le merlature guelfe aggiunte da Boito, il tabernacolo con i santi in rilievo della bottega di Giovanni di Balduccio, il tutto lo potremo rivedere tra undici mesi, il tempo necessario per restaurare la porta medioevale. Assieme … Leggi tutto

Zona Porta Vercellina – Restauri ai monumenti romani

Scritto da Roberto Arsuffi All’interno del Museo Archeologico di Milano, ex monastero maggiore di San Maurizio, si trovano due torri molto antiche di epoca romana, entrambe sottoposte ad un intervento di restauro. La prima, quasi terminata, è quella del circo, oggi torre campanaria del monastero; i ponteggi presenti nel cortile del museo stanno attualmente incappucciando … Leggi tutto

Zona Sempione – I Bagni Misteriosi

Situata nel giardino della Triennale, nel Parco Sempione di Milano, l’opera fu realizzata nel 1973 da Giulio Macchi per la manifestazione “Contatto Arte/Città” della 15° Triennale su progetto di Giorgio de Chirico. Nei progetti l’installazione era temporanea, avrebbe cioè dovuto venire smantellata al termine dell’evento. L’opera però rimase invece al suo posto e tuttora si trova … Leggi tutto

Zona San Cristoforo – L’attenzione per i monumenti

San Cristoforo sul Naviglio è un’incantevole chiesetta gotica circondata da dettagli decisamente poco consoni all’importanza del luogo. Ho preso spunto da una vecchia foto e l’ho confrontata con una più o meno identica dell’ultimo decennio. Nello scatto più recente si notano alcune brutte aggiunte: il guardrail, i cartelli stradali e quelli pubblicitari. Col passare degli anni, … Leggi tutto

Milano | Duomo – Monumenti scomparsi: la torre di Azzone Visconti

Ecco la ricostruzione in 3D di qualcosa che a Milano è purtroppo sparito senza lasciare traccia: l’alta Torre di Azzone Visconti. Già tempo fa parlammo di cosa ci fosse al centro della città paleocristiana, poi carolingia e gotica, dove ora sorge il Duomo e l’enorme piazza, cioè l’area sacra con le due basiliche – Santa … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La statua di Cavour nella brughiera

Credo che Piazza Cavour sia una delle piazze peggio allestite di Milano. Agli evidenti difetti nella concezione stessa della piazza (viabilità caotica, pali, lampioni di ogni tipo, vecchie edicole, vecchi orologi, rotaie morte), si aggiunge l’incuria del verde, lasciato quasi selvaggio. Possibile non ci sia la possibilità di rendere questa piazza più gradevole? Foto di … Leggi tutto

Milano | Barona – I “cannoni” di Piazza Ohm

  Rivelata la natura delle installazioni collocate ieri in Piazza Ohm: due (ma forse è in arrivo un terzo) pali bitorzoluti bianco-candido che la sera si illumineranno di vari colori “accendendo” la piazza. Dedicata a Georg Simon Ohm, al cui nome è legata l’unità di misura della resistenza elettrica (simbolo Ω) nel Sistema Internazionale, forse … Leggi tutto

Monumenti illuminati: Stazione Centrale

La foto parla da sé: ma chi si occupa dell’illuminazione della Stazione Centrale? Da un lato tende al viola, dall’altro lato tende al giallo; alcune luci sono spente da mesi, anni. Speriamo vivamente che una volta ultimati i lavori alla piazza si torni ad avere una illuminazione degna per una grande stazione.

Milano | Zona Brisa – Ecco come a Milano si trattano i monumenti antichi

Ci troviamo nel luogo in cui sorgevano il Palazzo dell’Imperatore e il circo romano. Un’area ricchissima di reperti e di storia eppure a farla da padrone c’è un “bellissimo” parcheggio per auto. Qualche anno fa sono iniziati i lavori di recupero e di riordino dell’intera zona. Sono state rifatte parte di Via Brisa e tutta … Leggi tutto