Zona Sant’Ambrogio – Ma il rispetto per la monumentalità dov’è finito?

Basilica di Sant’Ambrogio, monumento insigne per la città e forse anche per il mondo intero. Grande esempio di architettura romanica in Italia e in Europa.Da poco è stata ultimata la sistemazione della piazza (mancano ancora piccolissimi particolari), via le auto attorno alla basilica, nuovi spazi verdi, nuovi percorsi pedonali. Un bellissimo intervento a mio avviso, … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Partono i restauri al Monumento ai Caduti di Mentana

Anche il Monumento ai caduti della battaglia di Mentana fa parte dei monumenti bisognosi di un restauro programmato dal Comune quest’anno ed è arrivato il suo momento per essere ripulito. La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio, combattuta il 3 novembre 1867, quando le truppe … Leggi tutto

Roma | Restaurata la Fontana del Tritone

Si è concluso già da qualche mese il restauro della bellissima fontana in piazza Barberini. E’ uno degli interventi che riguarda le fontane storiche di Roma, interventi che stanno interessando anche la Fontana della Barcaccia in piazza di Spagna e che andranno a toccare la Fontana di Trevi. Sono interventi che vengono sponsorizzati da privati, … Leggi tutto

Zona Centro Storico – L’icona di Leonardo

Inaugurata la scultura dell’architetto Daniel Libeskind, noi ci siamo stati. Onestamente speravamo in qualcosa di meglio, la scultura Leonardo Icon (l’icona di Leonardo) sembra più una meridiana scomposta che tende un po’ a diventare un canestro da basket. Il significato è la centralità del luogo e dell’ambrosiana nel contesto urbano. La nostra sensazione è come … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Arriva l’Icona di Leonardo disegnata da Daniel Libeskind

milano leonardo libeskind icona edificio

“Milano si arricchisce oggi di un’opera straordinaria, segno del pensiero creativo di Daniel Libeskind, che va da oggi ad abitare una piazza che è uno snodo fisico importante della storia di Milano, perché da un lato conserva la traccia della città romana, essendo posta proprio all’incrocio tra gli antichi cardo e decumano che attraversavano la … Leggi tutto

Zona Centro Storico – L’icona di Leonardo secondo Daniel Libeskind

Lunedì 26 maggio 2014 alle ore 18:00 ci sarà l’inaugurazione della scultura disegnata da Daniel Libeskind e dedicata a Leonardo Da Vinci. A seguito della pedonalizzazione di piazza Pio XI, la Pinacoteca Ambrosiana è lieta di svelare alla città di Milano l’opera ispirata al genio di Leonardo che l’Architetto Daniel Libeskind ha appositamente disegnato per valorizzare … Leggi tutto

Zona San Cristoforo – Che rispetto c’è per un monumento?

San Cristoforo è un’incantevole chiesetta doppia del 1300 che si affaccia sul Naviglio Grande.All”infestante vegetazione selvaggia che intacca regolarmente tutte le sponde del Naviglio, in questo punto specifico si aggiunge pure uno sconcertante arredo urbano: un brutto guardrail metallico che fa da cornice accanto all’antica chiesetta e al ponticello. Possibile che non ci sia attenzione … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Quella piccionaia del Parini

Nel grande disordine in cui da sempre versa Piazza Cordusio e la primissima porzione di Via Dante, si trova la statua dedicata al poeta milanese Giuseppe Parini. Collocata su un bel piedistallo, dalla forma ellittica con ringhiera. Questo fazzoletto di monumento è sempre impietosamente invaso dai piccioni che, indisturbati, ne hanno fatto la loro casa. Ci … Leggi tutto

Milano | Verziere – Un’idea per Largo Augusto

Abbiamo un sogno: far rivivere un po’ di antico Verziere in largo Augusto Largo Augusto come si presenta oggi è il risultato delle demolizioni e altri interventi pesanti operati negli anni Venti e Trenta del secolo scorso con l’obiettivo di trasformare Milano in una grande e moderna città.  Anticamente qui aveva sede il Verziere (o Verzée), … Leggi tutto

Milano | Vetra – Il monumento sparito in Piazza della Vetra

Che fine ha fatto la “scultura” in metallo che avevano piazzato in Piazza della Vetra qualche decennio fa? Recentemente mi sono accorto, passando nella piazza dietro alla bellissima Basilica di San Lorenzo Maggiore, che è sparita la croce, arricchita da una bandierina con incisa la scritta PAX, posta ad un’estremità della piazza. Onestamente non ho … Leggi tutto

Milano | San Siro – La scultura dimenticata

milano san siro scultura omaggio a gino masciarelli

A Milano l’arte e la cultura valgono così poco che non prestiamo attenzione. ilguappo ha riscoperto la scultura dimenticata a San Siro. La statua «Omaggio al Calciatore» dello scultore Gino Masciarelli, rappresenta una sorta di calciatore stilizzato ed è un monumento dedicato allo sport nazionale, il calcio. Un colosso alto sei metri in acciaio inossidabile … Leggi tutto

Via Veneto, l’amara vita

Ecco cosa si cela dietro gli scintillanti caffè e le eleganti vetrine di via Veneto; tra la strada della dolce vita e la Galleria Borghese, quindi non propriamente un itinerario secondario dal punto di vista turistico, si apre uno scenario desolante, fatto di degrado e abbandono. Degrado che non risparmia nemmeno le antiche mura di … Leggi tutto

Il Monumento a Roberto Franceschi

Il 23 gennaio 2013 alla presenza del Sindaco di Milano, altre autorità e alla Madre di Roberto Franceschi è stato inaugurato il monumemto commemorativo davanti alla Bocconi. «Oggi i milanesi diventano proprietari di un segno di memoria e di pace: il monumento a Roberto Franceschi, che trasforma il luogo della sua morte in una sorgente … Leggi tutto

Una fascia di sicurezza per il Colosseo

La Soprintendente Speciale per i Beni Archeologici, Maria Rosaria Barbera, ha deciso di creare una fascia di protezione intorno all’Anfiteatro Flavio per proteggere le migliaia di turisti che ogni giorno visitano uno dei più celebri monumenti di Roma. Per evitare che eventuali distacchi di frammenti possano mettere in pericolo i visitatori, il Colosseo verrà circondato … Leggi tutto

San Giorgio e la monumentalità non rispettata

Ancora un monumento, una chiesa trattata decisamente male. Già tempo fa, quando fu ristrutturata la piazza, venne piantata davanti alla chiesa di San Giorgio al Palazzo una magnolia, un albero senza dubbio grazioso, secondo me, ma che poco c’entra con la Pianura padana e con Milano. Comunque meglio di niente; nella vita bisogna sapersi accontentare.Ad … Leggi tutto

Il nuovo Wojtyla in piazza dei Cinquecento

  Più che ritoccata la statua pare sia stata rifatta completamente. Ora un po’ più pacioccone e dall’aria da vecchio zio simpatico. Quando fu inaugurata il 18 maggio 2011 le reazioni dei romani furono concordi sul fatto che la statua non piaceva.  L’opera di papa Giovanni Paolo II realizzata da Oliviero Rinaldi non era stata … Leggi tutto