Milano | Urbanistica: la città incompiuta

Come tutte le città del mondo, anche Milano ha avuto nel tempo i suoi piani regolatori che hanno delineato nuove arterie, aggiunto piazze, vie e perfino raddrizzare palazzi fuori assetto con la via. Insomma, un vero e proprio disegno della città. Sventrare vecchi quartieri per creare nuove strade è un’operazione che è stata fatta in … Leggi tutto

Zona Centro Direzionale – Porta Nuova Fase 4

  E se la Fase 4 di Porta Nuova acquisisse subito un nuovo tassello? A pochissimi giorni dall’annuncio che Coima (ex Hines) ha acquisito l’edificio dell’INPS, che verrà demolito e ricostruito su disegno di Cesar Pelli, ecco che il Comune mette altra carne al fuoco paventando la possibilità di mettere all’asta il parcheggio attiguo con … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – 2016, la svolta per Piazzale Negrelli

Come promesso, finalmente il 2016 sarà l’anno definitivo per la svolta di piazza Negrelli, capolinea del tram 2 e piazza mai risolta da oltre cinquant’anni. Infatti come confermato dall’Assessore Carmela Rozza, si sono concluse le acquisizione delle aree e si è provveduto allo sgombero delle stesse. Il progetto Definitivo è stato approvato come presentato alla … Leggi tutto

2015. Un anno urbano di Milano

Il 2015 è stato un anno di grandi avvenimenti per Milano, si veda l’Expo, che hanno mosso più che altre volte un gran numero di lavori e inaugurazioni. Facciamo un punto della situazione sugli interventi e le novità di quest’anno, il 2015, anno orami al termine. Anzitutto dobbiamo menzionare l’evento dell’anno, Expo, che ha portato … Leggi tutto

Scali ferroviari. Incontro di Maran e De Cesaris coi cittadini

Martedì 15 dicembre si è tenuto presso la sala consigliare della zona 3 un incontro aperto alla cittadinanza dove l’Assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, e l’ex Assessore all’Urbanistica, Ada Lucia De Cesaris, hanno illustrato alla cittadinanza l’Accordo di Programma per la trasformazione urbanistica delle aree ferroviarie dismesse, a seguito della inaspettata bocciatura … Leggi tutto

Zona Porta Tenaglia – 1934 Come trasformare l’Arena Civica

La voglia di modernità e innovazione che imperversava negli anni Trenta del Novecento spesso ha cancellato angoli di storia senza molti scrupoli. Uno di questi avrebbe potuto essere l’Arena Civica, per la quale l’architetto Giuseppe de Finetti nel 1934 venne incaricato di elaborare un progetto che la modificasse in maniera moderna e importante. Nuove autostrade avrebbero … Leggi tutto

Milano | Bocciato l’accordo sugli scali ferroviari

Il mancato raggiungimento del numero legale ha cancellato in una notte l’accordo di programma sugli scali ferroviari che Milano aspettava da tempo e che l’ex vicesindaco e Assessore all’Urbanistica De Cesaris aveva intessuto in quattro anni di lunghe trattative con le Ferrovie dello Stato.  Un accordo, a nostro avviso, molto importante per il territorio e … Leggi tutto

Milano | Portello – Milano Alta

È finalmente ufficiale: assegnato a Vitali il progetto di riqualificazione dei padiglioni 1 e 2 del Portello, l’area dell’ex Fiera di Milano. (monitorimmobiliare) Lo stadio, tanto sperato da Fiera Milano, non si fa più al Portello pertanto i padiglioni 1 e 2 del Portello avranno un nuovo destino, non solo spazi espositivi che una volta terminati gli eventi … Leggi tutto

Zona Porta Ticinese – Come riparare quel disastro che è il Vicolo dei Fabbri

Vicolo dei Fabbri, molti non sanno neppure dove si trovi. Si tratta di uno dei vecchi terraggi che nel medioevo correvano lungo il lato interno delle mura di difesa che a loro volta correvano lungo la cerchia dei navigli. Il Vicolo, ora Via, dei Fabbri univa lo slargo (P.za Resistenza Partigiana) che si trovava dove … Leggi tutto

Milano | Castello – Aiuole e ciclabile in Cairoli

L’infinito cantiere alla ciclabile e alle aiuole di Largo Cairoli pare non concludersi mai. Avrebbe dovuto essere essere terminato per Expo, ma come abbiamo potuto vedere la cosa pare sfuggita di mano e a metà luglio sono ancora in corso i lavori per sistemare i marciapiedi e i semafori della piazza. Qui si trovano l’ExpoGate, … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – Gli altri progetti per piazza della Scala

Piazza della Scala venne creata dopo gli sventramenti Ottocenteschi eseguiti per far posto alla Galleria Vittorio Emanuele progettata da Giuseppe Mengoni e aperta nel 1877. Mentre la Galleria metteva in comunicazione il Duomo col più importante Teatro al Mondo la piazza diventava uno dei fulcri della città. Luca Beltrami a cavallo tra la fine dell’Ottocento e … Leggi tutto

Metropolitana di Catania, la svolta è vicina

La Ferrovia Circumetnea non ha mai brillato per comunicazioni e aggiornamenti circa lo stato di avanzamento dei lavori di estensione della linea metropolitana. Tuttora ne è prova l’assenza, nel sito ufficiale, di una sezione apposita. Per questo motivo, il 22 aprile 2015 è una data che può definirsi storica, non solo per l’abbattimento -fondamentale e … Leggi tutto

Milano | Opinioni: cosa avremmo fatto per Expo noi di Urbanfile?

Ci siamo spesso chiesti cosa avremmo fatto noi di Urbanfile se fossimo stati al governo della città in preparazione dell’Expo. Cosa si doveva fare per rendere la città più attraente e ordinata? Purtroppo, e non solo noi, quando Milano venne scelta per ospitare Expo si sperò di avere la possibilità di ristrutturare e sistemare tutta … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Quale futuro per il Cordusio?

Da Curia Ducis (Corte del Duca) della Mediolanum all’epoca della caduta dell’impero romano e l’avvento dei longobardi ad il Cordusio “nuovo” di fine ottocento con i suoi palazzi degli affari progettati dai grandi architetti dell’epoca, il Palazzo del Credito Italiano al palazzo della Ex-Borsa (Broggi), dal Palazzo delle Assicurazioni Generali al Palazzo del Banco di Napoli. … Leggi tutto

Catania | Corso Martiri della Libertà: foto del nuovo plastico

Ecco alcune foto del nuovo plastico (impolverato, a dir la verità) del Corso Martiri della Libertà secondo il progetto dell’Arch. Mario Cucinella. Il plastico è esposto nell’atrio del Palazzo degli Elefanti, quindi visibile al pubblico gratuitamente. Il sindaco, in una recente intervista in occasione della fine dell’anno 2014, ha dichiarato che il Comune di Catania … Leggi tutto

Fermata del passante di Ognina e ponte di via Fiume, un aggiornamento fotografico

Ecco un piccolo reportage fotografico, datato 27 settembre 2014, di via Acireale, a Catania, nel tratto che conduce al nuovo ponte di via Fiume (ancora chiuso al traffico) e alla stazione del passante ferroviario di Ognina, in corso di realizzazione. Il ponte tra via Acireale e via Fiume La nuova fermata di Catania Ognina del … Leggi tutto

Elisuperficie e ambulatori, ecco il nuovo Jona

Oggi si è inaugurato il “nuovo” padiglione Jona all’Ospedale Civile, devo dire che hanno fatto un bel lavoro sia dentro che fuori, anche perchè hanno uniformato anche i padiglioni adiacenti come colori.Allego qualche foto della “piazza” e dei collegamenti aerei; mancano ancora alcune finiture in zone poco visibili ed il collegamento diretto con la fermata … Leggi tutto

Catania | Di un antico laghetto

  Via Vittorio Emanuele. Una palazzina come tante lungo l’antico corso, una palazzina che però cela la vista del magnifico Teatro antico. Catania, unica città al mondo, conserva un teatro romano nel fitto della sua maglia urbanistica e, a giudicare dai rilievi più antichi, esso apparve fuso alla città senza soluzioni di continuità da epoche … Leggi tutto