Milano | Porta Romana – Ex Cinema Maestoso

Finalmente al Cinema Maestoso di Corso Lodi 39 sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza dell’edificio. Il Maestoso nasce nel 1912 come sala cinematografica di periferia denominata Cinema Roma; ristrutturata e rinata nel 1938 col nome di Cinema Italia, ha superato anche la Seconda Guerra Mondiale e nel 1975 è stata ribattezzata col … Leggi tutto

Milano | Rozzano – Un angolo antico ridotto a pezzi e ignorato

  Ci è giunta una bella segnalazione da Rozzano, dal nostro lettore Antonio C. il quale ci ha inviato alcune foto che testimoniano come sia oramai mal tenuta la bella stradina fiancheggiata da balaustra in pietra che conduce al ponticello antico sul Naviglio Pavese. Ponticello che porta all’alzaia e alle campagne ad ovest del castelletto … Leggi tutto

Milano | Navigli – Aggiudicato il palazzo per l’ostello

Si è chiusa la gara pubblica con l’assegnazione dello storico edificio di Ripa di Porta Ticinese 83, una casa di ringhiera di 2.100 mq affacciata sul Naviglio, che ospiterà un nuovo ostello convenzionato con il Comune di Milano. Una struttura in grado sia di offrire ospitalità a persone, giovani in particolare, provenienti da altre città … Leggi tutto

Milano | Qualità urbana: dalle associazioni No Profit progetti di recupero per le aree abbandonate

Dopo l’esperienza positiva dei giardini condivisi, che negli ultimi due anni ha permesso di recuperare a verde diverse aree degradate della città, l’Amministrazione ha deciso di estendere l’ambito di applicazione della sperimentazione anche ai piccoli luoghi pubblici senza identità. L’obiettivo è promuoverne azioni di recupero e riapertura alla città attraverso l’opera di associazioni e privati … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – La Casa degli Artisti, un nuovo futuro?

La Casa degli Artisti, si trova in via Tommaso da Cazzaniga, una traversa di Corso Garibaldi. Gli edifici in questione, ora in rovina, vennero realizzati nel 1911 per volere di due mecenati milanesi per ospitare studi di artisti. Gli spazi hanno grandi vetrate tutte esposte a nord per sfruttare al meglio la luce indiretta, gli … Leggi tutto

Comune. Firmato Protocollo per valorizzazione immobili militari in dismissione

Il Sindaco: “Aree verdi, servizi e migliore qualità delle aree pubbliche per rispondere alle esigenze della città” La Vicesindaco: “Esempio che possono cogliere anche i privati per iniziative antidegrado di stabili e aree abbandonati”   Roma, 7 agosto 2014 – Piazza delle Armi in via delle Forze Armate, i Magazzini di Baggio in via Olivieri e la … Leggi tutto

Elisuperficie e ambulatori, ecco il nuovo Jona

Oggi si è inaugurato il “nuovo” padiglione Jona all’Ospedale Civile, devo dire che hanno fatto un bel lavoro sia dentro che fuori, anche perchè hanno uniformato anche i padiglioni adiacenti come colori.Allego qualche foto della “piazza” e dei collegamenti aerei; mancano ancora alcune finiture in zone poco visibili ed il collegamento diretto con la fermata … Leggi tutto

Area Urbana di Monza – Villa Reale torna a splendere

Riportata all’antico splendore attraverso la tecnica del restauro ricostruttivo, la Villa Reale di Monza riaprirà le porte al pubblico a settembre trasformandosi in un punto di riferimento per arte, cultura e attività istituzionali. I lavori, partiti a marzo 2012, hanno interessato il piano terra (interventi sulle pareti e componenti lignee, consolidamento delle strutture), il primo … Leggi tutto

Milano | Fiera Bolla – Via Correggio 43, un recupero ben fatto

In Via Correggio 43, all’angolo con Carlo Ravizza, in zona Porta Vercellina-Maddalena, c’era un edificio anni Sessanta vecchio e alquanto bruttino. In un lotto di terreno parecchio anomalo, poiché costruito su uno spazio occupato un tempo dal fiume Olona, il vecchio palazzo è oggi stato completamente rivisitato, secondo noi egregiamente, dal gruppo Giacomo Polin. Gli edifici … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Palazzo delle Scintille, dal recupero un’arena per concerti e spettacoli

La società TicketOne si è aggiudicata il primo posto nella gara per il progetto di gestione dell’ex Padiglione 3 di viale Cassiodoro, nell’area dell’ex Fiera Campionaria, a ridosso di Citylife. Un passo importante verso la rinascita del Palazzo delle Scintille, lo storico edificio degli anni Venti nel cuore di Milano, che potrà diventare così un … Leggi tutto

Milano – Immobili abbandonati in città: Ex cinema, uffici e alberghi, l’elenco

Ex cinema, uffici e alberghi abbandonati o in disuso: il Comune vuole mano libera su 175 immobili nel degrado. Il nuovo Regolamento edilizio, il numero 12, prevede che «se lo stato di abbandono, di degrado urbano e di incuria delle aree e degli edifici determina pericolo per la sicurezza o per la salubrità o l’incolumità … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Gli spazi urbani da recuperare

Il Centro storico di Milano ha diversi luoghi che dovrebbero essere valorizzati e recuperati. Luoghi spesso “prestati” alle auto per troppo tempo o in completo abbandono. Grazie anche al sito theurbanobservatory.com e alle proposte del Consiglio di Zona 1 questa situazione potrebbe avere una svolta definitiva e migliorativa.   Ad esempio Piazza Mentana è saltata … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Il recupero in Piazza Santa Maria del Suffragio

Lo stabile d’epoca del primo Novecento in Piazza Santa Maria del Suffragio è in fase di attenta e completa ristrutturazione conservativa con aggiunta di un piano. Il palazzo era conosciuto come la casa della “paura” abitata da povera gente quasi tutti extra-comunitari. Il luogo era uno dei più degradati dell’intera zona. Ora sono partiti i lavori … Leggi tutto

Zona Porta Venezia – Un’idea per il Diurno abbandonato

Recentemente è stato pubblicato sul Corriere della Sera un articolo riguardante le trasformazioni urbane e culturali a Londra. L’articolo, che si intitola “Ristoranti e camere senza vista, Londra scopre la vita sotterranea”, elenca una serie di novità che si stanno delineando nella capitale inglese, ovvero la riqualificazione radicale di luoghi sotterranei e abbandonati, quali tunnel … Leggi tutto

Zona Porta Volta – Cambia volto il progetto Ex Enel

Alessandro Maggioni, Presidente del Consorzio Cooperative Lavoratori di Milano a cui aderisce la coop. Solidarnosc Procaccini, proprietaria dell’area oggetto ci confermò a suo tempo che i rendering e i progetti molto contestati dai noi e da interessati, sono stati modificati, così come il progetto stesso. Lo scorso anno, infatti, le proprietà del lotto (Immobiliare IPV … Leggi tutto

Recupero del Pio Loco delle Penitenti

Il convento delle Penitenti fu fondato nel 1703 su iniziativa del Patriarca Giovanni Badoer, allo scopo di ospitare le giovani ragazze che avessero deciso di lasciare la prostituzione e cercare di redimersi. Originariamente la sede si trovava in un’altra zona della città, ma con una donazione cospicua ottenuta dalla nobildonna Marina Priuli de Lezze, prese … Leggi tutto