Corso Martiri della Libertà: le immagini del progetto aggiornato

Mentre in città si discute su come proseguire nell’operazione di riqualificazione di Corso Martiri della Libertà, il progetto di Mario Cucinella si arricchisce di nuovi particolari e di alcune variazioni architettoniche. Il sito ufficiale di MCArchitects, infatti, ha pubblicato nuovi render e foto di un nuovo plastico che, di fatto, sostituisce quello precedentemente presentato alla … Leggi tutto

Corso Martiri della Libertà tra presente e futuro

La riqualificazione del Corso Martiri della Libertà a Catania è un tema che tiene banco da anni in città. Il grande rettilineo che collega Piazza della Repubblica, porta est di Corso Sicilia, a Piazza Giovanni XXIII, sede della Stazione Centrale delle Ferrovie dello Stato, è oggetto, com’è noto, di un grandioso progetto ad opera dell’Architetto … Leggi tutto

Milano | Ronchetto SN – L’eredità che l’EXPO lascerà al Naviglio Grande

A causa della scarsa divulgazione da parte degli enti competenti, forse pochissimi hanno capito davvero cosa l’EXPO ci lascerà in eredità con la cosiddetta “Via dell’Acqua”, un piccolo canale che dal sito EXPO attraverserà una serie di parchi e di quartieri dell’ovest milanese e si immetterà alla fine nel Naviglio Grande tramite una piccola cascata … Leggi tutto

Rotatoria di piazza Galatea, cominciati i lavori. Alcune riflessioni

Sono cominciati i lavori di realizzazione della nuova rotatoria di piazza Galatea, a Catania, che erano stati consegnati dal Comune all’impresa nei giorni scorsi. L’intervento si annuncia nel segno del verde ma lascia qualche dubbio sugli effetti nella viabilità. Dalle carte non si vede un chiaro dimensionamento di tutte le corsie previste per i flussi … Leggi tutto

Zona San Babila – Piazza Liberty, progressi 14 12 2013

Ecco una serie di foto che mostrano lo stato dei lavori in Piazza San Babila. L’aiuola è stata completata. Pietra e seduta in legno per permettere alla gente di sedersi comodamente. Ancora da completare il tratto verso Via San Paolo.

Zona Ponte Lambro – Al posto dell’ecomostro un parco

Rinasce l’area dove sorgeva l’ecomostro, costruito per i Mondiali di Italia ’90 e abbattuto nell’estate del 2012: 20 mila mq di un nuovo parco attrezzato e oltre 30 mila mq di terreni restituiti all’agricoltura. Si ricuce così, finalmente, una ferita rimasta aperta per troppo tempo sul territorio milanese. “La nascita del nuovo parco ‘Elio Vittorini’ … Leggi tutto

Milano | Brisa – I lavori a Palazzo Gorani e Morigi

Gorani e Morigi, due antichissime famiglie milanesi proprietarie di due palazzi storici nel centro della Milano medioevale. Palazzo Gorani è sparito per sempre, al suo posto sta sorgendo un nuovo complesso residenziale e una piazza con al centro l’antica torre medioevale, mentre palazzo Morigi è in abbandono da decenni e pare finalmente siano comparse le impalcature lungo … Leggi tutto

Milano | Vigentino – Una nuova vita per i ruderi di via Antegnati

In via Antegnani i cinque edifici inutilizzati, costruiti e mai completati da Ligresti, saranno presto riqualificati. L’intervento di edilizia residenziale sociale prevede la ristrutturazione delle costruzioni con la realizzazione di recinzioni, parcheggi a raso, rampe di accesso ai box, percorsi e aree verdi; prevista anche la sistemazione a parco del terreno confinante. Il progetto è ancora in fase … Leggi tutto

Milano | Bullona – La pensilina in piazza Gramsci torna viva

Ne avevamo dato segnalazione a febbraio di quest’anno. Dopo mesi di lavori di restauro, forse siamo arrivati alla fine: la pensilina di Piazza Gramsci sembrerebbe pronta. Dieci mesi abbondanti per restaurare una struttura metallica mi sembrano un po’ tanti però, manco fosse un’opera d’arte.  

Zona Darsena – Il Cantiere Darsena, torna l’acqua

Oggi veloce sopralluogo alla Darsena dove fervono i lavori per la sua totale riqualificazione. Finalmente è tornata l’acqua e anche quest’anno la secca stagionale ci ha regalato lo spettacolo raccapricciante che si forma sempre in Darsena, ovvero alghe e immondizia varia che galleggiano in superficie verso la chiusa del Ticinello, rifiuti che bellamente i milanesi decidono di … Leggi tutto

Milano | Navigli – I restauri al Naviglio Grande

Come già avevo avuto modo di far notare, sono attualmente in corso i lavori di restauro e riparazione delle sponde del canale, in diversi tratti conciate davvero malissimo. Ecco qui sotto alcune foto scattate in questi giorni che testimoniano lo stato in cui versano. Certo che se si lascia crescere indisturbate le piante per anni … Leggi tutto

Zona Duomo – Finalmente si risana il pavimento in Piazza Duomo

Da diversi anni la pavimentazione di Piazza del Duomo è ridotta molto male: pietre crepate, frantumate, spesso ballerine e anche pericolose. Finalmente il Comune starebbe provvedendo a sistemare questa superficie, senz’altro una delle più calpestate della città da milanesi e turisti.

Capitale Europea della Cultura. Impariamo da un lettore del blog

E’ oramai ufficiale da giorni.Palermo candidata come capitale europea della cultura per il 2019 è stata esclusa dalle molte, troppe, città italiane in lizza per l’ambito titolo. (Ecco articolo precedente )Tra disfattismo e orgoglio per aver comunque partecipato pubblico una lettera scritta da un ragazzo palermitano residente a Barcellona (Spagna), esperto in paesaggio ed ingegnere ambientale, … Leggi tutto

Piazza Bologni aggiornamenti pedonalizzazione

Dopo la recente pedonalizzazione estiva di piazza Bologni (Luglio 2013) ecco come si presenta l’ampio spazio tardo cinquecentesco lungo la via Vittorio  Emanuele. ( Ecco il precedente articolo del cantiere) I lavori di risistemazione della piazza sono quasi ultimati, rimane un piccolo cantiere nel lato su via Giuseppe Alessi. Statua di Carlo V in restauro Palazzo Riso sede … Leggi tutto

Il quartiere è casa nostra

Domenica 24 novembre 2013, a partire dalle ore 10:30, un gruppo di cittadini volontari armati di buona volontà scenderà in piazza -è il caso di dirlo- per restituire dignità a uno spazio pubblico lasciato colpevolmente in triste stato di manutenzione dall’amministrazione pubblica. Un degrado, a onor del vero, che è il risultato di parecchi anni … Leggi tutto