Milano | Itinerari Urbani: visite guidate gratuite in Municipio 3

Gli Itinerari Urbani arrivano nel territorio del Municipio 3: due distinti tour accompagnati dalla nostra guida ripetuti per tre settimane (10 – 17 e 24 giugno). Gli Itinerari sono gratuiti e aperti a tutti: basta seguire i link qui sotto, selezionare la data di interesse e inviare la propria adesione. Vi aspettiamo numerosi! [eventBox id=”55″] … Leggi tutto

Milano | Rottole – Dove piantare alberi: incrocio via Deruta e via Siusi

Come piccoli accorgimenti possono migliorare l’estetica dei luoghi: procediamo con il nostro racconto per immagini. Eccoci alle Rottole, nei pressi della fermata della M2 Udine, qui, tra edifici residenziali e per uffici ci sono due vie (esageratamente larghe), che all’incrocio formano una sorta di grande Y completamente vuota, dove le auto a fatica comprendono dove … Leggi tutto

Milano | Lambrate-Cimiano – Il Parco Lambro tra natura e immondizia. Seconda parte

Nella prima parte eravamo rimasti sulla collinetta più alta, 152 metri sul livello del mare (32 dal livello strada). Ridiscendendo la vegetazione rigogliosa, in prevalenza composta da robinie, corona il fianco del colle anche se, essendo appena cominciata la primavera gli alberi erano ancora spogli quando siamo passati noi. Ed ecco il fiume Lambro, fiume … Leggi tutto

Milano | Lambrate-Cimiano – Il Parco Lambro tra natura e immondizia. Prima parte

  773.000 m2 è la superficie di questo immenso parco cittadino, il terzo per dimensioni dopo il Parco Nord e Parco delle Cave. Creato nel 1936 su progetto dell’architetto Enrico Casiraghi. L’intento era quello di preservare una grande area verde con un forte carattere lombardo nella città che si andava sempre più espandendosi. Lo caratterizzava la … Leggi tutto

Milano | Casoretto – L’ingresso Nord-Est di Milano

Via Leoncavallo e via Andrea Costa sono, dopo viale Palmanova, l’ingresso principale in Milano dalla strada statale 11 Padana Superiore e naturalmente anche dalle autostrade che provengono da nord est di Milano. Passato il ponte ferroviario ci si ritrova in piazza Sire Raul (Sire Raul è l’autore degli Annales Mediolanenses, in cui ha lasciato importanti cronache relative allo scontro … Leggi tutto

Milano | Rottole – La trasformazione in Via Bellincione 22

All’inizio del 1910, nella zona vicino alle Rottole e Lambrate, si trovava il laghetto di Miralago, un laghetto frutto probabilmente di una cava, prosciugato (peccato) negli anni Cinquanta. Le terre erano di proprietà della famiglia Ingegnoli, vivaisti famosi a Milano, che avevano il loro vivaio principale a Cascina Melghera alla fine del ‘800, tra via Feltre e … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – La chiesa dei Re Magi

Nascosta tra i palazzoni di Viale Palmanova, si trova una piccolissima chiesetta antica. Si tratta della Chiesa dei Santi Re Magi nella località detta Corte Regina a Crescenzago (quartiere a nord est di Milano). Incastrata tra via Palmanova e via Rottole, si affaccia su Via Regina Teodolinda. In origine circondata da un piccolo borgo che era una … Leggi tutto

Milano | Rottole – Quando a Lambrate c’era il lago

Chi mai potrebbe immaginare a Lambrate un lago usato soprattutto all’inizio del 1900 come luogo di svago? Infatti dove oggi si trova il Giardino Marisa Bellisario sul lato meridionale di Piazza Udine, fino agli anni Cinquanta si trovava un laghetto. Nel 1910 circa, venne realizzata una struttura sportiva all’interno di una cava che si trovava … Leggi tutto