Roma | Flaminio – Il Tevere e i ponti di Roma nord

Roma deve molto del suo fascino anche al fiume che la attraversa da nord a sud. Il Tevere, infatti, riesce a rendere magici alcuni scorci della capitale, dal centro alla periferia. Sfortunatamente per la città, il fiume, insieme alla sua fruibilità e ai suoi ponti, non rientra nella lista delle priorità per gli enti locali … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – L’Oratorio di San Protaso, un po’ trascurato

Articolo di Stefano Fabiani. Ogni volta che passiamo davanti all’antichissimo Oratorio di San Protaso ci chiediamo come sia possibile che un edificio millenario sia tenuto così male. Il cantiere della M4 e la scarsissima frequentazione della chiesetta (che viene aperta appunto solo in pochissime occasioni) hanno sicuramente la loro fetta di “colpa”, ma anche le auto … Leggi tutto

Milano | Degrado: la più vasta “galleria” a cielo aperto d’Italia

Abbiamo raccolto per voi una lunga serie (potevamo mettere almeno un milione di foto) di “opere d’arte” che possiamo ammirare tutti noi ogni giorno in giro per la città. Dal Duomo alle periferie più estreme, senza distinzione. A Porta Ticinese. Di seguito due interessantissime opere realizzate su muratura in mattoni del primo Novecento appartenenti alla … Leggi tutto

Milano | Darsena – Il porto in degrado solo dopo tre anni

La Darsena venne riaperta nell’aprile 2015, poco prima dell’avvio di Expo, dopo 18 mesi di lavori e un decennio di polemiche che non staremo a rivangare. Grande successo di pubblico da subito, anche se per molti la scelta architettonica non piacque molto. Una delle scelte poco gradite è stata quella di realizzare i muraglioni in mattoni, … Leggi tutto

Milano | Navigli – Via i barconi, il Naviglio Pavese perde lo charme

Coi primi di gennaio, come abbiamo visto, sono stati rimossi i vecchi barconi dal Naviglio Pavese per via di delibere, contenziosi, tasse non pagate, ricorsi e solito marasma burocratico italico. Il Naviglio Pavese, meno affascinante del Naviglio Grande perché violentato nel dopoguerra da una scellerata ricostruzione che ha sostituito vecchie case popolari vecchie di secoli … Leggi tutto

Milano | Zona Domodossola – Lo slargo ancora in attesa

Abbiamo raccolto un po’ di immagini di Largo Domodossola, la porta d’ingresso Nord per la zona di piazza Tre Torri di CityLife. Qui ancora non si è capito bene quali siano le intenzioni per una sistemazione che stenta a decollare. Probabilmente l’intervento è da parte del Comune che come al solito affogherà in carte bollate … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La sciatteria e l’abbandono di San Pietro Celestino

Ci sono chiese storiche, a Milano, che spesso finiscono nel dimenticatoio; una di queste è la graziosa San Pietro Celestino. Chiesa della quale ci eravamo già occupati tempo fa e che vogliamo riportare alla ribalta, visto che, pur essendo in centro città, è malconcia e bisognosa di restauri anche nella parte del il sagrato. La … Leggi tutto

Milano | Zona Castello – Foro Bonaparte, così poco dignitoso

Chissà quale eleganza doveva avere il Foro Bonaparte quando venne realizzato alla fine dell’Ottocento; e chissà com’era elegante ancora negli anni Venti del Novecento, quando scorrazzavano le prime utilitarie e la gente passeggiava indaffarata su questi boulevard che dovevano ricordare quelli tanto invidiati di Parigi. Selciati in rizzada lombarda sotto i possenti bagolari e catrame per i pedoni … Leggi tutto

Milano | Isola – La Stecca degli Artigiani… ci vorrebbe un po’ di decoro

Era il 7 ottobre 2012 quando venne inaugurata la “nuova” stecca degli Artigiani, la struttura costruita in via de Castillia 26, per ospitare gli artigiani che si erano insediati nell’edificio abbandonato della vecchia industria che si trovava tra via de Castillia e via Confalonieri. La storia di questo angolo di Milano va fatta risalire alla … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Ma la riqualificazione promessa di via Pacini?

Il Sindaco di Milano, Beppe Sala aveva scritto e annunciato alcune cose sulle zone est di Milano, dichiarazioni che troviamo ancora nel sito del Sindaco e che riportiamo: Città Studi – Lambrate – Ortica sono dei quartieri storici alle porte di Milano, molto caratteristici, quasi paesi in una città. Se da un lato l’università e le associazioni, … Leggi tutto

Milano | Zona Castello – Piazza Castello: se questo è il centro turistico di Milano…

Uno dei luoghi più visitati a Milano dai turisti è il Castello Sforzesco e di conseguenza anche piazza Castello (e largo Cairoli), che si trovano in un contesto di sciatteria unici. Nel febbraio scorso venne presentato il vincitore del concorso per la riqualificazione di piazza Castello. Il progetto che più soddisfò i giudici del concorso, fu quello del gruppo … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Via Speronari: tra storia, arte, cibo e un po’ di abbandono

Abbiamo parlato in un articolo precedente a questo delle vie dei mestieri che ruotavano attorno all’area del Duomo. Infatti in molti avranno notato che nel centro città, tra il Cordusio, le Cinque Vie e il Duomo c’è un dedalo di vie che portano nomi di mestieri. Parliamo di Via Orefici, via Armorari, via Cappellari, via Spadari e via … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Piazzale Accursio e il bisogno di cura: il municipio

  Piazzale Accursio è così trascurato e sciatto che, anche per la sua estensione, lo abbiamo suddiviso in vari “capitoli”. In questo caso ci occupiamo della piccola piazzetta e quello che sta attorno al palazzo dell’Anagrafe del Municipio, piazzale Accursio Francesco 5, sede di uffici comunali, dell’anagrafe e della Biblioteca. Alla fine degli anni Sessanta venne … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Piazzale Accursio e il bisogno di cura: ma quel monumento?

Piazzale Accursio è così trascurato e sciatto che, anche per la sua estensione, lo abbiamo suddiviso in vari “capitoli”. In questo caso ci occupiamo di un “oggetto” scoperto per caso camminando e facendo foto alla piazza, il monumento ai caduti del Poligono della Cagnola. Si tratta di una lapide dedicata ad Arturo Capettini nato a Zene il … Leggi tutto

Milano | Bicocca – La sciatteria imperante in questa città: Viale Piero e Alberto Pirelli

  Alla Bicocca c’è un parcheggio pubblico lungo viale Piero e Alberto Pirelli ai piedi della collinetta dei Ciliegi. Lo possiamo annoverare come esempio di sciatteria milanese, dove si realizzano anche luoghi e servizi utili, magari anche ben fatti, ma che col tempo vengono lasciati a loro stessi, senza una vera manutenzione e senza un minimo … Leggi tutto

Milano | NoLo – Piazza Morbegno: che brutto vizio!

Niente, l’italiano e quindi il milanese non può fare a meno di ignorare i cartelli stradali e parcheggiare l’auto anche dove non si dovrebbe. Da quando l’anno scorso piazza Morbegno è stata ridisegnata, le autovetture vengono perennemente parcheggiate lungo l’aiuola centrale dove dei bei cartelli di divieto a quanto pare, non hanno efficacia. Per giunta … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Via Ceresio, l’anarchia delle parigine!

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Vi ricordate le auto parcheggiate sulle aiuole laterali della via che unisce Porta Volta con Piazzale del Monumentale (foto sopra)? Ebbene, la situazione è stata finalmente regolamentata e sono state aggiunte e completate le parigine in difesa del verde contro la sosta selvaggia. Il Comune aveva dapprima … Leggi tutto

Milano | Castello – Piazzale Cadorna: primo intervento al decoro

Dunque, nel settembre scorso, avevamo notato quanto fosse indecorosa piazzale Cadorna, piazza frequentatissima dai cittadini che la attraversano per recarsi nei posti più disparati, utilizzando la rete di trasporti che qui è molto importante, vista la presenza della stazione ferroviaria e di due linee della metropolitana. Come avevamo fatto notare, la sciatteria di questa piazza … Leggi tutto