Milano | Centro Direzionale – Via Pirelli riqualificata… ma

I lavori di sistemazione in via Pirelli sono da poco terminati e il tratto che va da via Filzi a via Fara è stato restituito rinnovato alla popolazione. L’intervento ha portato alla sistemazione delle grandi aiuole; sono inoltre stati allargati i marciapiedini, e riordinati i parcheggi. Il “ma” del titolo riguarda il fatto che comunque sono … Leggi tutto

Milano | Portello – Fermento in via Silva?

A due passi da CityLife e Tre Torri, un nuovo intervento edilizio vedrà presto la luce anche sul lotto posto tra via Silva 15, angolo via Flavio Gioia, e viale Eginardo 25. Si tratta del sito dove insisteva il Bersaglio militare, quando al posto della Fiera/CityLife c’era la piazza d’Armi; in seguito l’area è stato … Leggi tutto

Milano | Baires – La nuova sede de il Giorno nel palazzo Ingegnoli

Il Giorno si è spostato, dalla sede di Piazza Argentina, Via Antonio Stradivari 4, alla nuova e forse più prestigiosa sede nello storico palazzo Ingegnoli, in Corso Buenos Aires 54. Uno dei più bei palazzi ottocenteschi di Milano secondo noi. Il quotidiano nasce per iniziativa del marchigiano Cino Del Duca, che il 27 settembre 1955 aveva costituito la Società Editrice … Leggi tutto

Milano | Brisa – I restauri alla Torre dei Gorani

Torna il ponteggio alla torre dei Gorani. Coprirà il monumento architettonico fino al 30 Giugno. Giorno in cui verrá riconsegnata alla vista del pubblico, completata in modo definitivo nei suoi lavori di restauro. Mentre per la ricostruzione del portale seicentesco, invece bisognerà avere pazienza. E’ stato smontato per far spazio al cantiere e alla nuova costruzione. Pare … Leggi tutto

Milano | Villapizzone – Via Varesina e la ciclabile

Eccola completata la ciclabile per Expo. Onestamente non sappiamo quanto sia veramente servita, visto che inizia all’incrocio con Via Michelino da Besozzo e termina, biforcandosi, all’incrocio con Via Filippo Palizzi da una parte e dall’altra, imboccando Via Antonio Raimondi si blocca raggiunta Via Console Marcello. Infatti in teoria doveva portare i ciclisti fino al piazzale di Roserio, ma che … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Piazza Sant’Alessandro e il velo di degrado

Possibile avere un po’ di civiltà? Ecco Piazza Sant’Alessandro e le vie limitrofe, contesto storico formidabile, con la facciata di una delle primissime chiese barocche al mondo eppure questa è la situazione che ci troviamo ogni giorno davanti, un deposito di motorini (vicino c’è un distaccamento universitario) “sporca” la vista su tale meraviglia. Per non parlare … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Spacchettato Moscova 38

Dopo quattro anni finalmente Moscova 38 viene spacchettato.  Onestamente speravamo in qualcosa di più bello e movimentato, forse sono più belli i vicini costruiti negli anni Cinquanta. Terrazze a fasce con balconata in vetro, incorniciate da una struttura un po’ pesante. Il complesso prende il posto di un vecchio edificio costruito negli anni Quaranta/Cinquanta e … Leggi tutto

Milano | Sempione – Piazzale Damiano Chiesa, ma a cosa servono i dissuasori?

Piazzale Damiano Chiesa è un grade piazzale circolare e alberato. Peccato ci siano auto parcheggiate in modo selvaggio ovunque, persino sui marciapiedi, dove ci sono dei dissuasori (ringhiere, archetti e parigine) che ci siamo chiesti a cosa servano, visto che le auto sono bellamente parcheggiate nel perimetro protetto.  

Milano | M4: nuova viabilità per i cantieri della blu

Da lunedì 16 maggio è cambiata la viabilità lungo il cantiere M4 anche a Sant’Ambrogio e a Solari. Lungo via San Vittore per ora si circolerà in un solo senso di marcia in direzione Sant’Ambrogio, tra via de Togni e via Carducci. Poi tra un mese anche questo tratto verrà chiuso e rimarrà così fino al termine … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Fermate dei tram e civiltà: Corso Genova

Ecco un altro esempio di come, in molti casi, le fermate dei tram siano considerate dei comodi parcheggi per scooter e altri tipi di cicli. Avevamo già visto la situazione lungo la vicina Cesare Correnti, dove il parcheggio selvaggio rende difficile l’approccio ai mezzi pubblici. Eccoci in Corso Genova, dove la fermata posta a metà della via, all’incrocio con Via Marco … Leggi tutto

Milano | Centro Direzionale – Iniziati i restauri alla Torre Galfa

Finalmente dopo più di un decennio di abbandono, la Torre Galfa, piccolo gioiellino anni Cinquanta, del primo “boom economico” sta per tornare in vita, con qualche modifica. Progettata dall’architetto Melchiorre Bega, la Torre GalFa venne realizzata dal 1956 al 1959 per ospitare gli uffici milanesi della società petrolifera Sarom. Il nome GalFa è da ricondurre … Leggi tutto

Milano | Bovisa – Prosegue la bonifica alla “goccia”

La bonifica dell’area denominata “La Goccia” in Bovisa – che fin dall’inizio del mandato dell’Amministrazione comunale è stata individuata come una priorità della politica urbanistica, per risanare e far rinascere un importante pezzo di città da lungo tempo inaccessibile e intercluso – prosegue regolarmente. Infatti, i lavori che riguardano il primo lotto da 40mila metri … Leggi tutto

Milano | Maciachini – Una via intitolata a Laura Orvieto

Il Comune ha intitolato oggi alla scrittrice Laura Orvieto il tratto di via compreso tra via Carlo Imbonati e via Benigno Crespi e parallelo a Via Giovanni Bovio. Laura Orvieto, nata a Milano nel 1876 e di origine ebraica, inizia la sua attività di scrittrice nel 1905 come collaboratrice delle rubriche ‘al femminile’ e in particolare della rubrica Marginalia del settimanale … Leggi tutto

Milano | Lambrate – La lunga strada per via Rodano

Via Rodano e via Predil sono due vie che costeggiano la massicciata della ferrovia a Lambrate e uniscono Via Rombon con Viale delle Rimembranze di Lambrate. La via per lungo tempo conduceva ad una fabbrica metallurgica che aveva accesso diretto, tramite rotaia, allo scalo della ferrovia. Chiusa la fabbrica e demolito il capannone, i terreni circostanti erano … Leggi tutto

Milano | Architettura: l’eclettismo e le case a graffiti da preservare

Recentemente lo stabile di Via Archimede 89 è stato restaurato. Si tratta di un grazioso palazzo del primissimo Novecento in stile eclettico abbellito, come si usava fare all’epoca, con cornice e decori in cemento, mentre l’intonaco era dipinto a graffito (con riferimento al rinascimento milanese) o con motivi floreali o geometrici, un preludio dello stile … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Rinnovo in Monte Grappa

Un bel palazzo (secondo noi) per uffici sorto agli inizi degli anni Settanta del 1900, progettato da Claudio Longo e Giulio Ricci, ultimamente era la sede per la Tecnimont in Viale Monte Grappa 3. Una serie di cubi sfasati, caratterizzati da lamelle metalliche lo facevano assomigliare ad una fortezza moderna, ma lo rendeva molto identificabile e quasi iconico. … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – L’orologio sparito

A Porta Venezia, in piazza Oberdan, all’angolo con Corso Buenos Aires, fino all’inizio dei lavori di rifacimento della piazza terminati poche settimane fa, si trovava uno dei pochi orologi d’epoca sopravvissuti in città. Si tratta di una serie realizzata nei primi anni Trenta del Novecento. Una sorta di pendola a quattro facce semplice e lineare … Leggi tutto