Milano | Porta Lodovica – La Fauna e la Flora ritrovate di Casa Bianca di Savoia 17

In via Bianca di Savoia, al civico 17 si celava, nascosta da cent’anni di intemperie, smog e rampicanti, una meraviglia artistica che andrebbe riscoperta e tutelata maggiormente. Si tratta di un palazzo residenziale costruito quando venne aperta la strada Bianca di Savoia, una traversa di Viale Beatrice d’Este nel Quartiere del Quadronno tra il 1910 … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Il Liberty di via Pisacane: il palazzo al 22, Casa Cambiaghi II

Dopo aver visto il civico 12, il 16, Casa Balzarini, e la prima Casa Cambiaghi al civico 18, proseguiamo con la seconda Casa Cambiaghi di Via Pisacane, il nostro percorso nel distretto di Porta Monforte, dove, tra le varie architetture qui presenti, si trovano una serie di bei palazzi liberty gli uni affianco agli altri nell’isolato compreso … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Il Liberty di via Pisacane: il palazzo al 18, Casa Cambiaghi

Nuovo articolo dedicato al nostro percorso in via Pisacane nel distretto di Porta Monforte, dove, tra le varie architetture qui presenti, si trovano una serie di bei palazzi liberty gli uni affianco agli altri nell’isolato compreso tra via Goldoni e via Gustavo Modena. Dopo aver visto il palazzo al civico 12 e 16, Casa Balzarini, … Leggi tutto

Milano | Centrale – Binario 21, e Memoriale della Shoah

Oggi, giornata della memoria, vi mostriamo un piccolo aggiornamento dall’interno del Memoriale della Shoah Milano – Binario 21 Milano che si trova sotto il rilievo della Stazione Centrale in via Ferrante Aporti. Il Memoriale della Shoah riapre le sue porte nella giornata della memoria 2022 dando il via alle celebrazioni in ricordo di tutte le vittime dello … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – Restaurate le villette Tudor

Nel distretto di Porta Lodovica, si trova un piccolo quartiere composto da villette e case di piccole dimensioni racchiuso dalle vie Tabacchi, Castelbarco, Viale Tibaldi e da Via Giambologna. Si trova a due passi dal nuovo campus Bocconi e sono state edificate tutte, o quasi, attorno al 1920 e 1930 in stile eclettico. Due di … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Il Liberty di via Pisacane: il palazzo al 16, Casa Balzarini

Prosegue il nostro percorso in via Pisacane a Porta Monforte, dove, tra le varie architetture qui presenti, si trovano una serie di bei palazzi liberty gli uni affianco agli altri nell’isolato compreso tra via Goldoni e via Gustavo Modena. Dopo aver visto il palazzo al 12, ecco un’altra meraviglia, Casa Balzarini in Via Pisacane 16, … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Il Liberty di via Pisacane: il palazzo al 12

Milano e il liberty sono quasi sinonimi: infatti, lo stile floreale chiamato appunto Liberty, si diffuse tra i primi anni del Novecento e lo scoppio della prima guerra mondiale. Nel capoluogo lombardo lo stile trovò, grazie allo stretto legame con la rampante borghesia industriale dell’epoca, un fertile terreno per un rapido sviluppo che lo vide spaziare dalle influenze dell’Art Nouveau floreale … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Alfonso Femia firma la riqualificazione di Balilla 4

Lo studio Atelier(s) Alfonso Femia firma la riqualificazione dell’edificio residenziale anni Cinquanta di via Balilla 4 al Gentilino, nel distretto di Porta ticinese a Milano. Il ridisegno dell’edificio risulta moderno e allegro. La facciata è stata ricoperta da piastrelle in ceramica a rilievo piramidale disposto in modo irregolare, quasi un richiamo alle piastrelle del grande Gio … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Edificio 11 Facoltà di Architettura: restaurato

Finalmente completato il restauro dell’Edificio 11, la Facoltà di Architettura, realizzato nientemeno che da un trio d’elezione come: Giordano Forti, Gio Ponti e Piero Portaluppi tra il 1953 e il 1961 (anno di inaugurazione). Ci troviamo nel Campus del Politecnico di Milano a Città Studi. L’edificio posto ad angolo tra via Bonardi e via Ampère rimase incompiuto per … Leggi tutto

Milano | Sempione – Un appello per salvare il Palazzo INA di Piero Bottoni

Purtroppo troppo spesso notiamo come, per esigenze moderne (e anche interessi economici) spesso si ricorra a mutare e trasformare con adeguamenti alquanto arbitrari, edifici costruiti in epoche precedenti. Si modifica la filosofia, la storia, l’arte e l’architettura senza che si muova un dito. Pertanto i firmatari del presente appello chiedono di porre con urgenza la massima … Leggi tutto

Milano | Duomo – Restaurata la facciata barocca della chiesa di San Raffaele

Una delle più graziose chiese barocche di Milano, San Raffaele, è stata sottoposta ad un accurato programma di restauro concluso qualche settimana fa, prima di Natale.   Si tratta della bella chiesa di San Raffaele nell’omonima via, a ridosso della Rinascente e del Duomo.  L’aspetto barocco nasconde una più antica chiesa le cui origini risalgono all’alto medioevo.  … Leggi tutto

Milano | Centrale – Basilica di Sant’Agostino, il neoromanico perfetto

Nei pressi della Stazione Centrale, tra le vie Copernico, Tonale, Melchiorre Gioia e Galvani sorge l’imponente complesso cattolico dei Salesiani di Milano. In questo edificio è inglobata, con facciata su Via Copernico, la Basilica di Sant’Agostino. Forse la basilica è l’esempio più importante di neoromanico in città. La storia A fine ‘800, durante i piani … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Al via il restauro di Casa Guazzoni del 1906

Nel distretto di Porta Venezia in via Malpighi, all’angolo con via Melzo, si trova Casa Guazzoni, una meraviglia liberty in cemento e ferro lavorati in modo magistrale. È incastonata tra le centinaia di belle architetture che l’arricchiscono e non lontano da Casa Galimberti, restaurata nel 2018. L’edificio in passato L’architetto Giovanni Battista Bossi (1864-1924) presentò il progetto … Leggi tutto

Milano | San Siro – Ufficiale, lo stadio scelto è la Cattedrale di Populous

AC Milan e FC Internazionale Milano sono lieti di annunciare che il concept presentato dallo studio Populous, noto come “la Cattedrale”, è risultato essere il progetto prescelto dai due Club. Nelle prossime settimane saranno finalizzati i dettagli per definire termini e sviluppo della progettazione del Nuovo Stadio di Milano nel distretto di San Siro.  La … Leggi tutto

Milano | Centro – Teatro Lirico Gaber: dopo 22 anni riapre più bello che mai

Ieri ha riaperto le porte il rinnovato Teatro Lirico di Milano, oggi dedicato a Giorgio Gaber, che si trova in via Larga, nel Centro della città. Al taglio del nastro, per il Comune di Milano ha partecipato l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi. Invece, il sindaco Beppe Sala – in attesa dell’esito di tampone molecolare dopo … Leggi tutto

Milano | Porta nuova – Torre Gioia 22: completato

Il 16 novembre 2017 il gruppo Coima Sgr ha presentato il progetto di costruzione del nuovo grattacielo direzionale che avrebbe preso il posto dell’ormai datato blocco ex INPS nel Quartiere del Centro Direzionale nel distretto di Porta Nuova. La prima fase del progetto consisteva nell’abbattimento dell’ex palazzo dell’INPS di Via Melchiorre Gioia 22 avvenuto il 22 marzo 2018. L’edificio era in … Leggi tutto

Milano | Loreto – La meraviglia di Pergolesi 5: Casa Giarmoleo

Lo scorso anno è stato avviato un processo di restauro che ha restituito alla città un gioiellino architettonico vecchio di un secolo ormai: Casa Giarmoleo. Il palazzo di via Pergolesi 5, Casa Giarmoleo, venne progettato dagli ingegneri Ferruccio Franco e Francesco Fumagalli che lo idearono nel 1923, come si può osservare sugli-atti di fabbrica custoditi nella biblioteca … Leggi tutto

Milano | Guastalla – La meraviglia di Casa Capomastro, via Pace 17, restaurata

Pochi giorni fa abbiamo fatto un post mostrandovi questa meraviglia déco nascosta tra i brutti palazzi che si trovano nell’area della Guastalla, dietro il Palazzo di Giustizia e la Caserma “Giuseppe Medici del Vascello”. In questi mesi dal nostro ultimo passaggio fatto nella primavera scorsa, il palazzo è stato completamente restaurato e ripulito. Il palazzo … Leggi tutto