Milano | Porta Ticinese – Il rinnovo per il Museo Diocesano non s’ha da fare con queste modalità

Milano Porta Ticinese. Dopo quasi vent’anni di attesa, il progetto di ampliamento del Museo Diocesano di Milano sembrava finalmente vicino al traguardo, pronto a offrire nuovi spazi e un ingresso rinnovato. Tuttavia, ora è emerso un nuovo ostacolo. L’iniziativa, che mira a valorizzare lo spazio espositivo inaugurato nel 2001 dal cardinale Carlo Maria Martini dietro … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Inaugurata la mostra “Arnaldo Pomodoro. La Sfera” presso lo studio dell’artista

Ieri abbiamo avuto l’occasione di visitare in anteprima la mostra Arnaldo Pomodoro. La Sfera che sarà aperta dal 19 ottobre fino al primo di giugno negli spazi dello studio dell’artista in Via Vigevano 3. Si tratta del terzo appuntamento della serie Open Studio, un ciclo di mostre organizzate dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro volte ad approfondire … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita alla Galleria d’Arte Moderna 

Oggi visitiamo la Galleria d’Arte Moderna di Milano, conosciuta anche come GAM. Siamo nel quartiere di Porta Venezia, una zona ricca di offerta culturale. Il Museo, oltre ad ospitare una ricchissima collezione d’arte dell’Ottocento e dei primi del Novecento, è anche uno splendido esempio di Neoclassicismo, un vero e proprio gioiello architettonico, .  LA STORIA … Leggi tutto

Milano | Castello – Visita alla Triennale di Milano

Oggi visitiamo la Triennale di Milano, uno spazio polivalente che trova posto nel Palazzo dell’Arte nel Parco Sempione, proprio a due passi dalla stazione Cadorna. Qui si possono visitare esposizioni temporanee e permanenti dedicate a design, architettura, arti visive, sceniche, performative e non solo. La Triennale infatti offre anche spazi aperti al pubblico dedicati allo … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita alla Casa Museo Boschi di Stefano

Oggi visitiamo la Casa Museo Boschi di Stefano, un gioiello nascosto in una tranquilla via nei dintorni di corso Buenos Aires. Un luogo dove architettura, arte e design si fondono all’interno di un appartamento in cui il tempo sembra essersi fermato. Qui si ha infatti la possibilità di entrare in contatto con un’eccezionale testimonianza del collezionismo … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Visita al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Oggi siamo nella zona di Porta Vercellina, al fianco della Basilica di San Vittore al Corpo, per visitare il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Un Museo coinvolgente e innovativo, che fa dell’esperienza e del gioco un metodo per approcciare a temi talvolta complessi, rendendoli accessibili anche al grande pubblico.  UN PO’ … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita al Museo di Storia Naturale

Oggi partiamo con una nuova serie di articoli dedicati ai musei milanesi. Queste istituzioni attraverso la loro storia, la loro architettura e le loro collezioni costituiscono una parte significativa dell’identità di Milano che a nostro parere vale la pena di conoscere.Abbiamo deciso di cominciare raccontando il museo civico più antico della città, il Museo di … Leggi tutto

Milano | Castello – La Sala delle Asse verrà riaperta a fine 2025: restauro quasi concluso

Milano Castello. Il cantiere di restauro della Sala delle Asse al Castello Sforzesco si avvia all’ultima fase lavorativa, dove dai primi mesi del 2025 partirà il lavoro finale. La Giunta di Palazzo Marino ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento, che dovrà recuperare e salvaguardare i dipinti murari attribuiti a Leonardo da … Leggi tutto

Roma | Ostiense – Il Porto Fluviale rinasce

Roma Ostiense. Si chiama “Porto Fluviale RecHouse”, il progetto di rigenerazione urbana ed edilizia del comparto di Edilizia Economica e Popolare del Porto Fluviale. Si tratta del recupero partecipato del patrimonio artistico e sociale dell’immobile vincolato e da anni occupato, denominato Ex – Direzione Magazzini del Commissariato, reso famoso dall’opera dello street artist Blu, e sito all’angolo … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Il Centenario della Famiglia Meneghina

Milano Centro. L’Associazione Culturale Biblioteca Famiglia Meneghina – Società del Giardino compie quest’anno il suo primo secolo. Un’istituzione di grande valore per la cultura milanese, che si impegna nella conservazione, nella promozione e nella diffusione della storia e delle tradizioni della città. Nata nel 1924, di avvenimenti in cento anni ne ha visti decisamente tanti, … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Cantiere restauro chiesa di San Sebastiano: fine maggio 2024

Siamo passati a vedere come procedono i lavori di restauro in corso da oltre due anni al Civico Tempio di San Sebastiano, la chiesa rotonda di via Torino. Il Civico Tempio di San Sebastiano ha status ambiguo: infatti è allo stesso tempo un tempio civile e religioso, e fin dall’inizio della sua storia è conteso tra Chiesa … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – San Pietro in Gessate tra i sette siti europei in pericolo

La Chiesa di San Pietro in Gessate, situata di fronte al Tribunale di Milano, è stata identificata come uno dei sette siti culturali più minacciati in Europa. Questa preoccupante notizia è giunta tramite il programma “7 Most Endangered 2024”, promosso per sostenere monumenti e siti europei in precarie condizioni che necessitano di interventi sia pubblici … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La “statua della donna che allatta”, perfetta per piazza Duse

Milano non si fa mancare nulla, anche una polemica riguardante la collocazione di una statua in una piazza pubblica o meno, come è logico che sia per carità, ma in questo caso ci pare quasi ridicolo che alla fine siano stati in molti a ritenerla adeguata e solo una minoranza, quella della commissione incaricata dal … Leggi tutto

Milano | Architettura – Celebrando le Donne Architetto di Milano: Innovazione e Creatività nella Città del Design

La Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) è una ricorrenza internazionale celebrata l’8 marzo di ogni anno, volta a sottolineare l’importanza della lotta per i diritti delle donne. Questa giornata commemora le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ponendo l’attenzione su questioni cruciali come l’uguaglianza di genere, i diritti … Leggi tutto

Milano | Cultura – MuseoCity 2024: 1-5 marzo 2024

Venerdì 1° marzo 2024 ha preso il via l’ottava edizione di Milano MuseoCity, l’atteso appuntamento milanese promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS che, attraverso l’organizzazione di attività mirate e interconnesse, apre le porte di musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni d’arte e musei d’impresa, non sempre accessibili … Leggi tutto

Milano | Brera – Il Ministro della Cultura: in autunno sarà inaugurato Palazzo Citterio

“Il raddoppio della Pinacoteca di Brera con la struttura di Palazzo Citterio è uno dei punti qualificanti dell’azione di governo per la cultura”: è quanto ha detto il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano che sabato mattina, insieme al Presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha effettuato un sopralluogo per controllare lo stato di avanzamento dei … Leggi tutto

Milano | Cultura – Una mostra su Arrigo Arrighetti Architetto

Mostra a cura di Adriana Granato e Marco BiraghiFotografie di Sosthen Hennekam Apertura dal 30/01/2024 al 25/03/2024 dalle 10 alle 19 (sabato e domenica chiuso) – Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi di Via Ampère, 2 – Milano La figura di Arrigo Arrighetti (1922-1989) reclama un posto di primo piano nella storia dell’architettura della … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Il vecchio tram entra nel Museo della Scienza

A partire da oggi, venerdì 26 gennaio 2024, sarà infatti possibile visitare lo storico tram “Milano 1928” matricola numero 1565 all’interno del Padiglione Ferroviario del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia, accanto ad altri simboli del trasporto urbano e interurbano come l’Omnibus a cavalli e il Gamba de Legn, dove sarà collocato sulle rotaie e sulla tipica pavimentazione a … Leggi tutto