FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Carrobbio – Un riordino necessario con un po’ di verde, secondo noi non guasterebbe
Uno dei nostri “crucci” di riqualificazione è uno dei luoghi di Milano più visitati dai turisti: le Colonne di San Lorenzo. Purtroppo il contesto in cui si sono ritrovate è uno dei più malriusciti della città. La sensazione di qualcosa iniziato e mai completato, purtroppo, è percepibile. A questo va aggiunto che la zona è…
-
Milano | Porta Nuova – Chiese scomparse: Santa Maria in Aracoeli
Quante volte abbiamo mostrato angoli di Milano purtroppo persi per sempre, testimoniati solo da vecchie foto? Troppe, purtroppo: distruzioni belliche, indifferenza e speculazione hanno operato alla grande privando la città della sua anima antica e romantica. E’ il caso della piccola chiesa barocca che si specchiava nella cerchia dei Navigli, sita all’angolo tra l’attuale via…
-
Milano | Maggiolina – Rinnovo per via Arbe 49: ottobre 2021
Quasi completato (esternamente) l’intervento di rinnovo architettonico al palazzo di via Arbe 49, angolo Via Sofia Bisi Albini, nel distretto della Maggiolina. Qui vi era un palazzo probabilmente realizzato negli anni Settanta ma rigenerato sul finire degli anni Ottanta, primi Novanta, ora completamente riqualificato per ospitare nuovamente uffici. L’architettura del rinnovato palazzo è a cura dello…
-
Milano | Lorenteggio Arzaga – Una passeggiata nella “quasi bella” via Inganni
Via Angelo Inganni è una lunga via nel settore occidentale di Milano che percorre i distretti del Lorenteggio e dell’Arzaga, da Piazza Tirana a via Berna-Zurigo. Dedicata al pittore Angelo Inganni, vedutista dell’Ottocento (Brescia, 1807 – Gussago, 1880), che immortalò in una documentazione visiva la Milano del suo tempo. La via è famosa soprattutto per…
-
Milano | Tre Torri – CityLife cantieri vari: 21 ottobre 2021
Aggiornamento del 21 ottobre 2021 da alcuni cantieri all’intento del quartiere di CityLife a Tre Torri. Incominciamo con il cantiere per il parcheggio interrato e estensione del parco. Come si vede, prosegue il lavoro di stesura del terreno fertile che servirà per l’estensione del parco. L’area del parco verrà estesa sino a viale Duilio e con…
-
Milano | Precotto – Via Frigia 19: ottobre 2021
Aggiornamento dal cantiere di via Frigia 19 a Precotto. Si tratta di un nuovo studentato su progetto di Nasini architetti, uno stabile di 29.000 mq che occupa buona parte dell’isolato compreso dalle vie Capelli, Vipacco, Breda e Frigia. Qui vi erano capannoni industriali dismessi da anni e da anni ormai demoliti. Referenze fotografiche: Duepieisbagliati Nasini architetti,…
-
Milano | Porta Romana – Cantiere via Comelico 41: ottobre 2021
Uno dei più interessanti progetti in fase di realizzazione è senza alcun dubbio quello di via Comelico 41 nel distretto di Porta Romana, dove un bellissimo edificio per uffici, costruito nel primo Novecento, verrà salvato e integrato nel nuovo complesso residenziale progettato dallo Studio Calzoni Architetti. Infatti la splendida facciata in stile eclettico e soprattutto la meravigliosa tettoia liberty…
-
Milano | Precotto – Via Erodoto 16: Nolo Town
Via Erodoto, già citata recentemente per un nuovo intervento edilizio al civico 4, è una di quelle viuzze laterali di Viale Monza nel tratto appartenente al distretto di Precotto, proprio di fronte al parchetto Isocrate. L’area dove sorgerà il nuovo complesso edilizio era occupato da un vecchio insediamento industriale sorto all’inizio del Novecento. Nelle vicinanze,…
-
Milano | Arzaga – Via Leone Tolstoj 87: completato (o quasi)
Praticamente quasi completata la nuova palazzina residenziale di via Leone Tolstoj 87 all’Arzaga, a due passi da piazzale Tripoli. L’edificio di sette piani è sorto al posto di un piccolo edificio commerciale. Si tratta di Casa Calipso, caratterizzata da facciate sobrie e movimentate da balconature a incasso e qualche terrazza. Una sorta di “griglia” metallica…
-
Milano | Lambrate – Al via il concorso internazionale per i laboratori della Scala al Rubattino
Il futuro del quartiere Rubattino parte oggi, con l’avvio del Concorso internazionale di Progettazione “Magnifica fabbrica” per la creazione dei nuovi laboratori e depositi del Teatro alla Scala e l’ampliamento del Parco della Lambretta. Da un lato c’è la necessità di rigenerare l’area a Lambrate, un tempo occupata dallo stabilimento Innocenti a partire dall’insediamento di…
-
Milano | Bicocca – Cantiere Edificio U10: ottobre 2021
Aggiornamento di metà ottobre dal cantiere per i nuovi edifici universitari di Viale dell’Innovazione, tra via Stella Bianca e via Mario Fubini, dove si è scavato, montato le gru e si è cominciato a realizzare le fondamenta dell’Edificio U10 dell’Università Milano Bicocca. Come si vede, le colonne metalliche sono quasi giunte a livello strada. Referenza fotografiche: Duepiedisbagliati…
-
Milano | Dergano Farini – Cantieri vari in zona: ottobre 2021
Piccolo aggiornamento dalla zona Farini nel distretto di Dergano dove si trovano diversi cantieri. Ne abbiamo radunati alcuni, cominciando da via Butti in direzione Est. Vi mostriamo qualche intervento in corso. Via Butti 15-17 Cominciamo col cantiere in zona Derganino, dove in via Butti 15-17 sta sorgendo una torre residenziale molto interessante. Il progetto è…
-
Milano | Porta Romana – Cantiere Vasari3: ottobre 2021
Aggiornamento dal piccolo cantiere di via Vasari 3 a Porta Romana. Si tratta del nuovo palazzo residenziale di Vasari3, progettato da DFA Partners – Daniele Fiori & Partners, specializzato nel ricreare, in chiave moderna, ambienti e architetture classiche. In questo caso il progetto riguarda una palazzina fronte strada dall’aspetto sobrio e consolidato, mentre sul retro…
-
Milano | Castello – Cantiere riqualificazione piazza e via Beltrami: ottobre 2021
Aggiornamento cantiere per la riqualificazione di Piazza Castello e via Beltrami. Ecco la situazione in questi giorni di metà ottobre 2021, da piazza Castello e più precisamente in via Beltrami (la via che unisce largo Cairoli con piazza Castello) del cantiere per la riqualificazione dell’area prospiciente il Castello Sforzesco. Prosegue la posa delle pietre che…
-
Milano | Bovisa – Nuova residenza Arrivabene 14
Alla Bovisa, in via Arrivabene 14, PA Architettura ha progettato due nuove palazzine residenziali di 5 piani sviluppate dal “developer e general contractor” Borio Mangiarotti. 44 appartamenti in classe A distribuiti su due edifici di 5 piani, connessi dall’ampio giardino condominiale interno. Arrivabene 14 si posiziona in modo strategico all’interno del tessuto urbano dove la…
-
Milano | Brera – Cantiere per la riqualificazione di largo Treves: ottobre 2021
Come promesso, ecco in questi gironi l’avvio del cantiere per la riqualificazione di Largo Treves in Brera. I lavori, inizialmente interesseranno principalmente i sottoservizi, come le tubature dell’acquedotto, che dureranno parecchi mesi, a gennaio i lavori proseguiranno con la sistemazione superficiale della piazza, che sarà resa più pedonale e arricchita con una nuova grande pianta…
-
Milano | Bovisasca – Il quartiere lontano e sconosciuto
Come avrete compreso se siete nostri lettori fedeli, noi di Urbanfile sgambettiamo in lungo e in largo osservando e esplorando ogni angolo della grande Milano, pertanto potremmo dire di conoscerla abbastanza bene. Avrete anche potuto notare che ci sono distretti o quartieri sulla bocca di tutti per vari motivi e altri mai o quasi, menzionati…
-
Milano | Tre Torri – CityLife cantiere CityWave: ottobre 2021
Prosegue il cantiere per il nuovo palazzo di CityLife, CityWave (ex Portico, ma chiamato anche”lo Sdraiato”), l’edificio ad uso misto -ricettivo e per uffici- progettato dallo studio BIG – Bjarke Ingels Groupe in costruzione nel settore posto tra piazza Tre Torri e Largo Domodossola. In questi giorni sono in corso i lavori di rimozione e demolizione della vecchia…
-
Milano | Centro Storico – Ampliamento Teatro alla Scala, via Verdi 3: ottobre 2021
Aggiornamento dal cantiere di via Verdi 3 per l’ampliamento del Teatro alla Scala. Via Verdi 3 è il nuovo edificio progettato da Mario Botta che si aggiungerà e diventerà un’ala del grande Teatro alla Scala, rendendolo ancora più grande. Gli scavi portati a compimento sono arrivati a ben 18 metri al di sotto del livello stradale (gli ultimi…