Milano | Lazzaretto – L’abbandono di un quartiere centrale

Il clima del confronto sensato e democratico e quello teso della frustrazione e della sfiducia si sono incontrati nella seduta di giovedì scorso al Consiglio di Zona 3. Il tema all’ordine del giorno era eloquente: “Sicurezza e grave stato di degrado in cui versa il quartiere di Porta Venezia”. Una sicurezza ed un degrado – … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Santa Maria alla Porta e quello spazio urbano abbandonato

A due passi dal palazzo della Borsa, ai piedi di una bellissima chiesa poco considerata, Santa Maria alla Porta, si cela un angolo di terra di nessuno. Qui sorgevano delle case e una bellissima cappella, la cappella o santuario della Madonna del Grembiule o dei Miracoli del 1700. Distrutta dopo i bombardamenti del 1943, non venne … Leggi tutto

Zona Castello – Finalmente elminato il cubotto abbandonato

In Largo Cairoli, sul lato nord orientale dello slargo si trovava da più di un decennio uno strano cubo in vetro che versava in stato d’abbandono, usato per un breve periodo come vendita di biglietti teatrali. Sappiamo che per motivi contrattuali l’edicola era bloccata così com’era e il Comune non poteva intervenire. Finalmete a quanto … Leggi tutto

Milano – Urbanistica: la mappa dei luoghi abbandonati in città

De Cesaris: “La pubblicazione è un altro tassello nella lotta all’incuria del patrimonio edilizio in città” E’ on line sul sito del Comune di Milano la mappa di 160 immobili privati abbandonati e in stato di degrado presenti in città. Si tratta di aree ed edifici privati distribuiti in tutte le nove zone e appartenenti … Leggi tutto

Milano | Zona Stephenson – Il “nulla” urbano e le ambizioni di un quartiere

A Milano, a due passi dal futuro sito EXPO, c’è un’appendice di città tutta da disegnare e che fatica a “funzionare”, incastrata com’è tra ferrovie e autostrade: è la zona Stephenson, dal nome della via principale che la costituisce. Localizzata tra le aree di Musocco, Garegnano-Certosa, Cascina Merlata e Roserio, concepita in origine come luogo … Leggi tutto

Milano | Pantano – Quando l’abbandono è totale

Tra la straordinaria e tanto sottovalutata basilica di San Nazaro e il complesso della Ca’ Granda dell’Università Statale di Milano c’è una striscia di terra che pare non appartenere a nessuno. Il passaggio è anche pedonale; si entra da Via Pantano/Largo Francesco Richini e, attraversando un breve viale con lampioni e qualche panchina, si sbuca … Leggi tutto

Milano | Navigli – Aree dal destino incerto: la selva disabitata tra via Argelati e via Segantini

Aree dal destino incerto. Una di queste è lo spazio selvatico, fatto di una forestazione disabitata, tra via Giovanni Segantini e via Filippo Argelati, a due passi da M2 Romolo e dal Naviglio Grande come dal Pavese. Parte della zona è stata interessata da nuove costruzioni residenziali un parcheggio sotterraneo. E’ dunque probabile si continui … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – La Cascina Campagnola in rovina

La Cascina Campagnola, completamente in rovina, si specchia sul tratto di naviglio dove si affaccia. A due passi dalla bellissima chiesa di San Cristoforo, questa vecchia cascina pare non interessi a nessuno e già negli anni trenta del secolo scorso venne in parte demolita per lasciar passare il canale dell’Olona che in sotterranea attraversa Viale … Leggi tutto

La fontana abbandonata al Ponte delle Milizie

Lungo il naviglio, credo nei primi anni del Novecento, vennero realizzate due fontane in prossimità del ponte delle Milizie. A Milano se ne trovano diverse simili, realizzate in cemento e agglomerato di sassi per dare l’idea delle rocce naturali. Circondate dal verde, potrebbero essere dei luoghi abbastanza graziosi dove sostare passeggiando lungo il canale. Potrebbero … Leggi tutto

Milano | Loreto – Galleria Loreto, la crisi e la desolazione

La Galleria Loreto si trova all’interno dell’edificio chiamato Palazzo di Fuoco, edificio per uffici costruito tra il 1959-1962, sito in viale Monza al n. 2, all’angolo con piazzale Loreto e via Padova. Desolante è l’immagine della galleria, da mesi la moderna galleria si presenta con quasi tutte le vetrine vuote. Anche il palazzo stesso avrebbe bisogno di un restyling. Negli anni Cinquanta c’era … Leggi tutto

La torretta ottagonale abbandonata a San Siro

Questo edificio a pianta ottagonale di 7 piani, costruito alla fine degli anni ottanta nei pressi delle scuderie De Montel, anch’esse abbandonate e in rovina, si trova in stato d’abbandono da diversi anni. Chissà se e quando qualcuno deciderà di restituire alla città l’edificio risanato o una nuova costruzione che ne prenda il posto.

Lungo la Ciclabile Martesana: paura, degrado e senso d’abbandono

Oggi segnaliamo la tragica situazione di degrado nella zona fra la Tangenziale Est, Via Palmanova e la Ciclabile Martesana, una pista che inizia in via Melchiorre Gioia e termina a Trezzo sull’Adda: un esempio da seguire per altre zone simili della città, anche se alcuni tratti si possono sicuramente migliorare. Come ad esempio quello che … Leggi tutto

L’edificio mai finito in Via Napo Torriani

In via Napo Torriani è stato ristrutturato un edificio anni 50/60, aumentandolo di volumetria e trasformandolo completamente. L’aspetto ne ha guadagnato: di sicuro ora è un palazzo non ordinario. L’edificio comprende anche la struttura ad un piano lungo via Alfredo Cappellini che si rifà all’edifico d’angolo in leggero stile liberty.Lascia perplessi la durata dei lavori, … Leggi tutto

Milano | Isola – Il Tribunale di MIlano vende il “Rasoio”

Il tanto contestato “Rasoio” (questo il nome affibbiatogli dalla rete, per la somiglianza del progetto con un rasoio elettrico) è in vendita. A seguito del fallimento della IM.CO i lavori sono ormai fermi da parecchio e sono un vero e proprio buco nero nel progetto di Porta Nuova. Speriamo che venga rilevato e portato a … Leggi tutto

Milano | Roserio – La chiesetta che non interessa a nessuno

A Roserio, nella piazzetta dove i tram fanno capolinea, c’è il rudere della graziosa chiesetta di San Giorgio. Piccola ma proporzionata, fu costruita a metà del XIX secolo, secondo i canoni del tardo neo-classicismo, preceduta da un maestoso pronao composto da 4 pilastri bugnati sostenenti un alto cornicione e un timpano triangolare aggettante. Dal pronao … Leggi tutto

Aspettando che crolli

L’Albergo Diurno Venezia è in agonia. Nel sottosuolo di Piazza Oberdan, vicino ai Bastioni di Porta Venezia, si trovano i bagni pubblici costruiti nel 1925, su progetto di Marcello Troiani, in un delizioso stile Liberty. In superficie sono rimaste a testimoniarne la presenza del servizio pubblico, due colonne che celano i comignoli per le caldaie … Leggi tutto