Milano | Porta Magenta – La torre romana e il colonnato in rovina

Una delle torri più antiche di Milano è senza dubbi la torre “campanaria” di San Maurizio Monastero Maggiore. Più che una torre campanaria vera e propria si tratta di un riutilizzo medievale di quella che era una delle due torri poste ai lati del carceres, ovvero dei cancelli delle porte da cui partivano le bighe del circo romano … Leggi tutto

Milano | Zona Castello – Cantiere Rovello 14: aggiornamento metà novembre 2017

A quanto pare sono stati svolti tutti i rilievi archeologici del caso, e quindi sembra proprio che il cantiere ora possa proseguire. Siamo in via Rovello 14, dove si trovava un brutto garage e dove, dalla fine del 2015, si sta lavorando per la costruzione di un nuovo complesso residenziale. Qui, dopo i primi sopralluoghi, vennero ritrovati alcuni resti … Leggi tutto

Milano | Chiesa Rossa – Il parco, la cascina e la chiesa antica

  Scendendo alla fermata della M2 di Piazza Abbiategrasso (la fermata si doveva chiamare Chiesa Rossa, che forse sarebbe stato meglio, visto che molti credono che la M2 arrivi sino ad Abbiategrasso, la cittadina ad ovest di Milano) ci si trova nel territorio della Cascina Chiesa Rossa, che era un insediamento rurale ubicato nella località chiamata … Leggi tutto

Milano | Zona Castello – Cosa si cela dietro i palazzi Litta e Edison

Palazzo Litta di Corso Magenta 24 è uno di quei palazzi storici di Milano forse uno dei più sontuosi palazzi patrizi della città. Si tratta di una costruzione originariamente del XVII poi modificata e ampliata nel XVIII secolo. L’edificio venne gravemente danneggiato in parte dalle bombe del 1943, come gran parte del centro città, e la ricostruzione fu pressoché immediata … Leggi tutto

Roma – Via del Tritone: apre la nuova Rinascente

Finalmente dopo undici anni di lavori è stata inaugurata La Rinascete in Via del Tritone a Roma, il celebre shopping centre (o Grande Magazzino)che deve il suo nome a Gabriele D’Annunzio.Il nuovo flagship store sarà una vera scoperta nel panorama romano:esso presenta 800 brand in una superficie di oltre 14.000 metri quadrati con 96 finestre sulla facciata in … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Cantiere sospeso per ritrovamento archeologico

A quanto pare si sono fermati i lavori per la seconda “serra” del complesso Fondazione Feltrinelli progettato da Herzog & de Meuron, che dovrebbe essere costruito dietro il secondo casello di Porta Volta tra il piazzale Baiamonti, viale dei Bastioni Di Porta Volta e viale Montello. Qui, fino a qualche mese fa, vi era il distributore di benzina Tamoil … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Trovati i resti di San Dionigi

Effettivamente sono stati ritrovati i resti dell’antichissima Basilica di San Dionigi a Porta Venezia. Circa un mese fa sono cominciati gli scavi archeologici all’interno dei Giardini Pubblici Montanelli, nell’area conosciuta dove si trovava la basilica fondata nel 380 dopo Cristo da Sant’Ambrogio assieme alle altre tre (in tutto erano quattro: Basilica Prophetarum –Basilica di San Dionigi ; … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Cantiere Feltrinelli e dazi: Primi di ottobre 2017

Ecco le novità (neanche poi tante) dal cantiere Feltrinelli di viale Pasubio a Porta Volta. Come si vede, i lavori al bastione sono ancora in corso e a voler guardare bene pare in effetti che siano ancora allo stesso livello di quelli di un mese fa. Forse dopo la prima bonifica sono intervenuti gli archeologi … Leggi tutto

Milano | Trasporti: M4 aggiornamento sezione centro settembre 2017

Aggiornamento fotografico dei lavori per la realizzazione della M4 direttamente dal sito della linea Blu. Dopo aver visto la tratta est, ecco alcune immagini dai cantieri della zona centrale di Milano. Sopra la stazione in costruzione di San Babila. Lavori per il consolidamento del terreno. Qui sotto invece siamo alla Stazione Santa Sofia coi lavori per la deviazione dei sottoservizi. … Leggi tutto

Milano | Zona Brisa – Che sta succedendo a Palazzo Gorani?

Palazzo Gorani è il complesso residenziale costruito sul sito dell’antico palazzo Imperiale di epoca Romana e sorto sui resti del palazzo dei Gorani, palazzo turrito di epoca medievale distrutto dai bombardamenti del 1943 e dall’incuria di amministrazioni che non si son mai prese a cuore il Centro Storico di Milano. Palazzo Gorani ha, in un … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Le Colonne di San Lorenzo: ieri

A proposito delle Colonne romane di San Lorenzo, segnaliamo questo bel mini-documentario realizzato da Andrea Rui. Le Colonne, come le chiamano familiarmente i milanesi, tutt’oggi rivestono un particolare significato affettivo per i cittadini, testimoniando visibilmente la storia dell’antica Mediolanum in qualche modo sopravvissuta alla furia distruttrice del tempo. Qui la mediolanum ricostruita per chi non l’avesse vista. L’aspetto attuale … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Alla ricerca della basilica perduta

Lo spazio dietro la statua dedicata al pittore milanese Filippo Carcano  (Milano, 25 settembre 1840 – 19 gennaio 1914) nei Giardini Pubblici Montanelli è stata recentemente transennato, sfrattando l’area giochi per almeno due mesi. In quest’area si cercherà di trovare tracce dell’antichissima basilica fatta erigere da Sant’Ambrogio fuori dalle mura a protezione spirituale dell’antica città. Si tratta della … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Cantiere Feltrinelli, aggiornamento agosto 2017

A luglio avevamo visto che, dopo la demolizione del vecchio distributore di benzina a Porta Volta, sono riaffiorate le basi delle mura spagnole. Resti che sono stati esaminati a lungo dagli archeologi e ora sono in attesa di sapere quale sarà il loro destino, destino che sicuramente era già previsto, visto che si sapeva ci sarebbero … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Le mura riaffiorate e il restauro

I bastioni delle mura “spagnole” sono ancora evidenti in alcuni punti della città. Qui, nell’estrema punta settentrionale del grande “cuore” formato dal lungo manufatto eretto per ordine del Governatore dell’epoca Ferrante I Gonzaga tra il 1548 e il 1562, erano in parte sepolte e in parte esposte anche se trattate e mantenute come oggetti di poco valore. … Leggi tutto

Milano | M4: cantieri e reperti

Com’era immaginabile, la M4 che scava in pieno centro storico sta inciampando in parecchi ritrovamenti archeologici. C’è il bel muro in pietra e mattoni che è emerso nel cantiere di De Amicis e che faceva parte del fossato che cingeva la città medievale. In questo caso la Sovrintendenza all’Archeologia, Belle arti e Paesaggio ha chiesto … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Dove c’erano le mura romane ora c’è…

Se dal Carrobbio entriamo in via San Vito, dopo qualche metro chi troviamo in largo Gallarati Scotti, uno spiazzo veramente brutto, usato come parcheggio, con una parete cieca enorme che incombe su di un lato e un leggero dislivello di quasi due metri verso via Stampa. Stessa cosa se ci immettiamo, sempre dal Carrobbio, sotto il portico … Leggi tutto

Milano | Castello – Via Rovello 14, iniziato il cantiere

A quanto pare le indagini archeologiche, durate poco più di un anno, sono terminate e finalmente in Via Rovello 14 pare siano già cominciati i lavori per scavare le pareti perimetrali. Il progetto sarà di Una2 e prevede la realizzazione di un nuovo complesso residenziale di prestigio. Qui un nostro precedente articolo che elenca la complessità evolutiva … Leggi tutto

Milano | Brisa – Palazzo Gorani, aggiornamento novembre 2016

Era da un bel po’ che non facevamo un  bel giro al cantiere di Palazzo Gorani, ed eccoci con un reportage fotografico fatto al sole e sotto la pioggia autunnale. All torre medievale dei Gorani, che da il nome a tutto il progetto di riqualificazione, sono stati montati gli infissi ed è stata completata la … Leggi tutto