Via delle Cave di Pietralata: foto dei lavori e dei ritrovamenti archeologici

Continuiamo a parlare dell’allargamento di via delle Cave di Pietralata, nel tratto che va da via Filippo Meda a via della Pietra Sanguigna, ovvero la strada di accesso alla MB Quintiliani.I lavori si sono fermati per lungo a causa del ritrovamento di vari resti archeologici nella spianata dove dovrebbero incrociarsi due nuove strade di collegamento: … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Aperte al pubblico le torri di epoca romana

Aprono al pubblico domani le imponenti torri di epoca romana ubicate all’interno del Civico Museo Archeologico di Milano, in corso Magenta 15: giungono così a conclusione gli interventi di valorizzazione di un sito di eccezionale interesse storico e artistico che, nel 2011, hanno portato al raddoppio degli spazi espositivi del museo e che oggi, insieme … Leggi tutto

La nuova piazza Augusto

Dopo anni di estenuanti attese c’è una data certa per l’inizio dei lavori che dovrebbero portare alla completa riqualificazione di piazza Augusto Imperatore. I rendering presentati solo qualche settimana fa mostrano uno schema del progetto che riprende i vecchi piani presentati all’epoca del completamento del Museo dell’Ara Pacis.Schematicamente, si tratta di portare alla stessa quota del … Leggi tutto

La nuova illuminazione dei Fori

In occasione del Natale di Roma è stata presentata dal sindaco Marino e dal ministro Franceschini la nuova illuminazione nell’area archeologica dei Fori. La nuova illuminazione è di natura permanente, progettata da Acea con fari al LED atti a garantire un consistente risparmio energetico.   La scenografia è stata affidata al grande maestro della fotografia Vittorio Storaro … Leggi tutto

Villa dei Quintili: un tesoro nascosto e non sfruttato

Questa villa, appartenuta ai fratelli Sesto Quintilio Valerio Massimo e Sesto Quintilio Condiano, è una delle testimonianze archeologiche romane più grandi e meglio conservate.La villa apparteneva alla famiglia dei due consoli vissuti nella prima metà del II secolo DC, finché l’imperatore Commodo li accuso di congiura facendoli uccidere e appropriandosi in tal modo dei loro … Leggi tutto

Mura Aureliane appena restaurate e già sfregiate

Dopo degli accurati lavori di restauro, è stato spacchettato la scorsa estate il tratto di Mura Aureliane a cavallo tra viale Pretoriano e via dei Ramni.Tuttavia l’idillio è durato ben poco, dal momento che oramai a Roma non viene risparmiato nulla dalla furia dei vandali, né tantomeno la politica sembra interessata a risolvere il problema delle tag.Dunque, … Leggi tutto

I tesori nascosti di Roma: la Domus Aurea

Si tratta, molto probabilmente, di una delle ville romane più conosciute in assoluto, forse anche per le leggende che circolano attorno al nome dell’imperatore che volle costruirla: stiamo parlando di Nerone e della sua Domus Aurea.In seguito al catastrofico incendio che distrusse buona parte di roma nel 64 D.C., Nerone, approfittando della devastazione, decise di … Leggi tutto

Milano | Verziere – Rinvenuti resti al Verziere

Per i lavori del teleriscaldamento nella zona centrale, tra Corso Europa e Santo Stefano, sono saltati fuori dei reperti archeologici come era presumibile, vista la centralità della zona. Nei pressi del Palazzo del Capitano, ora sede del Comando dei Vigili urbani e dell’assessorato ai trasporti e alla Viabilità, nello scavo realizzato per le tubature sono … Leggi tutto

Aggiornamento sulla nuova Rinascente

Le ultime fotografie dal cantiere per la nuova Rinascente ci dicono che i lavori, almeno esternamente, non hanno subito vistosi cambiamenti.Probabilmente anche per la vicenda degli imponenti ritrovamenti archeologici, il progetto potrebbe aver subito dei ritardi sulla tabella di marcia. Per ora, da quello che si nota passeggiando su via del Tritone, ci sono delle … Leggi tutto

Roma | Lavori sulle Mura Aureliane di San Lorenzo

Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria delle Mura Aureliane in uno dei suoi tratti più critici, ovvero quello compreso tra viale Pretoriano e via di Porta Tiburtina. Al momento sono stati spacchettati gli archi alla fine di via dei Ramni, mentre prosegue il cantiere verso via dei Frentani. I lavori purtroppo non brillano per velocità, … Leggi tutto

Aggiornamento dei lavori sulla facciata del Colosseo

 Dopo aver già spacchettato il primo pezzetto, prosegue il secondo step dei lavori per la pulitura delle pareti dell’Anfiteatro Flavio.Grazie all’accordo con gli sponsor privati, verrà data nuova luce a uno dei simboli di Roma nel mondo. Siamo felici nel vedere che il cantiere, per ora, procede veloce e senza intoppi.

Milano | Porta Ticinese – Le pietre dell’Anfiteatro

Mi sono sempre chiesto cosa fossero quella serie di pietre sistemate in fila sotto gli alberi nel parco di Piazza della Vetra. Hanno sempre suscitato un po’ di curiosità, delle pietre che mi ricordavano molto dei reperti archeologici sistemate a caso nel prato, ma un po’ nascoste sotto gli alberi. Finalmente dopo tanto tempo sono … Leggi tutto

Milano | Duomo – La via romana dimenticata in metropolitana

Nella metropolitana di Duomo si trova, molto nascosta, una sorta di teca dove sono radunati i pezzi del lastricato di epoca romana, che formavano l’incrocio di due vie (il Cardo e la strada che portava alla porta Argentea e alle Terme Erculee) e che si trovava dove oggi c’è Piazza dei Mercanti. L’antica strada è … Leggi tutto

La storia infinita del sottopasso di via Portuense

Da dove possiamo partire per descrivere quest’assurdità tutta romana?Partiamo dal 2011, anno in cui RFI termina i lavori di sua competenza per l’adeguamento del tratto ferroviario che scavalca la Portuense, opera che consentirebbero così il raddoppio del sottopasso ferroviario.Da allora un susseguirsi di ritardi, mancanza di fondi, ritrovamenti archeologici.. ed ecco che siamo quasi al … Leggi tutto

Milano | Sant’Ambrogio – I resti di San Francesco riaffiorati in via Santa Valeria

Durante i lavori stradali in via Santa Valeria, sono stati rinvenuti dei resti di un muro perimetrale probabilmente appartenuti al monastero dei frati francescani che qui sorgeva fino al 1798, anno della soppressione dell’ordine e della chiesa, la più grande di Milano dopo il Duomo. La chiesa conservava tantissime opere, tra le quali anche la … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – I misteri della Mediolanum scomparsa

E’ di questi giorni (settembre 2014) la notizia del ritrovamento di mura antiche, durante gli scavi per il teleriscaldamento, nel tratto di strada che separa il Duomo dall’Arcivescovado. Benché pare si stiano già svolgendo con ritardo sulla tabella di marcia, i lavori del teleriscaldamento subiranno un ulteriore stallo, in attesa di capire cosa fare dei … Leggi tutto

Campi Flegrei: La Piscina Mirabilis vuota di tursiti.

Continua il nostro viaggio alla riscoperta dei Campi Flegrei, la terra del “mito” alle porte della città di Partenope. Se la città della sirena Partenope custodisce ancora troppi tesori da svelare al mondo, le vicine terre della Sibilla non sono da meno.Dopo la riscoperta del Duomo di Pozzuoli si continua a visitare la zona  tra … Leggi tutto

Catania | Di un antico laghetto

  Via Vittorio Emanuele. Una palazzina come tante lungo l’antico corso, una palazzina che però cela la vista del magnifico Teatro antico. Catania, unica città al mondo, conserva un teatro romano nel fitto della sua maglia urbanistica e, a giudicare dai rilievi più antichi, esso apparve fuso alla città senza soluzioni di continuità da epoche … Leggi tutto