Milano | Bicocca – Il cantiere infinito all’ex Manifattura Tabacchi

Quasi, a Milano, ci siamo scordati dell’Ex Manifattura Tabacchi a Bicocca-Niguarda, posta tra i viali Suzzani e Fulvio Testi che copre un’area molto vasta di circa 7,6 ha. Scordàti perché la si sente nominare davvero poche volte; noi quindi abbiamo fatto un giro a vedere a che punto è il cantiere. Il progetto è un lavoro partito nel … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Posa della prima pietra per la Torre Libeskind

Torre Libeskind, progettata da Daniel Libeskind, architetto americano di fama mondiale, sarà completata nel 2018. Le fondazioni sono state gettate nel novembre 2015 e i lavori di costruzione prenderanno il via nella primavera 2016. Una volta terminato, l’edificio, che avrà una caratteristica forma ricurva, comprenderà 31 piani per un’altezza complessiva di 175 metri e una … Leggi tutto

Milano | Portello – Dopo 10 anni… cadono i pezzi?

Come molti dei nostri lettori sicuramente sanno, Cino Zucchi ha progettato questi bellissimi edifici a torre al Portello, l’area un tempo occupata dallo stabilimento Alfa Romeo. Le residenze sono state consegnate più o meno tra il 2006 e il 2007. Dopo 10 anni alcune piastrelle delle facciate si sono staccate e ora le torri sono incappucciate dalle … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Dentro al cantiere CityLife

Ancora altre notizie e altre immagini dal Corriere della Sera su CityLife, il distretto in costruzione al posto della vecchia fiera di Milano. Citylife è un progetto nato nel 2004 dopo che la Fiera si trasferì nell’attuale sito di Rho e che ha visto collaborare per la realizzazione tre archistar internazionali, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e … Leggi tutto

Milano | Area Expo – Ma il Padiglione Italia non lo finiscono?

Come ricorderete, il Padiglione Italia di Expo 2015 è arrivato al Primo Maggio 2015, giorno dell’apertura di Expo, non completato. Molte cose erano state congelate per non arrivare ad inizio evento ancora con le gru e le impalcature sul palazzo più importante dell’intera manifestazione, l’edificio che rappresentava l’Italia e che sarebbe rimasto ai posteri come segno … Leggi tutto

Milano | Lotto – Palalido nuovamente fermo

Niente, l’UFO di Piazzale Stuparich è nuovamente in panne… A quanto riportato dal Corriere della Sera Milanosport avrebbe chiesto un parere all’Anac (l’autorità anticorruzione) sulla gestione dell’appalto da parte di Ge.Co.Co, l’azienda subentrata nei (tormentati) lavori di ricostruzione dell’impianto sportivo. Nel maggio 2014, il Palalido era stato aperto ai giornalisti per far vedere lo stato d’avanzamento dei lavori, oggi avanzatissimi. … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Domani si parte col Curvo

Il grattacielo firmato da Daniel Libeskind a Citylife da domani, ufficialmente, inizierà la sua scalata verso il cielo. Sarà la terza torre a CityLife e con i suoi 28 piani, distribuiti per 172 metri di altezza, l’edificio sarà pronto entro la fine del 2018. CMB (Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi) si era giudicata l’appalto per la realizzazione … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Ex Garage Sanremo

E’ notizia recente nel mondo finanziario che il Comune di Milano, dopo l’estate lancerà l’asta per il Garage Sanremo, quello di via Zecca Vecchia, che vale tra i 15 e i 20 milioni e potrà essere abbattuto per un nuovo progetto di edilizia residenziale. A quanto pare, dopo anni di stallo pare sia il momento per il … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Novità per Unipol a Porta Nuova/Isola

Avevamo già visto in anteprima le immagini della nuova torre Unipol che sarà costruita al posto del grande scavo che si trova alla fine del podio di Piazza Gae Aulenti e il ponte pedonale su Melchiorre Gioia. Ora ci sono altre notizie riguardo la nuova sede della compagnia assicurativa UnipolSai. Il progetto è dello Studio di Mario … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Aggiornamento dal cantiere HE3 e oltre

Siamo ripassati a vedere i progressi all’edificio HE3 di Mario Cucinella Architects. Dall’ultima volta la struttura è salita al piano superiore con le travi in acciaio. Altre novità riguardano la struttura in Piazza Alvar Aalto che ricopre i tubi dei sottostanti locali. Iniziamo la carrellata di foto con una visione di Piazza Gae Aulenti e con uno … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Il fascino di un quartiere ottocentesco: la vita

Dopo aver visto la storia del quartiere e l’architettura, adesso possiamo addentrarci nella vita sociale e commerciale del quadrilatero formato da Corso Buenos Aires, Viale Vittorio Veneto, Via Lazzaretto e via San Gregorio. Da subito il nuovo quartiere realizzato al posto del Lazzaretto, si arricchì di attività commerciali e ristoranti data la vicinanza con l’allora … Leggi tutto

Milano | Santa Giulia – Il Tar dá ragione al Comune sulla bonifica dell’area nord

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia ha dato pienamente ragione al Comune di Milano in merito alla corretta impostazione della bonifica dell’area nord di Santa Giulia, tra via Bonfadini e via Manzù, corrispondente alla parte non attuata del PII Montecity Rogoredo. Rigettando il ricorso presentato dalla società proprietaria Santa Giulia Spa, i giudici hanno infatti … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Il fascino di un quartiere ottocentesco: l’architettura

Come si vede nell’immagine qui sopra, dalla demolizione del grande quadrato del Lazzaretto sul finire degli anni Ottanta dell’Ottocento, sono state disegnate tre vie non molto larghe in direzione Est-Ovest (Via Panfilo Castaldi, Via Lazzaro Palazzi e Via Felice Casati) e tre in direzione Sud-Nord (Via Alessandro Tadino, Via Lecco e Via Lodovico Settala). Al … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Restauro per Via Leopardi 15

Vico Magistretti, uno dei più importanti architetti milanesi, nel 1957/58 progetta quest’edificio di Via Leopardi ad uso misto, nella parte inferiore, ben evidenziata da una fascia chiara in marmo bianco, gli uffici, mentre nella parte superiore, con fascia a mattoni, la parte residenziale. L’edificio si inserisce in modo prepotente nel bel quartiere Magenta tutto realizzato tra … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Il fascino di un quartiere ottocentesco: la storia

Nella rinnovata Milano degli Sforza, parallelamente alla realizzazione dell’Ospedale Maggiore, cominciata nel 1456, si pensò a realizzare una seconda struttura sanitaria che affiancasse questa, appositamente dedicata alla cura e all’internamento degli appestati all’epoca sempre più numerosi. Lazzaro Cairati, filantropo milanese e notaio dell’Ospedale Maggiore in quegli anni si adoperò in prima persona per la realizzazione di un lazzaretto cittadino in loco Crescenzago, … Leggi tutto

Milano | Area Expo – Che dire sull’Ex-Expo?

Domenica scorsa siamo stati a Expo, o meglio, l’area che è diventata Expo. Siamo arrivati dall’entrata di Cascina Merlata, da dove si può vedere a grandi linee una panoramica sul sito dell’Esposizione universale dello scorso anno. Come si vede, l’apertura dello spazio (ridotto) da parte della Triennale per l’edizione di quest’anno muove al momento ancora … Leggi tutto