Milano | Casoretto – Eliminati i sampietrini da via Leoncavallo

Milano, Casoretto. Come abbiamo visto, il Comune di Milano sta progressivamente eliminando, ormai da diversi decenni (non si tratta dunque di un’iniziativa esclusiva dell’attuale Giunta), i masselli e i cubetti di porfido da alcune strade cittadine. È quanto avvenuto recentemente in via Meravigli– episodio che non ha certo suscitato grande entusiasmo – e in via … Leggi tutto

Milano | Casoretto/Turro – Completata la riqualificazione di via Padova… che dire?

Milano Casoretto, Turro e Rottole. Possiamo mettere la parola “completata” alla riqualificazione e sistemazione stradale di via Padova. Via Padova è una delle arterie più lunghe di Milano, attraversando numerosi quartieri e territori. Parte da piazzale Loreto, prosegue lungo NoLo, la zona del Trotter, il Casoretto, Turro e Rottole, per poi raggiungere Cimiano e Crescenzago, terminando … Leggi tutto

Milano | Bicocca – La spianata soleggiata e inutile di Piazza del Calendario

Milano, Bicocca. Sarò anche fissato, ma ci sono luoghi che con pochissimo potrebbero migliorare parecchio. Uno di questi è alla Bicocca, in Piazza del Calendario: uno spiazzo che sembra più adatto ad accogliere atterraggi di elicotteri che a favorire incontri tra le persone. La piazza è stata realizzata insieme alla costruzione del palazzo che ospita … Leggi tutto

Milano | Vetra – Riqualificazione di piazza Quasimodo, via Wittgens e piazza della Vetra: agosto 2025

Milano, Vetra. Aggiornamento fotografico di agosto 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Salvatore Quasimodo e di via Fernanda Wittgens nel Quartiere Vetra del Centro Storico. Qui il link al progetto aggiornato. Dopo la conclusione della prima fase dei lavori di riqualificazione, che ha interessato l’area di via Fernanda Wittgens — inclusa la piantumazione degli alberi negli appositi spazi — e successivamente … Leggi tutto

Milano | Centrale + Loreto – Cantiere di piazza Caiazzo, via Pergolesi e via Piccini per la preferenziale 90-91: agosto 2025

Milano, Centrale e Loreto. Da oltre un mese sono cominciati gli interventi per la corsia preferenziale della circolare filoviaria nel tratto tra piazza Caiazzo, via Pergolesi e via Piccinni tra la zona di Loreto e Centrale. Permetteranno di completare l’intero anello cittadino in corsia riservata protetta della linea filoviaria 90-91. Questo nuovo cantiere si aggiungerà … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Riqualificazione di Piazza Cordusio e via Orefici: arrivano le aiuole

Milano, Centro Storico. Nuovo aggiornamento fotografico di inizio agosto 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Cordusio, un primo tratto di via Dante e via Orefici. Qui di seguito un aggiornamento col nostro reportage fotografico. Ricordiamo che per via del cantiere, tutti i tram che transitano in piazza Cordusio, sono stati deviati come riportato da ATM. … Leggi tutto

Milano | Fiera Bolla – Riqualificazione degli incroci di via Domenichino

Milano, Fiera Bolla. La splendida via Domenichino, da noi considerata una delle più belle strade cittadine, presentava tuttavia un difetto: il suo parterre centrale — una meravigliosa “rambla” con una passeggiata ombreggiata da alti platani e rigogliosi cespugli — era interrotto all’altezza di via Ravizza/Piazzale Crivellone e via Mosè Bianchi. In quei punti, delle cancellate … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Riqualificazione di Piazza Cordusio e via Orefici: fine luglio 2025

Milano, Centro Storico. Nuovo aggiornamento fotografico di metà luglio 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Cordusio, un primo tratto di via Dante e via Orefici. Qui di seguito un aggiornamento col nostro reportage fotografico. Ricordiamo che per via del cantiere, tutti i tram che transitano in piazza Cordusio, sono stati deviati come riportato da ATM. … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – Via Tolstoj, il paradosso milanese: una strada rivalutata ma sempre trascurata

Mlano, Lorenteggio. Ogni tanto mi capita di segnalare luoghi di Milano che riescono a farmi “imbufalire” per la loro condizione di sciatteria, tanto evidente quanto facilmente risolvibile. Alcuni di questi luoghi sono ormai diventati delle vere e proprie ossessioni per me: penso a via Cusani, via Larga, e più recentemente a via Leone Tolstoj, al … Leggi tutto

Milano | Bruzzano – Al via i cantieri per l’intervento di urbanistica tattica di piazza Bruzzano

Milano, Bruzzano. Sono cominciati questa mattina i lavori di riasfaltatura del manto stradale di piazza Bruzzano, nel Municipio 9, preliminari all’avvio dei cantieri per la realizzazione della nuova piazza tattica, nell’ambito del programma Piazze Aperte per ogni quartiere, l’avviso pubblico promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Agenzia Mobilità Ambiente Territorio (AMAT), Bloomberg Associates … Leggi tutto

Milano | Isola/Porta Nuova- Completato il Roseto di BAM

Milano, Isola/Porta Nuova. Completato già dalla fine dello scorso inverno, possiamo considerare ultimato anche il piccolo Roseto della BAM, un nuovo tassello della collezione botanica della Biblioteca degli Alberi sita tra Porta Nuova e l’Isola. Un piccolo appezzamento adiacente alle case di via de Castillia e non lontano dal Bosco Verticale. Il Roseto di BAM … Leggi tutto

Milano | Vetra – Riqualificazione di piazza Quasimodo, via Wittgens e piazza della Vetra: luglio 2025

Milano, Vetra. Aggiornamento fotografico di luglio 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Salvatore Quasimodo e di via Fernanda Wittgens nel Quartiere Vetra del Centro Storico. Qui il link al progetto aggiornato. Dopo la conclusione della prima parte dei lavori di riqualificazione che hanno visto l’area di via Fernanda Wittgens, con tanto di piantumazione degli alberi negli appositi spazi, i lavori sono in … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La Ztl del Quadrilatero slitta nuovamente, multe comprese: si partirà da metà settembre

Milano. Centro Storico. Doveva partire questo fine settimana, ed invece il pre-esercizio delle telecamere nella Ztl Quadrilatero sarà prorogato per valutare approfonditamente le analisi dei flussi emerse nei primi due mesi del provvedimento e provvedere ad eventuali modifiche ritenute utili nell’ottica di un’applicazione efficace, equilibrata e condivisa della misura viabilistica. Così ha deciso l’Amministrazione comunale, … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Riqualificazione di Piazza Cordusio e via Orefici: luglio 2025

Milano, Centro Storico. Aggiornamento fotografico di metà luglio 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Cordusio, un primo tratto di via Dante e via Orefici. Qui di seguito un aggiornamento col nostro reportage fotografico. Ricordiamo che per via del cantiere, tutti i tram che transitano in piazza Cordusio, sono stati deviati come riportato da ATM. Al … Leggi tutto

Milano | San Siro – Cantiere corsia preferenziale 90-91 Zavattari-Lotto-Stuparich: luglio 2025

Milano, San Siro + Portello. Aggiornamento dei primi di luglio 2025 dal cantiere per la riqualificazione e realizzazione della corsia preferenziale dei filobus 90 e 91 dei viali Elia e Migliara compresi piazzale Stuparich, piazzale Lotto e piazzale Zavattari, in quel di San Siro. Un progetto dalla vita complicatissima perché in ballo da oltre 14 anni, mai cominciato … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Via Manzoni avrà marciapiedi più ampi, ma…

Milano, Centro Storico. Tra le strade più prestigiose di Milano si distingue l’antica contrada dei Giardini, oggi conosciuta come via Manzoni, intitolata all’illustre scrittore milanese Alessandro Manzoni, figura centrale della letteratura italiana. Il nome originario della via richiamava i sontuosi palazzi nobiliari che si affacciavano lungo il suo percorso, caratterizzati da ampi giardini e splendidi … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Riqualificazione di Piazza Cordusio e via Orefici: primi di luglio 2025

Milano, Centro Storico. Aggiornamento fotografico dei primi giorni di luglio 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Cordusio, un primo tratto di via Dante e via Orefici. Qui di seguito un aggiornamento col nostro reportage fotografico. Ricordiamo che per via del cantiere, tutti i tram che transitano in piazza Cordusio, sono stati deviati come riportato da … Leggi tutto

Urbanistica – Centri storici e cambiamento climatico: è tempo di ripensare le regole della Sovrintendenza?

Nell’epoca del cambiamento climatico, le nostre città stanno diventando sempre più calde, meno vivibili, e spesso ostili per chi le abita. Le isole di calore urbano – quelle zone dove le temperature risultano sensibilmente più alte rispetto alle aree rurali – sono un fenomeno ormai misurato e studiato. Milano, ad esempio, può registrare in estate … Leggi tutto