Milano | Bovisa – Un piazzale desolante

Piazza Emilio Alfieri è un piazzale usato per il parcheggio delle automobili davanti alla stazione del servizio delle ferrovie suburbane Milano Bovisa-Politecnico. Qui siamo ancora in attesa di un futuro. Progettato sulla carta da un grande gruppo di architetti, Reinier de Graaf and Rem Koolhaas ma che forse per ancora lungo tempo rimarrà incompiuto. Al posto … Leggi tutto

Milano | Bovisa – La graziosa piazza Bausàn

Piazza Giovanni Bausàn (l’accento va posto sulla seconda a e non come in moltissimi chiamano la piazza con l’accento straniero, Bàusan) si trova nel quartiere della Bovisa. Dedicata all’ufficiale di marina Giovanni Bausàn (Gaeta 1757 – Sorrento 1825). Giovane guardiamarina, fu inviato col Caracciolo a combattere nella flotta inglese durante la guerra per l’indipendenza nord-americana; … Leggi tutto

Milano | Bovisa – Lavori al sottopasso ferroviario di via Bovisasca

A seguito della caduta di calcinacci avvenuta ieri che ha comportato la chiusura di un arco del sottopasso ferroviario di via Bovisasca 97 , è stata realizzata nel pomeriggio una segnaletica alternativa con direzione via Nicolodi, via Pedroni, via Cosenz per consentire l’accesso al quartiere Bovisa. Oggi, intanto, sono partiti i lavori di ristrutturazione del … Leggi tutto

Milano | Ghisolfa – Giù le Poste di Piazza Lugano

Dopo più di dieci anni di abbandono sono cominciati i lavori di demolizione del cosiddetto “Hotel Lugano”, il fatiscente edificio delle Poste che tra occupazioni e sgomberi era diventato un punto di degrado per la zona compresa tra la Bovisa e lo Scalo Farini.   Più volte negli scorsi anni si era tentato di vendere … Leggi tutto

Milano | Bovisa – Un capolavoro dell’Art Decò da preservare

Ora sede della “Cristallerie Fratelli Livellara”, in origine era l’Oleificio Balestrini, costruito nel 1935, e viene considerato da molti come una sorta di realizzazione concreta delle visioni di Antonio Sant’Elia, esponente di spicco dell’architettura futurista, anche se nonostante alcune ricerche non siamo riusciti a risalire al vero architetto. .Sebbene usato dalla cristalleria, l’edificio principale resta … Leggi tutto

Alla Bovisa, che fine farà il Pink Pavillion?

In Bovisa, qualche anno fa era stato tentato l’esperimento della Triennale, versione artistica e alternativa, destinata a esposizioni ed eventi. Progetto che – come spesso, troppo spesso in Italia – è poi naufragato nell’indifferenza generale. Ora lo spazio è stato sgomberato e rimane troneggiante come vecchio rudere l’oggetto rosa, buffo e strano che fu il … Leggi tutto

L’incrocio alla Bovisa

L’esperimento della Triennale alla Bovisa è fallito già da qualche anno, eppure in questo spiazzo tra via Giampietrino, la via Privata Codigoro e via Raffaele Lambruschini (che detto tra noi poteva essere fatto a verde anziché in una rotonda di cemento) si trova ancora l’insegna che annuncia la presenza del padiglione esterno che è stato … Leggi tutto

Milano | Bovisa – La Biblioteca del Politecnico, cantiere fermo

Purtroppo non sono riuscito ad avere informazioni dettagliate, ma pare che la costruzione della Biblioteca del Politecnico di Milano Bovisa sia ferma ai primi pilastri. Il cantiere del nuovo palazzo che dovrebbe ospitare la biblioteca universitaria non mostra segni di vita. Il progetto dello studio teknoarch si inserisce all’interno del più ampio progetto di recupero … Leggi tutto