Milano | Zona Scala – Piazza Belgioioso e i cartelli non rispettati

Piazza Belgioioso prende il nome dalla nobile famiglia che qui fece costruire lo splendido palazzo alla fine del 1700, ad opera dell’architetto Giuseppe Piermarini. Questa piazza è una delle poche a Milano a conservare ancora oggi l’aspetto che aveva duecento anni fa. Ci troviamo anche un bellissimo selciato in ciottolini di fiume, protetto da catenelle, … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Un progetto per la cerchia dei navigli

La riapertura della cerchia dei navigli è uno dei miei più grandi sogni per una Milano futura e vivibile. L’acqua che in questa città scorreva a due passi dal Duomo, è stata cancellata e sotterrata nel corso degli anni trenta dello scorso secolo. L’acqua è linfa, è vita, è gioia. Tornasse a scorrere dove si … Leggi tutto

Capitale Europea della Cultura. Impariamo da un lettore del blog

E’ oramai ufficiale da giorni.Palermo candidata come capitale europea della cultura per il 2019 è stata esclusa dalle molte, troppe, città italiane in lizza per l’ambito titolo. (Ecco articolo precedente )Tra disfattismo e orgoglio per aver comunque partecipato pubblico una lettera scritta da un ragazzo palermitano residente a Barcellona (Spagna), esperto in paesaggio ed ingegnere ambientale, … Leggi tutto

Piazza Bologni aggiornamenti pedonalizzazione

Dopo la recente pedonalizzazione estiva di piazza Bologni (Luglio 2013) ecco come si presenta l’ampio spazio tardo cinquecentesco lungo la via Vittorio  Emanuele. ( Ecco il precedente articolo del cantiere) I lavori di risistemazione della piazza sono quasi ultimati, rimane un piccolo cantiere nel lato su via Giuseppe Alessi. Statua di Carlo V in restauro Palazzo Riso sede … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Via Rovello, il degrado a due passi da Via Dante

La storicissima Via Rovello si estende da Via Dante a Via Cusani. Nel suo tratto iniziale è  impreziosita dal quattrocentesco Palazzo Carmagnola (dimora di Cecilia Gallerani, la famosa Dama con Ermellino dipinta da Leonardo Da Vinci), ora sede degli uffici EXPO, e dal vicino Piccolo Teatro Grassi, sede di primaria importanza per la cultura milanese. … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Piazza Affari, i turisti e le auto

Come ben sappiamo, in Piazza Affari si trova una bella scultura di Maurizio Cattelan (“L.O.V.E.”). L’opera fu originariamente collocata in questo cuore pulsante del business meneghino per un periodo limitato e poi si decise di lasciarla lì definitivamente (si parla ora di una quarantina d’anni). Senz’altro anche in virtù di ciò, la piazza sta diventando … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Perché non pedonalizzare tutta via Cantù e spostare il tram in via Hugo?

In Via Cantù, davanti alla Pinacoteca Ambrosiana e perpendicolare a via Orefici (quindi a un passo da Duomo) si sta lavorando la pedonalizzazione e pavimentazione del tratto tra la Pinacoteca e l’incrocio tra via Cantù e le vie Armorari e Spadari. Questa una foto risalente allo scorso dicembre:   E’ un passo importante e in … Leggi tutto

Centro Storico – Progressi in piazza del Liberty

Prosegue incessantemente il bel lavoro di risistemazione e pavimentazione in Piazza del Liberty, a due passi dal Duomo. I lavori sono cominciati tra fine primavera e inizio estate di quest’anno e prevedono un’estesa pavimentazione perché lo spazio sarà anche sede di eventi (concerti, installazioni, padiglioni), ma propone comunque un’aiuola lunga nel lato sud. Unico neo: … Leggi tutto

Zona Centro Storico – Sistemazione di nuovo pavè

Il pavè in via San Marco Una notizia lieta: il pavè rimosso negli ultimi mesi in strade fuori dal Centro Storico, sostituito con l’asfalto per consentire una viabilità più sicura e minori costi di manutenzione, verrà collocato nel Centro Storico. Si supera la contraddizione che vedeva strade quasi periferiche pavimentate col pavè e strade attorno … Leggi tutto

Restauro del tempio di Minerva Medica

Questa imponente architettura romana, alta oltre 20 metri e altrettanto larga, si estende ai confini del quartiere Esquilino, stretta tra la ferrovia e i binari della Roma-Giardinetti.E’ una struttura che non può passare inosservata a chiunque sia di passaggio per via Giolitti. Il problema è che non è mai stata presa in considerazione dai beni culturali l’ipotesi di una … Leggi tutto

NO SMOG MOBILITY

Si è svolto lo scorso weekend nel Foroitalico Umberto I di Palermo la rassegna di tre giornate (4-5-6 Ottobre) sui mezzi di trasporto privato sostenibili “No Smog Mobility” alla sua terza edizione. Un buon modo per sdoganare la figura dell’automobile inquinante e responsabile dell’inquinamento delle nostre città. Molti gli stand di case costruttrici di autovetture … Leggi tutto

La nuova Rinascente

Qualche foto che documenta il cantiere tra via del Tritone e via dei Due Macelli, dove si sta ristrutturando l’intero stabile in cui si dovrà poi trasferire la nuova Rinascente.Se quanto riportato dai cartelli è veritiero, ad affiancare la nota catena ci saranno anche altre attività commerciali, dal momento che la superficie complessiva sarà di … Leggi tutto

Lavori pubblici non a regola d’arte

Continuiamo con il capitolo dei lavori pubblici fatti non a regola d’arte. Una caso emblematico è quello del cantiere di via dei Chiavari. Sampietrini messi male e affogati nella malta e ricoperti di minuscoli e scivolosissimi sassolini, che ai primi acquazzoni si aggrumano con l’acqua e la polvere trasformandosi in fango. Il centro storico di … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Il caos in Via Santa Margherita

Come spesso (troppo spesso forse) facciamo notare, il centro di Milano, pur avendo anche bei palazzi, Il centro di Milano, nonostante monumenti e palazzi di pregio, dà un’impressione negativa per lo sporco e il degrado: un esempio può essere il contesto attorno al monumento a Carlo Cattaneo. Scrittore e fondatore de “Il Politecnico”, protagonista delle … Leggi tutto

Nuove strade pedonali

Dopo le piazze Bologni e San Domenico il comune di Palermo ha recentemente pedonalizzato due tratti stradali in pieno centro, in una zona ricca di attività commerciali, alberghi e ristoranti.La prima di queste strade è la via Principe di Belmonte in realtà era già stata pedonalizzata negli anni ’90 fino alla via Roma. via Principe di Belmonte … Leggi tutto

Piazza San Domenico pedonale

In occasione dei festeggiamenti per la Santa protettrice di Palermo (S. Rosalia) 8-14 Luglio, il comune ha allestito una delle più belle e grandi piazze del centro storico a spazio pedonale, arredandolo con piante, divani ricavati da pianali in legno (pallet) e riempiendolo di spettacoli. La piazza ha un elevato storico, turistico, monumentale e commerciale … Leggi tutto

Roma | Terminato il restauro di S.Maria in Montesanto

Si sono da poco conclusi i lavori di restauro della basilica di Santa Maria in Montesanto, meglio nota come la Chiesa degli Artisti, nella splendida cornice di piazza del Popolo. Si stanno ora togliendo le impalcature che coprivano la facciata della chiesa. Ci si augura che venga riservato un analogo trattamento alla chiesa gemella. Un … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Si demolisce in centro

Tra le vie del Bollo e Zecca Vecchia si trova un angolo abbandonato dal dopoguerra nella completa decadenza. Come avevamo già spiegato, il piano regolatore prevedeva il passaggio di una grande arteria che avrebbe dovuto passare per il centro. Per fortuna questa grande via non si è fatta risparmiandoci il conseguente disastro per il cuore … Leggi tutto