Il pullman che “impalla” la fontana

Piazza Giovanni XXIII: un pullman dell’Ast, da ormai parecchie settimane e per diverse ore al giorno, sosta davanti la fontana del Ratto di Proserpina. Appare assolutamente infelice la localizzazione di questo stallo di sosta ricavato giusto a fianco di una delle più belle fontane cittadine. In questo modo, evidentemente, la visuale del monumento viene oscurata … Leggi tutto

Parco Uditore compie 1 anno…1000 e più di questi giorni

Il nuovo logo del Parco Era il 15 Ottobre 2012, la fanfara cominciò a suonare, arrivò il primo cittadino e i fotografi cominciarono a scattare.  Oggi 15 Ottobre 2013 quel luogo, Parco Uditore, compie 365 giorni dalla sua nascita ed apertura: 1 anno di Auguri. Ma cosa è Parco Uditore e perché tanto entusiasmo? Innanzitutto … Leggi tutto

Milano | Segrate – Presentato il «Parco dell’Arte»

Finalmente Milano ha il suo parco delle sculture. Quattro passi nell’arte, tra verde e suggestione, per un museo a cielo aperto che prende vita sulle sponde dell’Idroscalo. Presentato ufficialmente giovedì 5 settembre, il «Parco dell’Arte all’Idroscalo» è un’esposizione permanente di venti opere di autori contemporanei, dislocate tra Ingresso Punta dell’Est e Ingresso Bosco. Un chilometro … Leggi tutto

Milano | Bottonuto – Forse arrivano i soldi per il Teatro Lirico

Dal Corriere delal Sera Sarà il Comune a finanziare la riqualificazione del Lirico. Costerà 16,5 milioni e la giunta impegnerà questa cifra sul totale delle risorse a disposizione per le opere pubbliche del 2013, che a voler essere ottimisti (la certezza si avrà solo a settembre con l’approvazione del bilancio) potrebbero ammontare a 155 milioni … Leggi tutto

Centro culturale Gabriella Ferri

E’ stato aperto a fine 2012 il centro culturale Gabriella Ferri dopo circa un anno di lavori.Nei primi mesi del 2013 si è provveduto alla sistemazione degli spazi adiacenti, che ospiteranno dei giardinetti e un piccolo parco ludico per bambini.Leggendo la descrizione che si trova sul sito del comune apprendiamo che: <<La nuova struttura, situata … Leggi tutto

Storie di vigne, di frati e di cavalli

Nel 1635 la comunità gesuitica di Catania, presente in città da poco meno di un secolo, iniziò l’acquisto delle vigne del Sardo, appartenute cento anni prima a tal Erasmo il quale era il latifondista del grande feudo a occidente delle mura civiche. Tale feudo era noto anche come “vigne dell’Arcora” per via dei ruderi di … Leggi tutto

Dai diamanti non nasce niente…

In questi giorni c’è stato un gran fermento, una notizia dal quartiere San Cristoforo ha riempito qualche spazio nei quotidiani e nei network locali (Terme romane: volontari del Gapa e cittadini al lavoro per ripulirle su Cataniapubblica.tv; San Cristoforo, pulizia alle Terme romane «Rilanciare il quartiere a partire dal turismo» su CTzen.it; Gapa e volontari riconsegnano le Terme romane … Leggi tutto

Lunedì parte la riqualificazione della Galleria Barcella

Dopo continui rinvii e ritardi sembra sia giunta la volta buona e da lunedì dovrebbero partire i lavori di riqualificazione in Galleria Barcella.Con questo cantiere verrà anche aperto il passaggio tra il teatro Toniolo e il Candiani passando dallo spazio dell’ex cinma all’aperto (che verrà mantenuto come testimonianza, anche perchè vincolato) e sotto le cui … Leggi tutto

Restauri all’Arsenale, recuperate Teze 101 e 102

Dopo anni di lavori a cura del Magistrato alle Acque, sono state consegnate le Teze 101 e 102 dell’Arsenale che si andranno ad aggiungere a quelle già operative (103 e 104) e saranno occupate dal CNR e dall’Istituto di Scienze Marine che ora potranno contare su una unica sede prestigiosa.La tecnica seguita per il restauro … Leggi tutto

La cultura a Milano, Musei d’Arte al Castello Sforzesco

Durante una recente intervista Philippe Daverio ha detto che gli inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale hanno cercato di distruggere i luoghi monumentali e di cultura a Milano, come il Duomo, Brera, Sant’Ambrogio, Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo, quasi a voler far perdere le radici, memoria e cultura ai milanesi; concludeva amaramente che … Leggi tutto

Milan Design Week 2013 9/14 Aprile

Parte tra poco l’Ottava Edizione – 9/14 Aprile – di Milan Design Week col suo fantastico Fuorisalone che porterà migliaia di persone a muoversi per i vari quartieri della città, specie Tortona, Brera e Lambrate. Il pubblico avrà la possibilità di vedere prodotti di ogni fattura e fantasia, nella sfolgorante cornice di eventi e manifestazioni … Leggi tutto

Milano | L’Acquario Romano, sede della Casa dell’Architettura

Grazie alla FAI quest’ultimo fine settimana è stato possibile visitare l’Acquario Romano, una bella struttura monumentale nel cuore dell’Esquilino. L’idea di costruire un acquario nella capitale si deve a Pietro Garganico, un ittiologo lombardo vissuto nel 1800. L’esterno si presenta come una sorta di unione tra un teatro e un ninfeo, con delle forme che … Leggi tutto

Giornate del FAI il 23 e 24 marzo 2013

IL LIBERTY A TORINO E VILLA RABY Indirizzo: corso Francia 8, 10122 Torino Orario: sabato 23 e domenica 24, ore 9.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00 Note orario: visite guidate anche in lingua straniera a cura degli Studenti della Facoltà di Lingue. Sabato 23, ore 16.00 / 17.00 concerto. Descrizione: villa Raby è un … Leggi tutto

Giornata del FAI Sabato 23 e Domenica 24 2013

ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA Indirizzo: Piazza Manfredo Fanti, 47, 00185, Roma, RM Bene fruibile a persone con disabilità fisica Orario: Domenica 24, ore 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30) Note orario: Sabato 23 ore 10.00 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco. Visite guidate anche in inglese e … Leggi tutto

I primi cantieri del Grande Progetto Pompei

Con la visita del Commissario Europeo per le politiche regionali, Johannes Hahn, accompagnato dal ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri, dal ministro per i Beni e le attività Culturali, Lorenzo Ornaghi e dal ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, verranno inaugurati i primi tre cantieri del Grande Progetto Pompei. Presentazione «Certi beni del patrimonio culturale naturale … Leggi tutto

Anno nuovo, vecchi mali…

G.A.P.A.Giovani Assolutamente Per Agire.O, appunto, Gapa.Un centro sociale, come altri nella Catania di venticinque anni fa, nato per dare voce e creatività alle realtà periferiche, al mondo “altro” di una città che si dimentica troppo spesso delle sue estremità. Il Gapa è il focolaio di San Cristoforo, una periferia “anomala”: come fa infatti un quartiere … Leggi tutto