Milano | Castello – Il pergolato di gelsi leonardesco in piazza d’Armi

In occasione dei festeggiamenti del Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci (Amboise, 1519), il Comune di Milano sta realizzando, in collaborazione con Orticola di Lombardia, un pergolato, realizzato nel cortile della Piazza d’Armi del Castello Sforzesco, che riprodurrà l’affresco realizzato dal Genio del Rinascimento all’interno della Sala delle Asse. Il pergolato sarà collocato nell’area davanti … Leggi tutto

Milano | Arte – Le sculture di Carlo Ramous vivono ancora a Milano

Un articolo di Davide Chiesa – Designtellers https://www.youtube.com/watch?v=20lCFAmByWQ Di ritorno da un mio viaggio recente sono atterrato all’aeroporto di Malpensa e mentre mi recavo come al solito al parcheggio per riprendere la mia macchina mi sono imbattuto in quello spazio espositivo che c’è tra i Car rentals e la fermata del Malpensa Express, che si … Leggi tutto

Milano | Baires – Lo scrigno di casa Boschi Di Stefano da salvare

C’è una casa a Milano che sorprende ogni volta che la si visita: si tratta di Casa Boschi di Stefano, a due passi da Corso Buenos Aires e Piazza Lima, nella piccola via Jan 15 in un palazzo magnifico progettato da Piero Portaluppi nei lontani anni Venti del 1900. Ogni volta sembra di entrare in casa di … Leggi tutto

Roma | Torpignattara – Il nuovo Spazio Impero

Il Cinema Impero è una delle icone moderniste presenti fuori dalla cerchia delle Mura Aureliane e rappresenta quella che è stata l’età aurea del cinema italiano. Era il 1937 quando si inaugurò questa imponente costruzione, la terza sala più grande a Roma all’interno di un quartiere periferico e popolare. La facciata si  presentava nei classici … Leggi tutto

Milano | Cultura: nuove tariffe per i musei civici, gratis il Museo del Risorgimento, Palazzo Morando e la collezione permanente del MUDEC

Prevista l’entrata libera nei pomeriggi del primo e terzo martedì del mese, confermate le tariffe di 5 (intero) e 3 euro (ridotto) e la gratuità fino ai 18 anni, introdotta la ridotta dai 18 ai 25 anni.  Il piano di razionalizzazione delle tariffe museali, approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 16 aprile, entra in vigore … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Salvate la sala del Grechetto!

Palazzo Sormani Andreani, oggi sede della Biblioteca Comunale Centrale di Milano, ospita fra l’altro, la rinomata Sala del Grechetto, famosa per i suoi dipinti e per l’intensa attività culturale. La sala deve il suo nome al pittore genovese Giovan Battista Castiglione, detto il Grechetto, a cui sono state attribuite per lungo tempo le tele barocche … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Un rampicante si avvinghia alla chiesa di San Sisto

Le impalcature che per oltre tre mesi hanno coperto la parte superiore della chiesetta sconsacrata di San Sisto al Carrobbio, non riguardavano un eventuale e necessario restauro, ma hanno celato in realtà il lavoro di un artista, Leonardo Nava, 44 anni, che ha liberato la sua creatività artistica in un istallazione che rimarrà a lungo … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – La nuova biblioteca di via Odazio

Questa mattina, presso la scuola primaria di via Narcisi 2, si è tenuta la seduta pubblica che ha proclamato il progetto vincitore del Concorso Internazionale di Progettazione per la nuova Biblioteca di Lorenteggio, situata in via Odazio e che andrà a sostituire la piccola struttura esistente. Alla presenza degli assessori Pierfrancesco Maran (Urbanistica, Verde e Agricoltura), Gabriele … Leggi tutto

Milano | Triennale: visite guidate gratuite alla mostra CYCLOPICA

Cyclopica – the human side of infrastructure  è una mostra allestita in Triennale che racconta la grandezza delle opere infrastrutturali come dighe, ponti, tunnel, ferrovie e strade che nell’ultimo secolo hanno segnato l’evoluzione dell’uomo. Il rapporto tra l’uomo e il ciclope, e quindi tra il piccolo e il grande ma anche tra l’arguzia e la … Leggi tutto

Milano | Eventi: Piano City, oltre 100mila presenze per l’edizione 2018

PIANO CITY. OLTRE 100MILA PRESENZE PER L’EDIZIONE 2018 Del Corno: “un’edizione superiore alle precedenti ma coerente con l’identità della manifestazione” Si chiude questa sera alle 22.20 con il concerto di Vinicio Capossela la settima edizione di Piano City Milano. Oltre 470 concerti e più di 500 pianisti hanno dato vita a un week end di … Leggi tutto

Milano | Eventi: Piano City Milano 2018, 470 concerti in tre giorni! Urbanfile presente con la mappa quartieri

Dal 18 al 20 maggio si svolgerà la settima edizione di Piano City Milano: oltre 50 ore di musica e 470 concerti confermano la ricchezza e la qualità dell’offerta musicale, coinvolgendo i luoghi storici del festival e spazi sempre nuovi, simbolo di una metropoli dalle tante identità e caratterizzata dal continuo cambiamento. Dai due Piano … Leggi tutto

Roma | Esquilino – Inaugurato Palazzo Merulana

Si è svolta ieri alla presenza delle autorità cittadine l’apertura ufficiale di Palazzo Merulana, lo stabile ricostruito in stile umbertino recuperando l’ormai diroccato e pericolante ex ufficio d’igiene. La ricostruzione della struttura comunale è stata portata avanti con la collaborazione della famiglia Cerasi grazie all’utilizzo del project financing; non solo, la famiglia metterà a disposizione … Leggi tutto

Milano | Zona Brisa – Palazzo Gorani: terminati i lavori, maggio 2018

Palazzo Gorani, quanto tempo c’è voluto per completare quest’intervento? Anni. Dapprima la Seconda Guerra Mondiale che con le sue devastanti bombe del 1943 distrusse un gioiello storico come Casa Gorani, un palazzo nobile con origini medievali e trasformato nel corso dei secoli, che aveva una torre medievale, un bel cortile seicentesco e uno stupendo portale … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – Gioielli nascosti: La pala in Santa Maria Segreta

Un giorno, girovagando in rete, mi sono imbattuto in un interessante blog che racconta storie d’arte e cultura varia, Wunderkammer Lo Spazio delle Arti. Tra i vari articoli ho trovato questo che riporto, perché molto interessante. Si tratta di una pala d’altare di scuola aragonese, custodita nella sagrestia della chiesa di Santa Maria Segreta in piazza … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – I cantieri ex Enel visti dall’alto

A Porta Volta, tra le vie Ceresio, Bramante, Niccolini e Procaccini sono in corso una serie di cantieri che noi vi mostriamo visti dal terrazzo dell’Hotel Viu di Via Aristotile Fioravanti, 6. Come abbiamo imparato a conoscere, negli ex lotti occupati un tempo da Enel nel corso del tempo sono stati e sono ancora in … Leggi tutto

Milano | La città “trarrà beneficio dalla Brexit”, affermano designer e critici

Riportiamo un bell’articolo dal magazine Dezeen, dove si parla di Milano e della Setitimana del Salone del Mobile. Milano sta diventando un’importante destinazione culturale che potrebbe attrarre le imprese creative lontano da Londra, secondo alcune personalità di spicco della città, presenti per la settimana del design. Margriet Vollenberg, la curatrice olandese che si trova dietro … Leggi tutto

Milano | Chiesa Rossa – Chiesa di Santa Maria Annunciata, un’opera di Luce in un luogo di Luce

Ogni quartier a Milano nasconde piccoli o grandi capolavori d’architettura, antica e moderna. Uno di questi gioielli è senza alcun dubbio la Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, oggi impreziosita anche da un’opera di luce, in un luogo di Luce. (foto e testo andrea cherchi) Adoro Milano anche per questo. Inizio questo mio pezzo … Leggi tutto

Milano | Scalo Romana – Presentata la torre di Fondazione Prada

Dal 20 aprile 2018 sarà aperta al pubblico la Torre, l’edificio che segna il completamento della sede di Milano della Fondazione Prada inaugurata nel maggio 2015 e progettata da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli dello studio OMA nel quartiere dello Scalo Romana, zona ex industriale ora in totale rinnovamento. Si tratta della Torre, alta 60 … Leggi tutto