Degrado
Dergano: ma perché un marciapiede come questo?
Perché realizzare un marciapiede come questo di Via Cesare Brivio e poi lasciarlo al suo destino? Perché non studiare marciapiedi più consoni ai luoghi e allestire correttamente i parcheggi auto? Perché lasciare lo sterrato? Su questo marciapiede un pedone non può camminare, è stato forse realizzato per far parcheggiare le auto? Perché lasciare sempre tutto … Leggi tutto
Quando si dice:un po’ di verde al posto di sto schifo?
Via Sabaudia incontra Viale Brianza creando uno slargo, al cui centro si trovano quasi sempre parcheggiate le auto. Catrame e lamiere. Proprio un bell’aspetto per quest’incrocio. Possibile che in Comune, per questi icroci così ampi, non pensino di attrezzare un’aiuola, uno spazio verde?
Milano | Cordusio – Via Meravigli, terra di nessuno
Sono sempre rimasto colpito da come via Meravigli, una via del centro, nonostante abbia grandi e bei palazzi, persino una delle poche torri medioevali della Città, abbia quest’aspetto di abbandono. Lo smog e soprattutto il ferro rilasciato dalle rotaie dei tram hanno dato alla via un colorito ruggine tipico di molte strade milanesi. Negozi chiusi … Leggi tutto
Milano | Loreto – Piazzale Loreto, c’è del peggio
Questo piazzale, oggi più famoso che bello, è capace di rivelare degli angoli veramente squallidi. Qui siamo nei pressi del Coin, il grande department store sul lato ovest. La foto è eloquente: panettoni abbandonati su un marciapiede a brandelli.
Parcheggi a cavalcioni
In altre città, ad esempio Londra, Parigi o Berlino, forse più civili, credo di non aver MAI visto cose simili. Macchine infilate ovunque pur di trovare un posto dove sostare, auto sistemate invadendo spazi impropri in modo tale che la gente non possa passare se non rischiando la vita raggirando la vettura. Perché?Qui siamo in … Leggi tutto
Roma | Parcheggio di via Panama
Su via Panama, vicino ad una delle ville più famose di Roma e all’interno di un quartiere perennemente congestionato per via dei numerosi uffici presenti nei dintorni, sarebbe dovuto sorgere un enorme parcheggio lì dove la strada incrocia via Lisbona. Questo nelle aspettative più ottimistiche. La realtà, purtroppo, va sempre in modo diverso. Infatti, a … Leggi tutto
Sistemazione di via Herbert Spencer
In questa zona di Roma, vicino a viale della Serenissima, con la costruzione dell’omonima fermata della Fr2 si è provveduto ad un allargamento della strada adiacente alla ferrovia e ad una sistemazione di tutta l’area. Il problema è che i lavori non sono stati effettuati nella maniera più opportuna. Infatti, con la messa a termine … Leggi tutto
Milano | Cordusio – Piazza Mercanti e il decoro
Abbiamo già parlato in passato di come Piazza Mercanti sia sempre stata poco considerata dal nostro Comune, dalle istituzioni e dai cittadini. Un luogo così ricco d’arte e storia in una qualsiasi altra città europea sarebbe stato senz’altro valorizzato. A Milano invece no. Le cose belle pare non smuovano la sensibilità di nessuno. Non meraviglia, … Leggi tutto
Milano | Porta Genova – Piazza Sant’Agostino che tristezza
Che squallore! Piazza Sant’Agostino, tra Porta Genova e Piazzale Aquileia, è stata creata alla fine dell’Ottocento come piazzale antistante il macello (infatti in precedenza si chiamava Piazza del Macello). Fino ai primi del Novecento, dove ora c’è il parco Solari (Giardini Don Giussani), si trovava lo scalo bestiame delle ferrovie. Vista la sua connotazione di … Leggi tutto
Milano | Per il Centro Storico ci vorrebbe una magia
Quando mi avventuro per il centro di Milano, nel cuore antico della città cresciuta sui lasciti romani, medioevali, rinascimentali, barocchi e neoclassici, mi viene in mente un solo pensiero: ci vorrebbe una bomba che faccia sparire tutto per ricominciare da capo. Dall’immediato dopoguerra in poi il centro “storico” di Milano (già minato negli anni trenta … Leggi tutto
Via Adolfo Wildt e la supremazia dei più furbi
In Via Adolfo Wildt, tra Lambrate e Casoretto, vennero anni fa sistemate le “isole d’angolo”. Ne vennero fuori anche alcune così ampie, che avrebbero potuto comodamente ospitare qualche pianta ma, come sempre, questo rimane un’utopia.Mi è stato segnalato che pure qui, come spesso accade altrove, questi spazi sono costante preda dei soliti automobilisti furbi alla continua … Leggi tutto
Milano | Vetra – I ruderi a San Lorenzo
Lungo Via Molino delle Armi e il Vicolo Pioppette fa bella mostra di sé quel che rimane di un edificio abbattuto – credo – dopo la Seconda Guerra Mondiale. Poche tracce, qualche pezzo di muro che ora serve giusto da contrafforte alla palazzina di fianco. Un fazzoletto di metri quadrati che chissà a chi appartiene. … Leggi tutto
Il belvedere…da rivedere.
Il belvedere di Cristo Re è uno dei principali luoghi visitati dai turisti di passaggio a Messina, punto prediletto per immortalare lo Stretto, data la sua vicinanza al porto, ma anche luogo di incontro e di passeggio di molti messinesi, data la sua posizione centrale, a poche centinaia di metri da piazza Duomo.Ma non per … Leggi tutto
Milano | Cordusio – L’Oldrado Furioso
Nel 1233 Oldrado da Tresseno, l’allora podestà di Milano, fece costruire il Palazzo della Ragione, possente palazzo oggi poco curato e altrettanto poco considerato dal Comune e dagli stessi milanesi. Al pari della vicina piazza dei Mercanti. Il palazzo un tempo si trovava al centro della piazza mentre ora è la linea di demarcazione tra … Leggi tutto
Milano | San Cristoforo – Via Lodovico il “Morto”
Se il comune non pone qualche rimedio, come ad esempio eliminare il pavé da questa via, prima o poi ci scappa l’incidente grave. Ogni giorno, o quasi, una delle pietre che compongono il pavé della via esce dall’incastro rotolando o rimanendo sollevata e diventando molto pericolosa. La via è troppo frequentata dal traffico, specie da … Leggi tutto
Via Francesco Melzi D’Eril e gli eleganti parcheggi tra gli alberi
Via Francesco Melzi D’Eril, insieme con Via Antonio Canova, crea il semicerchio nord-ovest di quel grande disegno progettato a fine Ottocento che univa il Foro Bonaparte, il Castello, il Parco Sempione e tutto l’asse del Sempione. L’idea originaria era quella di creare una via elegante, ricca di palazzi signorili e ideale per le passeggiate. Purtroppo, … Leggi tutto