Milano | Sempione – Le chiare pareti dell’Arco della Pace

  Come abbiamo visto, finalmente il 24 settembre scorso la Soprintendenza è riuscita a radunare le competenze e i soldi per ripulire dalle scritte di vandali e ragazzini le pareti di marmo dell’Arco della Pace. Scarabocchi che erano apparsi più di un anno fa e che hanno attirato altri “geni” dello scarabocchio che si sono così dilettati … Leggi tutto

Milano | Zona Forlanini – La grande M spezzata

Quanti di voi avranno mai notato che a lato del grande Viale Forlanini, tra i prati del parco che porta lo stesso nome, si trova una gigantesca M? Pochi, come forse lo stesso Comune di Milano, si ricordano di questa grande lettera metallica che in teoria doveva dare il benvenuto ai visitatori provenienti dallo scalo … Leggi tutto

Milano | Loreto – Un piazzale da ridisegnare; che sia la volta buona?

Finalmente si ricomincia a parlare di un possibile restyling di Piazzale Loreto. Infatti il Sindaco Beppe Sala in un discorso tenutosi il 10 agosto scorso a margine della commemorazione dell’eccidio del ’44, affermava: “Piazzale Loreto, anche per il suo valore antifascista, va risistemata. Il mio sogno – ha detto Sala – è che ci sia una … Leggi tutto

Milano | Sempione – Ripulire l’Arco della Pace a che costo?

Siamo in balia di tre “bimbiminkia” (scusate il termine, ma quando ci vuole ci vuole) che se la ridono bellamente mentre scarabocchieranno altri monumenti o altri palazzi. La questione è molto delicata, perché oramai mesi fa il simpaticone che si fa chiamare Pulce (sarà piccolo e brutto come il famoso parassita?) che per portarsi alla gloria … Leggi tutto

Milano | Zona Pagano – Terminato il restauro del monumento all’Alpino

Reintegrati il fucile e la baionetta, in passato sottratti da ignoti. Assessore Maran: “Prosegue l’impegno dell’Amministrazione per tenere viva la memoria della città e del nostro Paese” Si è concluso l’intervento di restauro conservativo del monumento dedicato all’Alpino situato ai Giardini Valentino Bompiani, in via Vincenzo Monti. La statua rappresenta l’alpino Antonio Valsecchi, rimasto privo di munizioni, … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – La consueta pulizia al monumento di Vittorio Emanuele II

Almeno due o tre volte l’anno il grande monumento a Vittorio Emanuele II viene ripulito dal guano dei piccioni che, oltre a rendere il manufatto alquanto degradato, rischia di compromettere anche la durata dei marmi e del bronzo. Il monumento venne commissionato da Re Umberto I nel 1878 dopo la morte del padre allo scultore Ercole Rosa. La … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Le statue dimenticate: Giuseppe Dezza

All’incrocio fra via Marina e via Palestro si trova, quasi a presidiare con aspetto marziale ritto sul suo piedistallo la statua in bronzo del Generale Giuseppe Dezza. L’uomo d’armi volge lo sguardo in lontananza mentre appoggia la mano sinistra sull’elsa della sciabola. Ai latti del piedistallo si trovano due bassorilievi in bronzo, raccordati da una fascia decorativa … Leggi tutto

Milano | San Babila – Ennesimo intervento per la fontana di Caccia Dominioni

Ennesima ripulitura e sistemazione della fontana di Piazza San Babila, realizzata nel 1997 da Luigi Caccia Dominioni per l’Ente Fiera, simboleggiante i laghi, i fiumi e le montagne lombarde. Certo che per essere una fontana di pochi anni, crediamo abbia già subito diversi interventi di manutenzione straordinaria, manco fosse la Fontana di Trevi.

Milano | Verziere – Il trasloco del Redentore seconda fase

  Nel gennaio scorso la Colonna del Verziere (eretta nel 1580 affinché cessasse l’ennesima epidemia di peste, ma completata solo nel 1673 con la collocazione della statua di Cristo Redentore che la sovrasta), era stata messa in sicurezza, poi a marzo il primo pezzo, la statua del Redentore, era stato traslocato al sicuro in un magazzino del … Leggi tutto

Milano | Sempione – Arco della Pace: aperto un casello, ma…

Dunque, dopo quasi due anni di lavori, i due caselli del dazio presenti all’Arco della Pace sono stati consegnati. Uno, il casello di ponente in dotazione al Comune, è stato ripensato per ospitare eventi per la valorizzazione delle eccellenze di Milano e della Lombardia, mentre l’altro, quello di levante, ospiterà un bar e un ristorante. Quello … Leggi tutto

Milano | Musocco – Piazza Santorre di Santarosa, restaurato il monumento

Piazza Santorre di Santarosa (patriota e rivoluzionario) era la piazza del Comune di Musocco, quando questo era un paese indipendente (dal 1923 unito al Comune di Milano), a lato vi è ancora il vecchio edificio comunale al numero 10. Al centro della piazza si trova il monumento ai caduti della Prima Guerra mondiale di Musocco … Leggi tutto

Milano | Centrale – Torna la croce del piccolo partigiano

La croce dedicata al giovane partigiano Angelo Squassi è stata riposizionata oggi nell’aiuola di piazza Duca D’Aosta in zona Stazione Centrale, a ricordo del sacrificio di tanti milanesi che si sono battuti per la libertà. La lapide, che era stata gravemente danneggiata da ignoti, è stata prelevata e portata in officina per consentire il lavoro di restauro. In particolare, la croce … Leggi tutto

Milano | Verziere – La pulizia delle due sirene

La fontana di granito rosa di Baveno e marmo di Carrara opera di Giuseppe Piermarini e di Giuseppe Franchi e realizzata nel 1782. Ogni tanto bisogna darsi una pulitina, no? Ed ecco un operatore del Comune che si appresta a ripulire la fontana a dai muschi che come è prevedibile dopo un po’ di tempo ricoprono le superfici dei marmi. Sotto il grande vaso si … Leggi tutto

Milano | Verziere – Il trasloco del Redentore

Il 16 gennaio scorso la Colonna del Verziere (eretta nel 1580 affinché cessasse l’ennesima epidemia di peste, ma completata solo nel 1673 con la collocazione della statua di Cristo Redentore che la sovrasta), era stata impacchettata dalle impalcature metalliche affinché fosse possibile la sua rimozione per far posto al cantiere della M4, che occuperà la piazza … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Piazza Grandi: conclusi i lavori di restauro a fontana e rifugio

In superficie la fontana monumentale è tornata a zampillare e impreziosire la piazza; sottoterra è stato recuperato il ricovero antiaereo realizzato dal Comune di Milano nel 1936 per difendere i cittadini dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Sono giunti al termine i lavori di restauro in piazza Grandi, che da un lato hanno ripristinato l’impianto idrico della … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Non c’è più rispetto!

Aggiungiamo anche questo esempio al lungo elenco dei muri imbrattati di questa città. Dopo l’Arco della Pace, la fontana del Tritone, la chiesa di San Tomaso e la chiesa di Sant’Alessandro o palazzo Stampa di Soncino possiamo aggiungere anche la chiesa di San Gregorio al Lazzaretto. Non sarà una chiesa storca e preziosa come Sant’Ambrogio … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Nobiltà perduta e imbrattata

Quello mostrato nell’immagine sarebbe uno dei più bei palazzi del 1500 superstiti a Milano in zona Carrobbio e questo è l’aspetto in cui versa e in cui viene mantenuto. I proprietari non pare se ne vogliono occupare, la Sovrintendenza non obbliga ad un decoro e i ragazzini lo usano da decenni come lavagna per provare … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Il Correnti è stato sfrattato

Avevamo visto recentemente che il busto del patriota e politico italiano Cesare Correnti era stato incappucciato e imbragato per il cantiere di M4 alla stazione De Amicis. Ora il busto, che si trovava al centro di Piazza Resistenza Partigiana su di un piedistallo, è stato messo in sicurezza altrove, in un deposito M4. Rimarrà per almeno quattro o … Leggi tutto