Milano | Lambrate – Cantieri via Canzi e via Pitteri: settembre 2019

Anche in quest’estate calda siamo passati a dare un occhio ai due grandi cantieri nella zona di Lambrate, nelle vicinanze del Quartiere Rubattino e verso l’Ortica. Ci riferiamo ai cantieri di Cohabitat-Lambrate, in via Pitteri e Residenze di Lambrate, in via Canzi. Qui di seguito le immagini aggiornate ai primi di settembre del cantiere di via dei Canzi, … Leggi tutto

Milano | Riqualificazioni per il 2020: Lavater; Ortica; San Luigi

A quanto pare ci siamo, presto verranno assegnati i lavori per riqualificare definitivamente tre piazze milanesi: piazzale Lavater a Porta Venezia, il piazzale di San Faustino all’Ortica e piazza San Luigi tra lo Scalo Romana e il Corvetto In questi giorni il Comune ha pubblicato la gara d’appalto per riqualificare le 3 piazze importanti per … Leggi tutto

Milano | Ortica – Il vecchio gasometro per il momento è salvo

Solo pochi giorni fa l’annuncio di una sicura demolizione da parte di A2A del vecchio gasometro dell’Ortica per far posto a serbatoi per l’acqua calda generata dalla centrale termica di via Cavriana. Notizia di ieri è che, pare, il Ministero dei Beni Culturali abbia fermato il progetto e le ruspe per assicurarsi che il vincolo … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Via Strambio 30, finalmente

In via Strambio, una via di Città Studi, quasi all’Ortica, vi era un edificio industriale di scarso valore rimasto incastrato tra due alti condomini sorti a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso. Nel 2015 l’edificio venne demolito per costruirvi un palazzo residenziale, ma il cantiere non venne mai attivato. Finalmente, dopo tre anni i … Leggi tutto

Milano | Arredo urbano: Lavater, Ortica e San Luigi, 3 milioni di euro per la riqualificazione

Portare le piazze al centro dei quartieri, rendendole più vivibili, verdi e decorose. È uno degli obiettivi della Giunta Sala per Milano 2030, e un impegno su cui l’Amministrazione sta già investendo importanti risorse. La Giunta ha approvato un quadro economico dell’importo di tre milioni di euro per la riqualificazione di Piazzale Lavater, Piazza San Luigi e … Leggi tutto

Milano | Ortica – Ecco il progetto per riqualificare la piazza dell’Ortica

L’assessorato all’Arredo Urbano ha inviato in questi giorni al Municipio 3 il progetto per sistemare e riqualificare la Piazza dell’Ortica, detta anche di San Faustino. Il progetto ridisegna il sagrato della Chiesa, sistema il verde in prossimità della balera con giochi dedicati ai più piccoli come richiesto dai cittadini nel bilancio partecipativo. Ora la piazza, … Leggi tutto

Milano | Ortica – Un’esplosione di fiori in via Ortica

Le grigie o, come in questo caso, ocra, periferie milanesi non sono più tanto così, come avevamo già visto altre volte, grazie agli artisti di Orticanoodles e a Orme – Ortica Memoria, sono sbocciati dei fantastici fiori che rallegrano quest’edificio di via Ortica 12. Qui altri interventi di Orticanoodles.  

Milano | Ortica – Nuovi murales raccontano la storia del quartiere

L’Ortica si trasforma nel primo quartiere museo al mondo, dove la storia del Novecento milanese viene raccontata attraverso dei murales realizzati sulle case, le scuole, gli edifici pubblici e privati che disegnano il quartiere. Un percorso per immagini, di ricerca della memoria che domenica 1 ottobre è stato inaugurato con il primo murale dedicato al Movimento Cooperativo … Leggi tutto

Milano | Municipio 3: spazio pubblico e spazio in comune, due interessanti progetti

Due progetti di rigenerazione urbana al Municipio 3 per e con le associazioni e i cittadini. Sabato 23 settembre nell’ambito di Green City Milano inaugurano nel Municipio 3 due importanti progetti che intendono coniugare riqualificazione di spazi pubblici e collettivi e il coinvolgimento dei cittadini per la loro cura, manutenzione e animazione. Si tratta di due progetti distinti: il … Leggi tutto

Milano | Amsa ha disinfestato decine marciapiedi dalle erbacce

Pulizie estive, siamo alla sedicesima domenica da questa primavera, e oggi le squadre di Amsa hanno lavorato nei quartieri Adriano, Cascina Monluè, Ponte Lambro, Ronchetto sul Naviglio e San Siro (piazza Selinunte). Oltre alle attività di spazzamento, Amsa e Comune hanno pianificato per oggi interventi straordinari sui marciapiedi infestati da piante. Il diserbo straordinario è stato organizzato … Leggi tutto

Milano | Ortica – Il borgo tra le ferrovie: seconda parte

  Il nucleo originario dell’Ortica si trova, come abbiamo visto precedentemente, oltre questo ponte ferroviario, proprio in fondo a Via Giovanni Antonio Amadeo, che lo supera e prosegue ancora per qualche metro. Oltre, superato un ennesimo tronco ferroviario, ci si trova nella piazza che funge da sagrato all’antica chiesetta del Santuario della Madonna delle Grazie o San … Leggi tutto

Milano | Ortica – Il borgo tra le ferrovie: prima parte

  L’Ortica era una frazione formata da alcune cascine e una chiesuola nel comune di Lambrate e ne seguì lo stesso destino venendo annessa a Milano nel 1923. Il nome deriva da “orto”, “ortaglia”, luogo adatto alle coltivazioni in quanto irrigabile dal fiume Lambro, non molto distante. Borgo di origini antiche, VI e VII secolo, era inizialmente conosciuto come Cavriano, … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Largo Murani: l’apparenza inganna

Largo Murani. Solo qualche anno fa avevamo parlato bene di questa riqualificazione dopo che il parcheggio di Largo Murani nel distretto di Città Studi, quasi all’Ortica, venne completato tra il 2008 e il 2009. Nuovo giardinetto e nuovi marciapiedi, una distribuzione più ordinata dei parcheggi in generale nel quartiere. Peccato che l’idillio sia finito e da … Leggi tutto

Milano | Ortica – Un nuovo giardino condiviso

Un nuovo giardino condiviso di quasi 2 ettari in preparazione all’Ortica in via San Faustino. Il Comune di Milano ha messo online il bando rivolto ad associazioni e soggetti no profit interessati a prenderlo in carico. Il giardino nascerà su un terreno di 17.900 mq di proprietà dell’Università Statale, concesso in comodato d’uso per 5 … Leggi tutto

Milano | Aree industriali convertite a loft

I loft di Milano Che fine hanno fatto le vecchie fabbriche milanesi? Ovviamente non ci sono più, almeno nel modo in cui esistevano quando ancora in funzione. Le più grandi, una volta dismesse, sono state in maggioranza abbattute; di qualcuna resistono ancora gli scheletri dei capannoni abbandonati e altre ancora sono state riutilizzate in vario … Leggi tutto

Milano | Ortica – L’ingresso al quartiere vuol dir molto

  Per chi abita all’Ortica, nel borgo antico, incastrato tra le ferrovie, se si vuole andare a prendere il tram 5 che fa capolinea a poca distanza, in via Alessandro Milesi, o se ci si voglia dirigere a piedi in via Giovanni Antonio Amadeo, bisogna per forza attraversare la ferrovia, che qui corre a livello strada, e quindi prendere … Leggi tutto

Milano | Ortica – Rinnovo in via Tucidide 56

Prosegue il rinnovo per gli immobili dell’ex patrimonio Ligresti ora passati in mano a Unipol Sai, così dopo la Torre Galfa, la Torre Velasca, e altri ancora, tocca anche al complesso per uffici in via Tucidide 56 e Via Cavriana. Si tratta di sette palazzi identici di 10 piani (due piani erano stati lasciati “vuoti” per … Leggi tutto

Milano | Ortica – Il ponte sulla ferrovia, così lercio

Siamo all’Ortica, in fondo alla via che porta il nome dell’antico borgo, proprio nel punto dove svolta a sinistra passando attraverso un tunnel nella Via Camillo e Otto Cima. Qui sul finire degli anni Novanta venne allargata la sede ferroviaria e pertanto si dovette allungare il ponte pedonale che metteva in comunicazione la parte dell’Ortica “antica” con la … Leggi tutto