Zona Duomo – Il candore dopo i restauri
Prosegue l’intervento di pulitura delle pareti interne in pietra del Duomo di Milano. Svelando un eccezionale candore e luminosità finora inimmaginabili. Ecco il piccolo reportage fotografico di Matteo Musa.
Prosegue l’intervento di pulitura delle pareti interne in pietra del Duomo di Milano. Svelando un eccezionale candore e luminosità finora inimmaginabili. Ecco il piccolo reportage fotografico di Matteo Musa.
Purtroppo non siamo ancora riusciti a capire la natura del muro ritrovato sotto via Santa Valeria durante lo scavo per delle tubature di servizio. Oramai da mesi stanno prendendo rilievi e catalogando il lungo tratto di muro (forse medioevale?) che corre per una quindicina di metri al centro della via.
Proseguono con fervore i restauri alla Galleria Vittorio Emanuele. Buona parte del braccio verso piazza della Scala è già a buon punto, pure le lunette a mosaico, ripulite e scintillanti. A mezzanotte il grande ponteggio mobile allestito per il restauro della Galleria Vittorio Emanuele ha iniziato l’attraversamento dell’Ottagono scorrendo lungo un apposito sistema di binari. … Leggi tutto
Attesa per la fine del 2014, pare che l’inaugurazione slitterà per l’anno prossimo. Il capolavoro di Michelangelo, la Pietà Rondanini pare abbia incontrato non poche difficoltà per il suo allestimento. Durante il restauro, l’ex Ospedale Spagnolo, sede prescelta per i lavori, ha svelato nuovi affreschi di cui si ignorava la presenza. Inevitabilmente la salvaguardia e … Leggi tutto
Una delle più straordinarie “case” milanesi, quella degli Omenoni nell’omonima via dietro Palazzo Marino e vicino alla Scala. Purtroppo defilato dalla vista dei passanti, semi nascosto dai palazzi di via Case Rotte, a due passi da Piazza Meda e Piazza della Scala esiste uno dei palazzi o meglio, esiste una delle facciate più belle di … Leggi tutto
Riportata all’antico splendore attraverso la tecnica del restauro ricostruttivo, la Villa Reale di Monza riaprirà le porte al pubblico a settembre trasformandosi in un punto di riferimento per arte, cultura e attività istituzionali. I lavori, partiti a marzo 2012, hanno interessato il piano terra (interventi sulle pareti e componenti lignee, consolidamento delle strutture), il primo … Leggi tutto
Partiti i lavori per il restauro e la messa in sicurezza dell’intero edificio. Ecco alcune foto. I lavori dovrebbero concludersi per la fine di aprile del 2015. Il palazzo medievale, cuore pulsante della città dal 1200 al 1700, avrà un nuovo “look” come è stato dichiarato da Palazzo Marino.
La piccola chiesa di corte che si trova sul retro di Palazzo Reale versa da anni in stato di degrado e bisognosa di un restauro. La cappella fu eretta per ordine di Azzone Visconti nel 1330 e terminata intorno al 1336, accanto ai palazzi del potere signorile e vescovile. La costruzione fu dedicata inizialmente alla … Leggi tutto
Milano pare veramente non avere riguardo nei confronti del suo glorioso passato. Esempio tra i più incredibili è il Salone delle Cariatidi, dimenticato dopo la Seconda Guerra Mondiale per decenni. E’ un po’ l’emblema di come a Milano si pensi sempre e soltanto al progresso, crescita che in una grande città ci deve essere, beninteso, … Leggi tutto
Il lastricato della grande piazza (di forma rettangolare, misurava 55×160 metri) dove passeggiavano Costantino, Ambrogio, Teodosio. Il cuore dell’antico Foro romano di Milano adesso è stato restaurato e reso visitabile anche al pubblico. Il sito archeologico, si trova nei sotterranei della Pinacoteca Ambrosiana ed è stato presentato ieri mattina alla stampa, mostra solo una parte … Leggi tutto
Palazzo Reale ospita mostre temporanee ed è già in sé un museo. Le esposizioni in corso vengono segnalate attraverso pannelli lasciati pendere dal balcone centrale situato al centro della facciata del grande palazzo.Possibile che non esistano altre forme più eleganti per segnalare ed informare? Questi dozzinali cartelli coprono troppo spesso la bella balconata, snaturandone la … Leggi tutto
Presentati ieri in Triennale i progetti per il rilancio della Grande Brera. Gli architetti partecipanti si sono confrontati con un edificio complesso e stratificato. Infatti La Grande Brera non riguarda solo l’edificio seicentesco della Pinacoteca e altre istituzioni culturali, ma anche il settecentesco palazzo Citterio. La Grande Brera sarà composta dai due edifici citati e collegati … Leggi tutto
Abbiamo recentemente segnalato l’avvio dei lavori di restauro delle pareti e delle colonne interne del Duomo. Ho fatto una foto ad una colonna ripulita e ad una ancora non trattata: la differenza è notevole. I lavori sono partiti dalla navata sinistra, dal transetto ramo sinistro e dalla controfacciata. Anche la guglia principale è stata ripulita … Leggi tutto
Grazie ad un finanziamento della Banca Popolare Commercio e Industria (Gruppo Ubi), il ‘social bond’, il Campanile dei Canonici (quello più alto tra i due campanili della basilica) tornerà a splendere alla fine di Ottobre. Datato 1144, la sua ideazione è probabilmente da attribuire allo stesso architetto che ha progettato la basilica, poiché riprende in … Leggi tutto
Santa Maria ad fontem è uno splendido esemplare di santuario mariano rurale, che sorge in una zona centrale della città, ma sembra lontano anni luce dal traffico del quartiere Isola e dal caos della sua movida serale. In epoca medievale, un dolce avvallamento al centro di una zona boschiva, una fonte d’acqua sorgiva, zampillante da … Leggi tutto
Da qualche settimana hanno iniziato a montare i ponteggi per il restauro della controfacciata del Duomo. L’interno della Cattedrale è ancora in gran parte cupo, annerito dal tempo: abituati a vedere le navate in questo modo, immaginarle sbiancate e candide come l’esterno desta una grande attesa.
In conseguenza della posizione del cantiere di via Torino, all’angolo con via Palla, pare stiano facendo i rilievi archeologici del caso. I lavori veri e propri devono attendere la conclusione delle indagini. Infatti ci troviamo nel centro storico, qui potrebbero trovarsi facilmente reperti dell’epoca romana e medioevale.
Vi segnaliamo che oggi, 12 marzo 2013, alle 17.30, nella chiesa di San Carlo al Lazzaretto (L.go Bellintani) vi sarà l’assemblea pubblica sul restauro e recupero della chiesa e della piazza che la circonda. Di particolare interesse sarà senza dubbio l’intervento di Philippe Daverio