Milano | Lorenteggio – Riqualificazione del complesso Reale di Via Tolstoj: completato

Il cantiere del complesso residenziale del Reale Group sito al Lorenteggio, in via Tolstoj, ai civici pari che vanno dal 64 al 74, composto da sei palazzine indipendenti e costruito negli anni Sessanta del Novecento, è stato sottoposto ad un intervento di totale riqualificazione ed è stato completato in questi giorni di aprile 2024. Ricordiamo che nel 2020 l’azienda Reale Immobili aveva manifestato … Leggi tutto

Roma | EUR – Rinascono le Torri Ligini, con un tocco di Milano, nel cuore di Roma

Finalmente le Torri Ligini dell’EUR smetteranno di essere scheletri senza vita e lo faranno con un nuovo volto elegante e sobrio che sa tanto di Milano, grazie anche alle firme di Calzoni Architetti e BEMaa. Si tratta di un complesso per uffici composto da cinque edifici, di cui tre sono torri gemelle, con 17 piani … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Lo storico palazzo delle Stelline rinasce con un progetto firmato Boeri

Lo storico Palazzo delle Stelline gestito da Fondazione Stelline, storica istituzione, sito al civico 61 di Corso Magenta a Milano, proprio di fronte a Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo di Leonardo Da Vinci, si appresta ad una riqualificazione totale con restauro e un ampliamento dei propri spazi alberghieri, cominciato già dal primo gennaio 2024. … Leggi tutto

Milano | Baggio – L’ex Marchiondi: trovati i milioni per ridargli vita

Ormai non ci si credeva più, anche se, finché non vedremo il nastro dell’inaugurazione, sarà difficile crederlo, ma l’ex riformatorio Marchiondi, capolavoro dell’architettura brutalista, sito a Baggio in via Noale, tornerà a vivere e diventerà una residenza universitaria.  Ieri 9 aprile 2024, durante la sua diretta sui social dedicata al Fuorisalone, il sindaco Beppe Sala ha … Leggi tutto

Milano | San Babila – Completato il rinnovo per Corso Europa 22 firmato Asti Architetti

Dopo circa un anno di lavoro ecco completato il rinnovo del bellissimo edificio moderno di Corso Europa 22 a San Babila. Come abbiamo visto si tratta dell’ennesimo rinnovo di un palazzo “storico” firmato da Asti Architetti, che si confermano capaci di metter mano ad edifici anche importanti e monumentali senza intaccarne l’essenza. Si tratta di … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – Riqualificazione del quartiere Aler del Giambellino: demolizioni aprile 2024

Aggiornamento di aprile dal cantiere per la riqualificazione del quartiere popolare del Giambellino (nome originario Quartiere IACP Lorenteggio), dove finalmente è stata portata a termine la demolizione dei caseggiati di via Giambellino 150 (angolo piazza Tirana e via Segneri) che si sommano a quelli già in fase di demolizione lungo via Lorenteggio 179. Avviato da più di … Leggi tutto

Milano | Corvetto Gamboloita – Completata la rifunzionalizzazione di Via Oglio 8

L’edificio di via Oglio 8, nel distretto di Gaboloita-Corvetto, apparentemente in abbandono da anni, è stato sottoposto ad una riqualificazione e successiva rifunzionalizzazione secondo un progetto dell’arch. Stefano Delmastro (ancora non divulgato). L’edificio completato nel 2011 e destinato a studentato, rimase abbandonato da subito in quanto il Consorzio Virgilio (che aveva in carico la costruzione dell’edificio) … Leggi tutto

Milano | Centrale – MI.C, demolizione Ex Michelangelo: fine marzo 2024

Ennesimo aggiornamento dal cantiere sito dove si trovava l’Ex Hotel Michelangelo di via Lepetit non lontano dalla Stazione Centrale. L’operazione complessa di smantellamento del vecchio grattacielino, è stata condotta lo scorso anno da Despe, la società specializzata in demolizioni complesse, che ha utilizzato, in questo caso, la struttura mobile del TopDownWay®. Dopo il consolidamento dei muri di contenimento, in … Leggi tutto

Torino | Vinovo: presentato il progetto per la riqualificazione dell’ex Cottolengo

Era in stato di abbandono da quasi vent’anni lo storico edificio della Casa della Divina Provvidenza, nel comune di Vinovo, in Via Nuova. Costruito nel 1889, era inizialmente un piccolo edificio che ospitava i primi letti per gli ammalati, gestito da Don Luigi Altina, per poi essere ampliato col progetto dell’Ing. Leandro Caselli nel 1891, … Leggi tutto

Milano | Affori – Nuovo destino per il “tamburello” di via Astesani 47

Affori. Dopo oltre vent’anni di abbandono e inevitabile occupazione abusiva di un centro sociale di conseguenza, con sgombero nel 2018, il piccolo edificio esagonale dalla forma di “tamburello”, posto all’angolo tra via Astesani e il suo ramo (stesso nome?) che porta all’area della stazione FN, sarà presto demolito per lasciare il posto ad un nuovo … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Toponomastica: nuova piazza e mosaico

Si è tenuta lunedì 25 marzo 2024, alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, la cerimonia di intitolazione di due nuovi luoghi cittadini (tra via Porlezza e via Giulini in pieno Centro Storico): piazzetta Adelaide “Lilla” Brignone e Passaggio Mario Achille Severgnini. “Questi due luoghi – è così intervenuto l’assessore Sacchi – … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Cantiere Palazzo Missori: marzo 2024

Nel 2022 si era visto l’inizio della prima fase per la riqualificazione del palazzo d’angolo denominato Palazzo Missori, realizzato tra il 1933 e il 1938 secondo il progetto dell’architetto Marcello Piacentini, parte del più ampio piano urbanistico che purtroppo ha cancellato per sempre uno dei quartieri più belli e popolari del centro città, il Bottonuto. L’intervento nell’immobile, situato … Leggi tutto

Milano | Centrale – Riqualificazione di Piazza Cincinnato: marzo 2024

Aggiornamento di fine marzo dal cantiere per la riqualificazione di piazza Cincinnato (Lucio Quinzio Cincinnato è stato un politico romano e dittatore) sita nel distretto della Centrale, a due passi dal Quartiere del Lazzaretto. Come si vede, l’intervento, partito alla fine di novembre 2023, è cominciato dal triangolo orientale della piazzetta dove orami stanno posando i primi cordoli … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Via San Tomaso 7, il cantiere infinito forse ad una svolta

In via San Tomaso 7, una traversa di via Dante e via Broletto, dal 2012, c’è un cantiere per ristrutturare un palazzo realizzato nel primo Novecento, i cui lavori a singhiozzo, sono andati avanti per un po’ poi interrotti da anni, finalmente da mesi riattivati. Non siamo riusciti ad avere informazioni dei problemi inerenti alle vicende su … Leggi tutto

Milano | Centrale – MI.C, demolizione Ex Michelangelo: marzo 2024

Aggiornamento dal cantiere sito dove si trovava l’Ex Hotel Michelangelo di via Lepetit non lontano dalla Stazione Centrale, del quale rimangono solo i piani interrati che saranno sgomberati anche loro quanto prima. L’operazione complessa di smantellamento del vecchio grattacielino, è stata condotta da Despe, la società specializzata in demolizioni complesse, che ha utilizzato, in questo caso, la … Leggi tutto

Roma | Testaccio – L’ ex Mattatoio di Testaccio si trasforma

Un ambizioso progetto di rigenerazione urbana prende forma nell’ex Mattatoio di Testaccio, con un investimento di 16 milioni di euro destinato a trasformare due padiglioni abbandonati in un polo culturale e una moderna biblioteca gestiti dall’Università Roma Tre. Questo progetto, che ha origini ben radicate nel passato, è finalmente diventato realtà, avviando i lavori a … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – Riqualificazione del quartiere Aler del Giambellino: demolizioni marzo 2024

Aggiornamento dal cantiere per la riqualificazione del quartiere popolare del Giambellino (nome originario Quartiere IACP Lorenteggio), dove abbiamo visto qualche giorno fa l’avvio della demolizione dei caseggiati di via Giambellino 150 (angolo piazza Tirana e via Segneri) che si sommano a quelli già in fase di demolizione lungo via Lorenteggio 179. Avviato da più di due anni, … Leggi tutto

Milano | Vetra – Ripulite le Colonne di San Lorenzo… già qualcosa

Onestamente non ci speravamo più, nei giorni scorsi sono state ripulite le antiche colonne di San Lorenzo, quelle a corona per una delle più belle basiliche di Milano, dagli imbrattamenti dei piccoli vandali. Quante volte lo abbiamo segnalato? Quante volte abbiamo invocato, scrivendo al Municipio e persino al Corriere della Sera, per un semplice intervento … Leggi tutto