Roma | Restyling della stazione Centocelle, linea giardinetti

Finalmente, dopo anni di completo abbandono che hanno reso la stazione di Centocelle un luogo decisamente poco sicuro, qualche settimana fa è stata portata a termine l’opera di restyling della stessa. Si tratta di un piccolo maquillage per riportare in vita l’attuale capolinea della linea Roma- Giardinetti, nell’attesa di trovare un futuro per  la stessa. … Leggi tutto

Roma | Riqualificazione del sottopasso tra la stazione Ostiense e metropolitana

Dopo anni di completo abbandono sono cominciati finalmente (in realtà già qualche mese fa) i lavori di riqualificazione del sottopasso che collega la stazione ostiense alla stazione del linea B della metropolitana “Piramide”. I lavori consistono nella sistemazione dei tapis roulant presenti nel sottopasso (che personalmente non ho mai visto in funzione), nella riqualificazione del corridoio, … Leggi tutto

Roma | Perché la funivia Battistini non è una buona proposta

Si è tanto parlato in questa ultima settimana della proposta della candidata sindaco di Roma Virginia Raggi, di sostituire il progetto di prolungamento della linea metro A con una funivia che percorra il tratto da Battistini a Casalotti, passando per Torrevecchia. Ebbene, secondo noi, non è una buona proposta, sia in termini di funzionalità che di … Leggi tutto

Roma | Prati – Gli alberi in via Cola di Rienzo

Roma, bellissima, monumenti antichi, la Roma imperiale, la Roma rinascimentale e la Roma Barocca, ma spesso della Roma odierna nessuno pare prendersi cura. Tra i molteplici problemi della Capitale, oramai da anni sulla bocca di tutti, c’è anche il problema degli alberi mozzati, dei tronchi senza più chioma o addirittura degli spazi riservati alle alberature … Leggi tutto

ZAHA HADID 1950-2016 | Addio a un grande architetto contemporaneo

Con grande rammarico apprendiamo dell’improvvisa scomparsa dell’archistar iracheno-britannica Zaha Hadid, morta a Miami la mattina del 31 marzo 2016 a causa di un attacco cardiaco. Era nata a Bagdad nel 1950 e si era trasferita a Londra nel 1979. Fu la prima donna architetto a vincere il prestigioso Pritzker Prize (soprannominato anche ‘Nobel dell’Architettura’ ), nel … Leggi tutto

A Napoli la metro vince i premi a Roma…

Questo è un articolo di Roma-fa-chifa, dove il blogger ha scattato una serie di foto che mostrano le condizioni abominevoli in cui versa una delle stazioni prese a caso della Metro A di Roma, Ponte Lungo. Il link all’articolo Questo pomeriggio scendiamo più nello specifico parlando di una stazione che solo ad una analisi superficiale … Leggi tutto

Il male delle nostre città, le automobili

Eccoli qua! In ferro, acciaio inox, plastica, pietra, cemento, alti e bassi, flessibili, incatenati, snelli o tozzi. Come li volete voi! Si chiamano dissuasori. Sono presenti in tutte le città “civili” d’Europa. Vengono installati per proteggere i marciapiedi e per restringere le corsie, per delimitare parcheggi o aree pedonali. Mi viene da pensare che se … Leggi tutto

La caduta di Marino secondo Roma-fa-schifo

In questi ultimi giorni ci siamo concentrati sulle colpe del PD, un partito indifendibile, costantemente in cattiva fede, profondamente colluso con la malavita che ha distrutto la città. Ma nella vicenda Marino chi ha tante colpe è, ovviamente, anche Marino stesso. Già tempo fa elencammo i 10 motivi per cui Marino avrebbe dovuto effettivamente dimettersi … Leggi tutto

Roma | ISA – Istituto Superiore Antincendi

Il 9 e 10 maggio si è svolto a Roma la tradizionale manifestazione dell’OpenHouse, dove ogni anno vengono aperti gratuitamente siti e palazzi di interesse ai visitatori.    Con l’occasione è stato aperto anche il complesso dell’ISA, l’Istituto Superiore Antincendi, che si trova all’Ostiense nell’area dei vecchi gazometri.   LA struttura è stata progettata dall’ingegner … Leggi tutto

Roma | FL2: NUOVA STAZIONE PONTE DI NONA. ENTRO LUGLIO I CANTIERI

Novità finalmente concrete per il TPL romano: La stazione di Ponte di Nona si avvia verso la realizzazione. Un tassello fondamentale per la mobilità del quadrante Est della città non è più solo un sogno.  Prevista fin dal 2003 ma mai realmente presa in considerazione nonostante i massicci interventi sulla linea negli ultimi 12 anni, Se … Leggi tutto

Roma | Villa Carlo Alberto, tra restauri ultimati e degrado circostante

Giovedì hanno riaperto i cancelli di due storici giardini romani, entrambi situati sul Quirinale e a poca distanza l’uno dall’altro. L’intervento è costato circa 370 mila euro per ciascun restauro e ha fatto si che venissero restaurate le statue e gli elementi di arredo urbano. Particolare attenzione è stata rivolta alla vegetazione, dal momento che … Leggi tutto

Roma | Il cantiere di via Bembo

Tra via Pietro Bembo e via Aloisi Masella sta sorgendo un piccolo complesso di palazzine. Le volumetrie sono abbastanza contenute e sia le forme che i colori fanno si che l’intervento sia abbastanza riuscito, anche per non dare un senso di soffocamento al grande complesso popolare situato lì di fronte e che vede, per l’appunto, … Leggi tutto

Roma | Restituire dignità agli edifici – via di Santa Costanza

Il palazzo tra via di Santa Costanza e via Tarvisio è stato sottoposto a lavori di restauro tra il 2010 e il 2011; si tratta di un bell’esempio di architettura novecentesca nel quartiere Triste e si fa notare dall’alto dei suoi nove piani.  Prima dell’intervento la struttura presentava evidenti segni di degrado e sia le … Leggi tutto

Roma | Lavori sulle Mura Aureliane di San Lorenzo

Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria delle Mura Aureliane in uno dei suoi tratti più critici, ovvero quello compreso tra viale Pretoriano e via di Porta Tiburtina. Al momento sono stati spacchettati gli archi alla fine di via dei Ramni, mentre prosegue il cantiere verso via dei Frentani. I lavori purtroppo non brillano per velocità, … Leggi tutto

Milano | Navigli – Santa Maria delle Grazie al Naviglio e le colonne di San Paolo fuori le mura a Roma

La storia curiosa delle colonne della chiesa della Madonna delle Grazie, la basilica romana e le acque dei navigli. La chiesa eclettica che vediamo affacciarsi sullo specchio d’acqua del Naviglio Grande venne realizzata tra vil 1901 e il 1909 da Cesare Nava. Sostituì una precedente chiesetta barocca dedicata alla Madonna delle Grazie che sostituiva a … Leggi tutto