Cosa succede ai semafori milanesi?

Mentre si annuncia il primo semaforo con conto alla rovescia, noi abbiamo notato che in molti punti della città i semafori perdono i pezzi, spesso sono privi di mascherine parasole o addirittura non più in linea con la vista di chi deve attenersi ad essi. Forse sono presi di mira da qualche buontempone. Caso clamoroso è … Leggi tutto

L’avanzare del degrado in città

Quanto ci rincresce dover scrivere e sottolineare questo stato delle cose. Non solo noi troviamo che la città sta cadendo lentamente in uno stato di degrado sempre peggiore, ma oggi anche sul Corriere della Sera è stato fatto un articolo a tal riguardo.Per il Comune pare sia più degradante vedere le cessate di un cantiere … Leggi tutto

Milano | Scalo Farini – la tristezza dell’ambiente urbano

Usanza tipicamente milanese, quella dei parcheggi sotto gli alberi, sulle aiuole e sui marciapiedi. Spesso non ci rendiamo conto di come quest’aspetto nonostante crei disordine venga tollerato. Perché è meglio parcheggiare l’auto vicino e chi se ne frega di com’è ridotta la strada sotto casa. Forse, se venissero sistemati in modo più consono, aiuola verde … Leggi tutto

Zona Castello – La pista ciclabile al Castello

Ecco alcune immagini recenti della pista ciclabile in Piazza Castello in costruzione da qualche mese. Buona parte del tracciato è stato giù realizzato.Una nostra osservazione, se ci è permessa, è sul fatto che a noi una pista ciclabile in un area pedonale ci pare alquanto assurda, anche perché la si poteva pensare in versione solo … Leggi tutto

Zona Sant’Ambrogio – Ma il rispetto per la monumentalità dov’è finito?

Basilica di Sant’Ambrogio, monumento insigne per la città e forse anche per il mondo intero. Grande esempio di architettura romanica in Italia e in Europa.Da poco è stata ultimata la sistemazione della piazza (mancano ancora piccolissimi particolari), via le auto attorno alla basilica, nuovi spazi verdi, nuovi percorsi pedonali. Un bellissimo intervento a mio avviso, … Leggi tutto

Milano | San Babila – Un Germano Reale in San Babila

Oggi un bellissimo esemplare di Germano Reale (forse proveniente dalla Darsena o più probabilmente dai Giardini Pubblici Indro Montanelli) si è fatto il bagnato nella fontana di Piazza San Babila. Avvenimento alquanto buffo, suscitando la curiosità di molti cittadini. Foto di Matteo Musa  

Milano | Zona Scala – Il Palazzo del Poldi Pezzoli alquanto degradato

Il grandioso palazzo del Poldi Pezzoli in Via Manzoni, è una dimoranobiliare del sec. XVII – inizio sec. XIX. L’enorme edificio con cortile centrale e giardino retrostante, frutto di ampliamenti successivi, ultimo quello del Balzaretti, odierno n. 14, in stile neo-manieristico con il corpo delimitato da un portico a terrazzo, ospita vari studi e diverse … Leggi tutto

Milano | Cordusio – La Casa dei Panigarola in rovina

  Milano  abbonda di piccoli gioielli di ogni epoca, uno di questi è il grazioso edificio che fa da quinta laterale all’altrettanto bella e antica, ma mal tenuta, piazza dei Mercanti, il cuore antico di Milano. In questo edificio progettato da Giovanni Solari nel 1466, ha avuto sede l’Ufficio degli Statuti che provvedeva alla registrazione … Leggi tutto

Milano | La Maddalena – Ex fabbrica Borletti cade ancora a pezzi

Da motore dello sviluppo economico del capoluogo meneghino nel secondo dopoguerra, ad esempio di degrado e abbandono del tessuto urbano di oggi. L’ex fabbrica Borletti di via Costanza, un tempo fiore allocchiello della meccanica di precisione dell’industria milanese infatti è un rudere oramai da anni in una zona semi-centrale di Milano. La Fratelli Borletti era … Leggi tutto

Milano | Porto di Mare – Dopo oltre 10 anni di incuria e abbandono, l’areadi via San Dionigi può essere qualificata

Dopo oltre 10 anni di incuria e abbandono, l’area di via San Dionigi Porto di Mare può finalmente essere riqualificata e restituita alla città. Lo hanno comunicato il vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Milano Ada Lucia De Cesaris e l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli, che da stamattina coordinano le operazioni di sgombero dei … Leggi tutto

Milano | San Babila – Chi se ne frega della fontana?

La fontana che dal 1997 completa piazza San Babila pare sia da sempre lasciata senza cure basti vedere come zampilla da lungo tempo. Progettata da Luigi Caccia Dominioni (secondo noi una delle più insignificanti fontane che si potessero concepire) prevedeva almeno dei graziosi giochi d’acqua che invece sembrano sempre più gli spruzzi di un irrigatore … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – continua l’agonia di piazza Duca d’Aosta

Il delirio e l’agonia di Piazza Duca d’Aosta, pare irrimediabile. Senza citare i lavori di cantiere fermi da mesi proprio di fronte alla Stazione Centrale che creano non solo un degrado visivo, ma anche fisico, anche le zone laterali della piazza paiono seguire la parte centrale. Su Milano da buttare è apparsa una foto di Tomaso … Leggi tutto

Zona Sempione – La “Casa” del verde nel Parco

Nel cuore del Parco Sempione, a pochi passi dalla Triennale e dalla Torre Branca, sorge un edificio del Comune sconosciuto alla maggior parte dei milanesi. Si trova in viale Alemagna 14 ed è da molti anni a disposizione dai tecnici del settore Verde dell’Amministrazione che si occupano della manutenzione e della tutela del patrimonio di … Leggi tutto

Zona Vialba – Chi progetta le aiuole non capisce i flussi della gente

Spesso chi progetta le aiuole pare non considerare gli eventuali percorsi della gente. Così spontaneamente si creano dei “sentieri” sterrati nelle aiuole. Ecco un esempio in Via Eritrea, dove i pedoni col tempo hanno creato la scorciatoia per l’attraversamento, ignorando il bel marciapiede a loro riservato. Possibile non pensare a queste eventualità?

Milano | Lambrate – Eliminato il distributore davanti alla Villa del XVIII Secolo

Fino a poche settimane fa davanti alla graziosa Villa Busca Serbelloni di Via Rambon angolo via Crescenzago, si trovava un distributore di benzina. Come al solito non bastarono le speculazioni edilizie degli anni Cinquanta a soffocarla, ma anche l’umiliazione di un distributore piazzato proprio davanti all’antico edificio. Non sappiamo ancora se verrà smantellato del tutto … Leggi tutto

Zona Porta Genova – La Fiera di Sinigaglia trasloca

La Fiera di Sinigaglia lascia a fine settembre la sede dell’ex scalo ferroviario di Porta Genova (area di proprietà delle Ferrovie dello Stato) e gli operatori traslocano lungo Ripa di Porta Ticinese nella giornata di sabato e in piazzale Mario Pagano la domenica. Dei 152 operatori ambulanti attivi nel mercato, 112 hanno presentato domanda per … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – Gli skaters in Centrale

Molto popolare ovunque nel mondo, quello degli skater è ormai diventato un fenomeno sociale di grandi proporzioni anche qui in Italia. in Piazza Duca D’Aosta, ai piedi del grattacielo Pirelli, proprio di fronte alla Stazione Centrale, frotte di giovanissimi sulla loro tavoletta si allenano con salti e acrobazie sui cordoli di abbellimento della piazza, danneggiandoli … Leggi tutto

Area Metropolitana – Chiusura per lavori alla stazione M2 a Gessate

ATM: DAL 26/7 AL 31/8 CAPOLINEA PROVVISORIO M2 A CASCINA ANTONIETTA PER LAVORI TEEM Servizio interrotto per la realizzazione di due gallerie di sottopasso della Tangenziale Esterna.   Bus sostitutivo tra Gorgonzola e Gessate Milano 23 luglio – Da sabato 26 luglio a domenica 31 agosto i treni della linea M2 diretti a Gessate termineranno … Leggi tutto