Milano | Cultura: il Lago Gerundo e il Serpente di Milano

Quanti di voi hanno mai sentito parlare di un grande lago alle porte di Milano? Crediamo pochi, anche perché di esso si è persa ogni traccia o quasi, il suo nome era Lago Gerundo (o Gerondo). Effettivamente più che alle porte di Milano si trovava dove oggi si trova il fiume Adda e si estendeva fino … Leggi tutto

Zona Porta Tenaglia – L’Arena civica “Gianni Brera”

Sul finire del Settecento le fortificazioni spagnole del Castello Sforzesco non servivano più; nel 1800 Napoleone ordinò gli ultimi abbattimenti e si creò un vuoto urbano adiacente al centro storico di Milano. Fu dunque necessario metter mano al riordino della zona, un “ventaglio” da ridisegnare che spaziava dalla Porta Tenaglia e il Borgo degli Ortolani sino a Porta … Leggi tutto

Zona Porta Romana – Le Mura Spagnole

La fortificazione cinquecentesca della città di Milano avvenne soprattutto per volere di Ferrante Gonzaga, governatore della città all’epoca in cui questa era dominata dagli spagnoli. Gonzaga nel 1548 fece predisporre le Grida di appalto ed incaricò l’ingegner Gian Maria Olgiati di dirigere i lavori, anche se non va dimenticato che sin dal 1542 l’ingegnere militare risulta … Leggi tutto

Milano | Crocetta – L’Arco Romano e la via Porticata

  In epoca romana giungendo a Milano, o meglio Mediolanum, da Roma o Piacenza, si percorreva la strada che dalla via Emilia, giungeva in città – l’odierno Corso Lodi e Corso di Porta Romana-, giunti all’altezza dell’attuale Crocetta ci saremmo trovati di fronte un bellissimo Arco in pietra candida, seguito subito dopo da una lunga via porticata lunga circa … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – San Calimero, eclettismo dal cuore antico

Percorrendo il Corso di Porta Romana, se all’incrocio con Via Santa Sofia vi viene la voglia di fare una piccola deviazione, percorrendo la via San Calimero, vi potrete imbattere in una chiesa romanica che da il nome alla via, la basilica di San Calimero. Di sicuro vi sembrerà antica, e in effetti non vi sbagliate, … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Sant’Aquilino col nuovo allestimento

La millenaria storia di Milano si arricchisce di un nuovo importante capitolo.Mercoledì 18 novembre 2015, infatti, è stato inaugurato il nuovo allestimento della cappella di Sant’Aquilino nella basilica di San Lorenzo Maggiore, curato da Silvia Lusuardi Siena, professore ordinario di Archeologia Medievale dell’Università Cattolica di Milano, ed Elisabetta Neri, cultrice della materia presso la stessa cattedra … Leggi tutto

Zona Duomo – 150 anni de La Rinascente

Esposizione fotografica dal 18 novembre al 1 dicembre nel Techno Souq In occasione del suo 150° anniversario, la Rinascente racconta i suoi primi 50 annidi vita, quando non si chiamava ancora la Rinascente, con una mostra che ripercorre il periodo che va dalla fondazione da parte di Luigi e Ferdinando Bocconi nel 1865 degli omonimi Magazzini Bocconi, alla costruzione del negozio in piazza Duomo … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Approvato il restauro del cinema Orchidea

Rinasce il cinema Orchidea, chiuso da 6 anni: la Giunta Comunale ha, infatti, approvato il progetto definitivo che prevede la messa in sicurezza e il restauro conservativo dello storico edificio. Costo dell’operazione 1.300.000 euro. “Con questo progetto il Comune di Milano vuole fare rivivere un cinema caro ai milanesi e a tutti gli amanti della … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – A Palazzo Morando la mostra dedicata a “Milano, città d’acqua”

Si inaugura oggi alle ore 19 a Palazzo Morando la mostra “Milano, città d’acqua”, in programma nelle sale espositive del Palazzo dal 12 novembre al 14 febbraio 2016. L’importanza dell’acqua nella storia del capoluogo lombardo e nelle trasformazioni del suo tessuto urbano, dalla sua fondazione a oggi, raccontati da una mostra attraverso 150 immagini d’epoca, … Leggi tutto

Milano | Brera – La misteriosa Santa Maria d’Aurona

Una torre di difesa di epoca romana facente parte delle mura della città, una chiesa antica sorta per volere di una donna violentata e umiliata. Questi sono gli inizi della creazione di un luogo sacro e importante. Poi convento e chiesa fatte sparire sul finire del Settecento. Riscoperte un secolo dopo quasi per caso. Oggi le … Leggi tutto

Zona Vetra – Il rispetto dov’è?

Lo continuiamo a dire e sottolineare: andando avanti a non intervenire per far passare ai soliti ragazzini annoiati la voglia di scarabocchiare con le loro stupidissime firme le pareti dei palazzi di Milano ci troveremo presto anche il Duomo imbrattato. Ecco come sono state trattate le pareti della millenaria Basilica di San Lorenzo. Noi non … Leggi tutto

Zona Porta Venezia – Palazzi scomparsi: la Cà Rossa

  Costruita nel 1837 dall’architetto Gaetano Casati per il barone Gaetano Ciani, nell’aristocratico borgo di Porta Orientale, la casa posta all’angolo con Via Boschetti era particolarmente esuberante e rivestita di decorazioni in terracotta, tanto che venne da subito battezzata Ca’ Rossa. Si presentava con un piano terra finestrato, un primo piano posto sotto ad una balconata … Leggi tutto

Monza: La rinnovata Cappella della Regina Teodolinda

La Cappella della Regina Teodolinda si apre nel braccio settentrionale del transetto del Duomo di Monza. Di snelle forme gotiche, fu eretta negli anni a cavallo del 1400, durante l’ultima fase dei lavori di ricostruzione della basilica avviati nel 1300. La sua decorazione pittorica, risalente alla metà del XV secolo e dedicata alle Storie di … Leggi tutto

Milano | Guastalla – I Satiri di via della Guastalla

Qualcuno percorrendo la bella via della Guastalla si sarà accorto di uno strano portone barocco posto come ingresso ad un edificio moderno. Siamo davanti al civico 15, dove due grandi Satiri fungono da guardiani assieme ad Adamo ed Eva sorretti da due puntini a cavallo di un leone marino con tanto di coda da sirena, … Leggi tutto

Milano | Duomo – Anche il Cinema Odeon si trasforma

Dopo la notizia della sala del Cinema Apollo ceduta ad Apple per trasformarla in negozio, adesso anche le sorti del multisala Odeon sono in trasformazione. Infatti la grande struttura dello storico Cinema Odeon pare ad un’ennesima svolta, infatti La Rinascente avrebbe offerto alla Fininvest (proprietaria dell’immobile) per l’acquisto dello stabile per trasformarlo in centro commerciale. … Leggi tutto

Milano | Verziere – La facciata di San Giovanni restaurata

Finalmente il bel portale romanico del Tempio Valdese di Via Francesco Sforza è tornato a risplendere del suo candido marmo. Durati qualche mese, i lavori avevano interessato la parte centrale del portale. Per chi non lo sapesse, il Tempio Valdese di Milano è un edificio moderno costruito tra il 1949 e il 1952, ma la … Leggi tutto

Milano | Loreto – Via Andrea Doria, vi sembra degna per una città europea?

Via Andrea Doria è una via dalle grandi potenzialità ma trattata come un banale luogo dove parcheggiare l’auto. Via Andrea Doria venne creata sul finire dell’Ottocento per unire piazzale Loreto con il Trotter col nome di via Caiazzo. Il Trotter venne sostituito sul finire degli anni Venti dalla Stazione Centrale e la via divenne più … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Chiese scomparse: San Gerolamo noviziato dei padri gesuiti

Passando dal ponte di Porta Vercellina a quello di Santo Ambrosio nella strada corrispondente al corso dell’acqua vi è la chiesa e collegio di San Gerolamo, la quale ebbe il suo principio verso l’anno 1458. Così scriveva Serviliano Latuada (o Lattuada, Milano, 1704 – Milano, 1764) abate e scrittore storico nella sua guida di Milano divisa … Leggi tutto