Milano | Porta Vittoria – Casa del Mutilato – Galleria degli Eroi

Giornate del FAI – Casa del Mutilato – Galleria degli Eroi Via Freguglia, 14 Sabato 21 e domenica 22 marzo, in occasione delle Giornate Fai di Primavera, apre al pubblico la Casa del Mutilato di via Freguglia 14. Progettata dall’Ingegnere Luigi Secchi, già Capo Sezione dell’ufficio tecnico e progettista di varie architetture sociali, edilizia scolastica … Leggi tutto

Milano | Acquabella – Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo e il fungo atomico

A Milano tra le varie strutture che spiccano all’orizzonte, tra campanili, cupole e grattacieli vi è il tiburio di una grandissima basilica, si tratta della chiesa dei Santi Nereo e Achilleo posta a concludere quel lungo viale alberato che è viale Argonne nella zona est del capoluogo. La chiesa venne eretta negli anni Trenta, quando … Leggi tutto

Milano | Crocetta – La chiesa crollata e il triste giardino

In Corso di Porta Vigentina sul lato dei numeri dispari si trova un piccolo giardino. Osservando attentamente si notano tre archi bianchi che erano le tre cappelle di ordine corinzio della navata destra della Chiesa tardo-cinquecentesca di San Bernardo. Al contrario di come si possa pensare, la chiesa non fu vittima dei bombardamenti della II … Leggi tutto

Milano | Rozzano – Un angolo antico ridotto a pezzi e ignorato

  Ci è giunta una bella segnalazione da Rozzano, dal nostro lettore Antonio C. il quale ci ha inviato alcune foto che testimoniano come sia oramai mal tenuta la bella stradina fiancheggiata da balaustra in pietra che conduce al ponticello antico sul Naviglio Pavese. Ponticello che porta all’alzaia e alle campagne ad ovest del castelletto … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – La scomparsa porta medievale

Lungo Corso di Porta Romana si trovava, prima della cerchia dei navigli, l’arco medievale di Porta Romana. Nello stesso luogo in pochi avranno notato una strana pavimentazione a terra, dove il pavé viene interrotto da una sorta di misterioso disegno a terra con un riquadro in sampietrini. Si tratta di un intervento realizzato forse negli … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Il restauro della Casa dei Panigarola e della Ragione

La Casa dei Panigarola è l’edificio che chiude il lato ovest della Piazza dei Mercanti. La facciata, che ricopre una struttura preesistente, fu progettata da Giovanni Solari nel 1466. L ‘edificio era tenuto dalla famiglia di notai dei Panigarola, famiglia che lo conservò nei secoli sino al 1741, quando si estinse definitivamente. Da ciò deriva il … Leggi tutto

Milano | Verziere – Gli angoli dimenticati di Milano: il Laghett e la Madonna dei tencitt

Via Laghetto, che nome particolare per una via immersa nel cuore della città e circondata da case e palazzi e dove segni della presenza dell’acqua non ve ne sono. Quanta storia di Milano persa e dimenticata trasformata in un orrendo parcheggio. Per quei pochi che non conoscono la storia di Milano, suona proprio strano, eppure … Leggi tutto

Milano | Gallaratese – Da Molino Dorino a Bonola: parte 6 – Bonola – Chiesa di San Romano

Sesta parte della nostra gitarella realizzata nella zona del Gallaratese, percorrendo un po’ a zig zag la serie di quartierini che formano la propaggine verso Rho di Milano. La chiesa nuova di San Romano e Sant’Ambrogio ad Urbem lungo via Mario Borsa è un classico esempio di post modernismo. Una struttura abbastanza pesante, in cemento armato rivestita … Leggi tutto

Milano | Gallaratese – Da Molino Dorino a Bonola: parte 2 – San Leonardo la chiesa

Seconda parte di una gitarella realizzata da Urbanfile nella zona del Gallaratese, percorrendo un po’ a zig zag la serie di quartierini che formano la propaggine verso Rho di Milano. Qui ci siamo soffermati alla graziosa chiesa di San Leonardo da Porto Maurizio, via Mario Borsa, 50. Nel quartiere di San Leonardo al centro di uno spazio … Leggi tutto

Milano | Quarto Cagnino – Sant’Elena, antica e moderna allo stesso tempo

La graziosa chiesa moderna di Sant’Elena a Quarto Cagnino è opera dell’Architetto Michele Marelli. Fu edificata per onorare il IV centenario della nascita di San Carlo Borromeo e dedicata a Sant’Elena. Ha sostituito la vecchia chiesa di San Giovanni Decollato che si trovava nel centro del piccolo borgo agricolo che era Quarto Cagnino fino all’inizio del secolo. … Leggi tutto

Milano | Molino Dorino – La cascina in decadenza

Molino Dorino prende nome dall’antica cascina che ancora è presente a due passi dalla fermata della metropolitana linea 1. La cascina con mulino si trovava nel territorio di Trenno al confine col Comune di Pero. Il mulino ad acqua era alimentato dal fontanile Cagnola, opportunamente incanalata in una gora (canale artificiale più stretto) per avere … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Piazza Affari, il Teatro Romano, la chiesa di San Vittore e la Borsa

Vi proponiamo un bel video che racconta la storia di quest’angolo di Milano completamente stravolto nei primi anni del Novecento. Nuovo video dell’amico Andrea Rui che ci regala una ricostruzione storica di una piazza milanese molto importante, Piazza degli Affari. Dove ora si trova una piazza e il palazzo della Borsa, costruito dal Mezzanotte nel … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Via Ceresio 12 un bel palazzo sottovalutato

Nel 1938 venne inaugurato questo edificio pubblico a due passi dal Cimitero Monumentale col nome di Gruppo Rionale Benito Mussolini. Si trattava di uno spazio per le attività dei gruppi al potere di allora, i fascisti. Infatti la sua peculiarità è la presenza di una stretta ed alta torre che altro non è che un … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Milano Sparita: il Borgo di Porta Tosa, da popolare a signorile

  “Fra il corso di Porta Tosa e la via di San Pietro in Gessate s’alza un’isola di squallide case, ammasso di muri, vasto ed informe, forato qua e là da una vera carie di anditi occulti, di tramiti, di sottoportici. Ivi serpeggiano certe viuzze nascoste, note soltanto agli oscuri abitanti del borgo. Ivi si … Leggi tutto

Milano | Duomo – Palazzo Reale di Milano: lo scrigno rotto – Parte 1: la storia

All’ombra della grande cattedrale bianca, si trova il palazzo Reale di Milano. Una delle residenze reali più belle d’Europa devastata completamente dall’ultimo conflitto mondiale. Poco valutato per lungo tempo tanto da lasciarlo decadere fino agli anni Settanta. Ristrutturato e restaurato in parte oggi ospita eventi e esposizioni d’arte di importanza globale. Sorto come sede del … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – La chiesa di Sant’Andrea e San Rocco

A Porta Romana esisteva, lungo il corso, all’interno delle mura una chiesa di fine Quattrocento dedicata a San Rocco. Edificata per richiedere al Santo la protezione dalla peste, vista la sua presenza vicino all porta d’accesso alla città. La chiesa potrebbe essere sorta su una cappella dedicata a San Sebastiano e a San Rocco edificata per volere … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – La timida San Nicolao

Ci avviciniamo al Natale e si sa che il grosso Babbo Natale famoso in tutto il mondo ha a che fare con San Nicola, Santa Claus. L’appellativo Santa Claus deriva da Sinterklaas, nome olandese di san Nicola. A Milano c’è una chiesetta antica incastrata tra i palazzi di varie epoche e che miracolosamente è arrivata … Leggi tutto

Milano | Cordusio – La scomparsa Casa Missaglia in via Spadari

Milano diventando grande, ha spesso (troppo spesso) rinunciato a conservare la sua storia. Questa è stata la sorte accaduta ad una casa tardo gotica che si trovava in via Spadari, demolita per far posto all’odierna via Victor Hugo. Tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento nessuno supponeva che esistesse tra l’anonimo gruppo di … Leggi tutto