Darsena, dopo otto anni ci siamo!

Otto anni di querelle legale tra la società che avrebbe dovuto realizzare 713 box sotterranei e il Comune. L’ultimo verdetto è arrivato dal Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso presentato da Progetto Darsena SpA e condannato i costruttori «al risarcimento dei danni e delle spese processuali per una cifra complessiva di circa 80mila … Leggi tutto

Partita l’operazione «Grande Brera»

Finalmente ci siamo! A breve partiranno i lavori per la creazione della «Grande Brera». I fondi sbloccati dal CIPE consentiranno di dare avvio alla riqualificazione di Palazzo Citterio. Il palazzo di via Brera 12-14, nato come tenuta nobiliare, è oramai vuoto da decenni e versa in stato di decadenza. Il Demanio spese circa 1 miliardo … Leggi tutto

La nuova casa per la Pietà

Al Castello Sforzesco, l’imponente palazzo voluto dai Visconti prima e dagli Sforza poi, proseguono a gran ritmo i lavori di restauro e risanamento.Tra le novità previste avremo lo spostamento della Pietà di Michelangelo nella cosiddetta “Sala dell’infermeria dell’Ospedale spagnolo del Castello Sforzesco”, edificio del Cinquecento nel quale ci imbattiamo entrando dalla Torre del Filarete, sulla sinistra del … Leggi tutto

Altro pezzo crollato in Galleria

La Galleria sta andando a pezzi letteralmente.Da martedì mattina, i tecnici specializzati che da giorni stanno eseguendo il monitoraggio della Galleria Vittorio Emanuele, si sono posizionati in piazza della Scala per il controllo dell’arco di ingresso, dove nella serata di lunedì si è verificato il distacco di alcuni frammenti. L’intervento di verifica e messa in … Leggi tutto

L’accodamento tranviario

Eccomi di nuovo a parlare di accodamento tranviario. Un tema che mi sta molto a cuore poiché è impossibile pensare a una mobilità sostenibile in presenza di norme così stupide e poco lungimiranti. Qui è ritratta via degli Scipioni con tre vetture delle linee 33, 23 e 5 rispettivamente in coda e ben distanziate, come … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Il Dritto ha raggiunto il livello terra

In questi giorni la torre di Isozaki, il Dritto, è uscita da terra, superando il livello stradale. Come lo si può vedere dalle due Webcam puntate sul cantiere Milanocam e CityLife.  

Visita notturna alla Piazza Gae Aulenti

Ieri sera ho affrontato con coraggio il gran freddo di questi giorni e mi sono recato a visitare la nuova piazza fresca fresca di inaugurazione, dato che non avevo avuto occasione di andarci nel weekend appena trascorso. Bella e scenografica, moderna e accogliente. Gli elementi predominanti sono l’acqua e la pietra. Molto intelligente anche l’idea … Leggi tutto

I cartelli dei vicini son sempre più verdi!

Si dice che l’erba del vicino è sempre più verde. Tante volte questo modo di dire rispecchia proprio la realtà. E’ il caso di Parigi, ad esempio, che non smette mai di sorprendere per l’attenzione che rivolge al cittadino e al turista. Nella capitale francese troviamo infatti sempre una segnaletica stradale perfetta, con tanto di mappe … Leggi tutto

Tutti a guardare la Nuova Piazza Aulenti

Nel week-end di Sant’Ambrogio e l’Immacolata è stata aperta al pubblico la nuova piazza che è stata ricavata ai piedi della nuova torre Unicredit Pelli.La nuova piazza è stata dedicata a Gae Aulenti, una degli architetti italiani più famosi nel mondo, mentre il giardino ai piedi della piazza circolare, un angolo verde tra corso Como, il nuovo complesso … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Via Cantù, quasi completata

Altro aggiornamento per i curiosi di cantieri. La situazione di via Cantù, quasi completata, mentre per la Piazza Papa Pio XI pare siamo ancora in alto mare. Peccato che il marciapiede in pietra si sia fermato proprio all’angolo e via Spadari torni ad essere in squallido bitume.    

Milano | Porta Romana – Perché in Via Muratori dobbiamo vedere quell’orrenda incompiuta?

Mi chiedo come sia possibile che un palazzo – per giunta un hotel! – dopo anni da una serie di lavori di innalzamento, si presenti ancora abbandonato e incompleto.Siamo all’incrocio con Via Bernardino Corio, Via Colletta Pietro e Via Lodovico Muratori, dove l’hotel UNA, ormai decenni fa – non vorrei sbagliare, ma credo in occasione … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Il parchetto al Cavalcavia Bussa

Siamo prima della salita al Cavalcavia Bussa, tra le vie Maurizio Quadrio e Massimo D’Azeglio. Nel delirio urbano di una via di grande scorrimento mai terminata si è formato questo piccolo fazzoletto di terra che, dopo anni di stato “vegetativo”, parrebbe finalmente avviato ad un più roseo futuro: si sta infatti lavorando alla sua sistemazione. Non abbiamo … Leggi tutto

Il Corvetto dimenticato

Piazzale Corvetto si trova nella parte sud-est di Milano, in un punto della città che, pur non essendo molto distante dal Duomo, si fa periferia e campagna in breve tempo. Un imponente cavalcavia collega l’autostrada alla città. Si tratta di un quartiere di palazzi popolari ben servito dai mezzi pubblici, compresa la M3. Qualche anno … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Corso Venezia. Diteci se questa è una via monumentale…

Credo che ogni città abbia almeno una via monumentale, una via che si possa quasi intendere come di “rappresentanza”, nobile, elegante. A Milano c’è Corso Venezia, una storica via dai ricchi palazzi, importanti sia per storia sia per arte. Se lo sguardo si posa però ad altezza strada, allora rimaniamo un po’ basiti, poiché il … Leggi tutto

Natale nella nuova Piazza

Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio si potrà festeggiare nella nuova Piazza ai piedi della Torre Unicredit Pelli, dalle 10:00 alle 22:00 Ingressi: Corso Como, Viale Don Luigi Sturzo, Via G. de Castillia Nella piazza si troverà: una pista di pattinaggio sul ghiaccio, il Consorzio Artigianato Artistico e di Qualità del Trentino con i tipici mercatini di … Leggi tutto

Milano | Isola – I parcheggi in Piazzale Lagosta

Parcheggiare sui marciapiedi, triste consuetudine soprattutto italiana, lo trovo veramente irrispettoso. Ecco la situazione in Piazzale Lagosta. Penso che se fossero state messe delle aiuole al posto di tutto quel catrame, forse a questi simpatici automobilisti la voglia di piazzare l’auto dove non si dovrebbe non sarebbe venuta.

Milano | Segrate – Oscar Niemeyer e Milano

Oscar Ribeiro de Almeida Niemeyer Soares Filho noto come Oscar Niemeyer (Rio de Janeiro, 15 dicembre 1907 – Rio de Janeiro, 5 dicembre 2012) è stato un architetto brasiliano di fama mondiale. A Milano ha lavorato per il palazzo della Mondadori a Segrate. Tra il 1950 e il 1965 i dipendenti della Mondadori passano da … Leggi tutto