Milano | Vetra – Imbrattamuri: chi se ne frega della storia

Saprete già quanto detestiamo chi imbratta i muri della città con le solite tag (firme o scarabocchi), ma vedere che la situazione in piazza della Vetra (qui dovremmo fare un elenco lungo per descrivere tutti i luoghi deturpati in questo modo a Milano) e la Basilica di San Lorenzo sono oltremodo peggiorati ci ferisce il cuore. … Leggi tutto

Milano | Vetra – Gli imbrattamuri e il rispetto dei monumenti: San Lorenzo

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Non guardate in alto, dove la storia ancora è bella e pulita, guardate in basso… … dove la storia di secoli è considerata come un qualsiasi muro di questa città, dove non vi è più rispetto. Oramai dobbiamo accettarlo, e convivere con una città sempre più degradata … Leggi tutto

Milano | Vetra – Il brutto del centro: Piazza Quasimodo

Il brutto del centro storico: nonostante l’idea comune che vede il centro come un posto bello ed elegante, esistono infatti luoghi  dove guerra e speculazione hanno creato delle mostruosità che neppure nella più decadente periferia si riescono a trovare. E’ questo il caso di Piazza Salvatore Quasimodo, una piazza quadrata ricavata dagli sventramenti speculativi e di … Leggi tutto

Milano | Vetra – Via della Chiusa 2, nuovi rendering

Lo scorso anno la società di revisione contabile Ernst & Young si è trasferita nei nuovi uffici in via Meravigli, lasciando vuota la vecchia sede, in via della Chiusa 2, un complesso per uffici sorto probabilmente negli anni Cinquanta sulle macerie della Seconda Guerra Mondiale. Subito erano comparsi dei rendering che mostravano come sarebbero stati riqualificati questi uffici piuttosto banali. … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Dove c’erano le mura romane ora c’è…

Se dal Carrobbio entriamo in via San Vito, dopo qualche metro chi troviamo in largo Gallarati Scotti, uno spiazzo veramente brutto, usato come parcheggio, con una parete cieca enorme che incombe su di un lato e un leggero dislivello di quasi due metri verso via Stampa. Stessa cosa se ci immettiamo, sempre dal Carrobbio, sotto il portico … Leggi tutto

Milano | Vetra – Quel nulla dietro i palazzi

Tra i brutti palazzi di via della Chiusa e Via Fernanda Wittgens in zona Vetra c’è uno spazio utilizzato solo come parcheggio. Si tratta di un luogo che in origine avrebbe dovuto essere destinato a completare l’isolato ma che dal dopoguerra ad oggi non è mai stato risolto. Possibile che in pieno centro storico, a due passi da … Leggi tutto

Milano | M4 tratta ovest: dicembre 2016

Abbiamo fotografato tre cantieri strategici di M4, quello di De Amicis, di Sant’Ambrogio e di San Cristoforo. Continuano i lavori di rimozione interferenze, sottoservizi e spostamenti della viabilità in alcune stazioni del centro tipo: Santa Sofia, De Amicis, Sant’Ambrogio e a Vetra. Mentre sono ancora fermi i cantieri per la stazione Sforza-Policlinico. Questo ormai è l’unico dei 51 cantieri a non essere … Leggi tutto

Milano | Vetra – La riqualificazione delle aiuole in Piazza Vetra

Siamo andati a verificare come proceda la riqualificazione delle aiuole in Piazza Vetra, in corso da qualche mese. Le aiuole interessate sono quelle sul lato nord della piazza, verso l’istituto Carlo Cattaneo, tra via Pio IV e Cardinale Caprara. La riqualificazione riguarda il riposizionamento dei cordoli, oramai sconnessi così come i sampietrini (chissà se saranno riposizionati o sostituti … Leggi tutto

Milano | Vetra – I palazzi alle Colonne

Quanto è lunga la procedura per cantierizzare la zona intorno alle Colonne di San Lorenzo? Sembrava tutto pronto per essere riqualificato, con la sistemazione di ruderi, cartelli pubblicitari e tutto il resto che da tempo immemore rende difficile valorizzare lo spazio che si trova proprio davanti alle 16 colonne romane, unica vestigia di epoca romana … Leggi tutto

Milano | Vetra – Novità in via della Chiusa

A quanto pare, da quanto riportato da Il Sole 24 Ore, Axa Investment Managers – Real Assets ha acquistato per uno dei suoi clienti un complesso per uffici in via della Chiusa 2 e via Fernanda Wittgens 4 occupati fino a poco tempo fa da Ernst & Young, oggi trasferitisi in via Meravigli. L’operazione valorizzerà l’edificio per 120 milioni. … Leggi tutto

Milano | Vetra – M4: la sciostra rispunta dagli scavi

Come immaginabile, scavando in centro per la M4 saltano fuori reperti (di valore e non) ma anche qualche curiosità, come i resti dei muri di una vecchia sciostra in Via De Amicis. Infatti nel punto in cui sarà realizzato uno dei manufatti (uscite d’emergenza e bocchettoni dell’areazione dei tunnel) della linea blu, il manufatto tra la … Leggi tutto

Zona Vetra – Il muro rotto

Al fine di evitare ulteriori crolli, il muro diroccato di piazza della Vetra è in fase di consolidamento e ristrutturazione. Rimasto come residuo tra le demolizioni dovute agli eventi bellici e quelle successive dovute alle speculazioni, il muro era da tempo terra di nessuno sempre più pericolante. Si tratta di “rimasugli” di muri rimasti a fungere da contrafforti … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – La porta medievale torna a risplendere

Dopo mesi di lavori, anche la Porta Ticinese Medievale, liberata dalle impalcature, torna a risplendere. Si tratta di una delle porte maggiori poste sul tracciato delle mura medievali di cinta della città dal 1000 al 1500 circa.Porta Ticinese, assieme a Porta Nuova in via Manzoni, è l’unica superstite delle originarie sei porte della cinta medievale. … Leggi tutto

Milano | Vetra – Luci spente alle Colonne

Siamo recentemente passati in piazza San Lorenzo e subito abbiamo (da buoni osservatori criticoni) visto la gran quantità di luci spente o rotte che si trovano nella bella piazza. Il Comune sta facendo in questi mesi una drastica sostituzione di tutti i punti luce della città. Forse anche qui sono in programma nuovi punti luce, … Leggi tutto

Milano | Vetra – Milano Sparita: la Torre dell’Imperatore

Percorrendo l’odierna Via Molino delle Armi, dove si incrocia con le vie Santa Croce e Fernanda Wittgens, non si riesce ad immaginare come quest’angolo oggi abbastanza brutto e moderno potesse essere un tempo. Poche sono infatti le testimonianze giunte a noi. Noi abbiamo raccolto un po’ di storia e abbiamo prodotto due immagini che vogliono un … Leggi tutto

Milano | Vetra – Le transenne alle Colonne e la presa in giro

Nel 2008 per proteggere le Colonne di San Lorenzo il Comune pensò di utilizzare delle transenne mobili per impedire alla gente di sedersi sui marmi antichi dopo un certo orario. Da allora ogni sera i vigili posizionano una serie di transenne alla base del monumento per poi rimuoverle la mattina. Peccato che se i vigili … Leggi tutto