Milano | Porta Genova – Perché dobbiamo esser sommersi dai motorini?

Perché il parcheggio dei motorini è quasi mai regolamentato da rastrelliere, specie in posti dove ne parcheggiano tanti? Corso Genova, ad esempio. Nelle foto che allego si vede benissimo il caos provocato dai motorini lasciati parcheggiati dove anni fa il marciapiede è stato allargato per consentire un migliore accesso ai mezzi pubblici, visto che ci … Leggi tutto

Milano | Casoretto – Il Parcheggio in Via Ruggero Leoncavallo

I lavori sono durati anni e finalmente da poco è stato consegnato anche lo spazio sovrastante il parcheggio ipogeo di via Ruggero Leoncavallo al Casoretto. Secondo noi, è stata lasciata troppa “pietra” e poco spazio verde, quest’area non ci pare un luogo adatto per una piazza pedonale. Avremmo preferito vedere uno spazio a prato sotto … Leggi tutto

Milano | LA Maddalena – Il Nuovo Ospedale San Luca

Nel 2010 è stato consegnato il nuovo ospedale San Luca, sede milanese dell’Istituto Auxologico Italiano. Con i suoi 160 posti letto, le sale visita e gli ambulatori sarà un sicuro punto di riferimento per la cura alla persona. Progettato da ITI Srl (Arch. Bruno Marcotti, Arch. Tobia Marcotti) con l’idea di uno scrigno di protezione, … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – L’ex Diurno: quale spreco

Nel 2007 è stato riaperto l’ex Diurno Cobianchi, situato sotto i portici di Piazza Duomo, nel passaggio che conduce a via Silvio Pellico. Si tratta di un raro esempio, miracolosamente sopravvissuto in una città soggetta a continue trasformazioni, di bagno pubblico in puro stile Liberty, con ancora arredi originali déco dell’epoca. Con la riapertura, il … Leggi tutto

Milano | Duomo – Il declino di Via Mazzini

Via Mazzini collega piazza del Duomo con Piazza Missori; pur trovandosi in centro, in corrispondenza dell’affollatissimo passaggio tra piazza Duomo e via Torino, non è mai riuscita (almeno nell’epoca attuale, la via venne creata dopo la trasformazione di Piazza Duomo negli anni tra 1865-1873 dall’ architetto Giuseppe Mengoni) a raccogliere i flussi di consumatori. Quindi, a … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – La Stone Tower

La Stone Tower, si tratta della torre residenziale di 14 piani, sorta al posto della famosa discoteca molto in voga negli anni Ottanta e Novanta. La mole abbastanza sgraziata sovrasta i palazzi circostanti. Non si capisce a che punto siano arrivati con i lavori, perché è ancora incappucciata dalle impalcature, questa è la situazione al … Leggi tutto

Milano | Molinazzo | Piazzale Siena: serve una carreggiata così enorme?

Piazzale Siena è un’enorme piazza a Nord Ovest di Milano, vicino a piazza delle Bande Nere in zona Molinazzo. Non l’abbiamo mai vista molto trafficata e osservandola attentamente ci siamo più volte chiesti: serve una carreggiata così enorme? Al centro c’è un bel giardinetto circolare, quasi un piccolo parco, ma per raggiungerlo bisogna “nuotare in un … Leggi tutto

Milano | Duomo – Un progetto per piazza del Duomo, grazie al cielo non venne attuato!

Alla fine degli anni Ottanta, poco prima di consegnare la M3 di Piazza Duomo ai milanesi, venne fatto un sondaggio tra i cittadini per capire quale potesse essere il destino migliore per la Piazza col nuovo assetto. Tre proposte che, analizzandole a decenni di distanza, possiamo ringraziare il cielo che non si siano realizzate. Il … Leggi tutto

Milano | Vetra – I ruderi a San Lorenzo

Lungo Via Molino delle Armi e il Vicolo Pioppette fa bella mostra di sé quel che rimane di un edificio abbattuto  – credo – dopo la Seconda Guerra Mondiale. Poche tracce, qualche pezzo di muro che ora serve giusto da contrafforte alla palazzina di fianco. Un fazzoletto di metri quadrati che chissà a chi appartiene. … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Due gru per la Park Tower

Seconda gru per la futura Park Tower di 27 piani progettata da Daniel Libeskind. La Park Tower sorgerà nell’area antistante piazzale Arduino. Alta 106 metri (come la torre Velasca, per intenderci), non va confusa con la torre del Curvo progettata sempre da Libeskind per CityLife (150 metri di altezza). La Park Tower ospiterà 97 appartamenti.

Milano | Grandi Architetti milanesi: Piero Portaluppi

Piero Portaluppi (Milano, 19 marzo 1888 – Milano, 6 luglio 1967), grande genio dell’architettura anni Venti/Quaranta, è uno dei miei architetti preferiti. Credo d’averlo sempre amato anche quando non sapevo neppure chi fosse. Ricordo quando entrai all’Università Statale per la prima volta e vidi il grande scalone a zigzag. Caspita! -pensai -, Che effetto scenografico! Quando poi … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Via Andrea del Sarto e l’abbandono diffuso

Ci troviamo in Città Studi e passeggiando per le vie ci siamo resi conto di quanto degrado e sciatteria persista in alcuni punti della città. Pensare che Via Andrea del Sarto è anche una “bella” via, villette graziose, bei palazzi, anche importanti, persino sedi milirtari, eppure pare di stare a Bengasi. Un’atmosfera d’abbandono. L’auto che ho … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Là, dove c’era l’Erba ora c’è una città

Un po’ facendo il verso alla famosa canzone di Adriano Celentano, in Piazza Carlo Erba (Città Studi) un tempo c’erano gli uffici della Zurich e ancora prima la sede della Rizzoli. Dopo le demolizioni avvenute l’anno scorso, ora il cantiere è in fermento. L’architetto Peter Eisenman ha studiato un bell’edificio, moderno e particolare. Un gigantesco … Leggi tutto

Milano | Baires – Gli striscioni in Corso Buenos Aires

Ricordo che diversi anni fa, almeno una decina, ci fu una vera battaglia contro gli striscioni pubblicitari esposti in corso Buenos Aires, il cielo era così oscurato da tanti che erano. Ogni tanto ricompaiono. Io sono contrario a questo tipo di pubblicità, perché esteticamente è brutta e invasiva, oscura quel poco di cielo che ci rimane. Ricorda … Leggi tutto

Milano | Brera – Via Pontaccio, l’angolo senza senso

Nel quartiere di Brera, all’incrocio tra Via Pontaccio e Via Mercato, c’è una specie di piazzetta venutasi a creare dopo la Guerra, quando si costruì il nuovo palazzo d’angolo, più arretrato rispetto alla linea della via. Probabilmente il nuovo piano regolatore prevedeva l’allargamento di Via Pontaccio. Per fortuna questo scempio è stato risparmiato. Oggi però … Leggi tutto

Milano | Portello – I “vulcani” spenti della città

Sabato scorso abbiamo fatto una gitarella per vedere da vicino il nuovo parco cittadino inaugurato il 6 dicembre 2012 – Il Parco Portello, un’area verde di 63 mila metri quadrati, ideato da Charles Jencks e sviluppato dallo studio Land, sorto sull’ex area industriale dell’Alfa Romeo. Il parco è composto da due collinette che si ispirano … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Via San Marco e la sistemazione delle balaustre

Finiti i lavori alle chiuse dell’Incoronata e al ponticello del Naviglio, ecco come appare ora la ringhiera. La popolazione aumenta di statura col passare del tempo, ed ecco che hanno alzato le balaustre per evitare che qualcuno finisca per sbaglio a gambe all’aria nel “fossato” dove una volta scorreva l’acqua del naviglio.