Catania è “social reader”

Leggere.Un’attività che è andata cambiando nel tempo, ma che in fin dei conti rimane sempre uguale. Oggi si parla di e-book, di letture digitali, di Wikipedia e di articoli online. Ma la lettura fa parte del DNA dell’essere umano, sin da quando impara a farlo non può farne a meno, come parlare, camminare o altro.La … Leggi tutto

Tra apparizioni e affreschi, le conseguenze sociali dell’eruzione del 1669

Un evento traumatico, quello che iniziò l’8 marzo 1669 per concludersi quasi quattro mesi più tardi. Certamente è l’eruzione storica più famosa e tra le più documentate tra quelle secentesche. Un evento del genere non rimase dimenticato, ma condizionò la vita e la società etnea dell’epoca. Uno dei fenomeni maggiormente diffusi è quello dei presagi, … Leggi tutto

Fermata del passante di Ognina e ponte di via Fiume, un aggiornamento fotografico

Ecco un piccolo reportage fotografico, datato 27 settembre 2014, di via Acireale, a Catania, nel tratto che conduce al nuovo ponte di via Fiume (ancora chiuso al traffico) e alla stazione del passante ferroviario di Ognina, in corso di realizzazione. Il ponte tra via Acireale e via Fiume La nuova fermata di Catania Ognina del … Leggi tutto

L’antico sodalizio tra Catania e i Benedettini

La storia benedettina catanese ha radici davvero lontane.Estendendo all’areale etneo la ricerca dei cenobi che seguirono la regola, troveremmo delle tracce antiche già nella figura semi-leggendaria di San Placido, che si vuole inviato nel 541 da Benedetto in persona nella città di Messina a fondare quella che poi sarà la principale abbazia dello Stretto, i … Leggi tutto

Catania – Piazza Galatea, confronto prima/dopo

Impiegando foto già pubblicate qui su Urbanfile, foto del servizio del Corriere del Mezzogiorno e andando a spulciare tra le immagini ancora disponibili in Street View di Google, ecco un veloce confronto prima/dopo di piazza Galatea, interessata da lavori di riqualificazione ormai conclusi da alcuni giorni, inaugurata dal sindaco di Catania Bianco lo scorso sabato … Leggi tutto

San Berillo 2014: ancora tanta strada da fare

La riqualificazione del quartiere di San Berillo è un tema scottante che ogni amministrazione che si sussegue, inevitabilmente, si propone di affrontare.Oggi, però, siamo ancora lontani dal vedere finalmente risanata la ferita che affligge sia ciò che resta del vecchio quartiere di San Berillo, sia la parte sventrata, corrispondente all’attuale Corso Martiri della Libertà. Su … Leggi tutto

Riaperti e fruibili i marciapiedi di piazza Galatea

Sono già riaperti e fruibili i marciapiedi di piazza Galatea, allargati e dotati di nuovi filari di alberi. Piazza Galatea, lato sud-ovest (tra via Umberto e viale Jonio) Piazza Galatea, lato sud (tra via Umberto e viale Africa) Tracciata la nuova segnaletica verticale attorno alla rotatoria, resta da completare quella agli incroci con le vie … Leggi tutto

Piazza Galatea, imminente l’ultimazione dei lavori di riqualificazione

Sono ormai quasi ultimati i lavori di riqualificazione di piazza Galatea, consistente nella realizzazione di una grande area verde, che funge da rotatoria, e nell’allargamento dei marciapiedi di tutta la piazza, con contestuale piantumazione di nuovi alberi (nello specifico, jacarande mimosifolia). A breve avverrà l’inaugurazione da parte delle autorità cittadine, mentre nel frattempo lo Stallone … Leggi tutto

Lungomare pedonalizzato, una conquista di civiltà da difendere

Quando a giugno il lungomare di Catania è stato per la prima volta chiuso interamente al traffico, la nostra città ha fatto un importante passo verso la normalità di una grande realtà urbana europea, avvicinandosi a uno standard di civiltà e vivibilità che si spera, un giorno, potrà essere costante.Certamente, ancora, il lungomare viene consegnato … Leggi tutto

Catania | Di un antico laghetto

  Via Vittorio Emanuele. Una palazzina come tante lungo l’antico corso, una palazzina che però cela la vista del magnifico Teatro antico. Catania, unica città al mondo, conserva un teatro romano nel fitto della sua maglia urbanistica e, a giudicare dai rilievi più antichi, esso apparve fuso alla città senza soluzioni di continuità da epoche … Leggi tutto

Capanno abusivo al Castello Ursino?

Non molto tempo fa, addossato ad una delle torri cinquecentesche che circondano la mole del Castello Ursino, sorgeva un capanno in ferro e pietra. Non si tratta di una riconversione di esistente, come palesato dalle foto datate al 2010 e dal confronto temporale su Google Earth (il casotto appare improvvisamente nel periodo che intercorre tra … Leggi tutto

Azalee dell’Airc adorneranno Palazzo degli Elefanti

Quando le buone azioni, pur nate in ambiti diversi, finiscono per incontrarsi e a trarne beneficio è la città. È in estrema sintesi quanto accaduto in questi giorni, a Catania.  Succede che il vicepresidente dell’Icsa (Istituto Cultura Sicilia Australia), Gaetano Failla, trovandosi nel capoluogo etneo, viene a conoscenza delle azioni di giardinaggio metropolitano compiute in città da un … Leggi tutto

Tavolo tecnico per salvare un quartiere

Un’ampia area di Catania si trova a rischio crollo: parliamo di una serie di isolati quasi per intero eretti al di sopra dell’Anfiteatro romano.Un’intera area a rischio, come raccontato dalla recente inchiesta di CTzen e come dichiarato in una interrogazione parlamentare dalla senatrice Ornella Bertolotta (M5S). Ma la buona notizia ci giunge sempre dalla testata online: … Leggi tutto

Nasce la prima carta archeologica di Catania online

In diverse occasioni abbiamo avuto modo di citare la testata online CTzen, nata dalle ceneri di Step1 e dell’esperienza giornalistica dell’Università di Catania, felice più per il nascere di validi articolisti che per l’esito delle scelte di chiusura operate dall’Ateneo. In questo articolo facciamo da eco ad un articolo a firma di Claudia Campese, I beni archeologici … Leggi tutto

La possibile area del nuovo stadio del Calcio Catania

Secondo alcune indiscrezioni, sarebbe quest’area al limite della zona industriale nord di Catania, nei pressi della base della Marina Militare di Maristaeli, il terreno che la società del Calcio Catania avrebbe acquistato per la futura realizzazione del nuovo stadio (non più, dunque, nel quartiere di Librino).È delimitata a nord da via Passo Martino, a est … Leggi tutto

Completata la rotatoria di via Santa Maria Goretti

Per chi viaggia in aereo, è noto, l’uscita dall’aeroporto di Fontanarossa è sempre stato di alto rischio, immettendosi nella trafficata via Santa Maria Goretti, in un incrocio pur con tutta la buona volontà non garantiva né buona visibilità, né sicurezza.Da qualche tempo si erano avviati i lavori con la realizzazione di una rotatoria provvisoria realizzata … Leggi tutto

Piazza Europa, a quando il ripristino dei marciapiedi?

Sono passati quasi tre mesi da quando piazza Europa è stata riconsegnata alla città, insieme con piazza Leonardo Sciascia, in seguito alla realizzazione del parcheggio interrato. Tuttavia non sono ancora stati eseguiti alcuni obbligatori lavori di ripristino. Sul lato sud-ovest della piazza, ovvero lungo l’area di proprietà delle Ferrovia dello Stato, il marciapiede fu notevolmente … Leggi tutto

Ordine e verde alla Cittadella Universitaria

Sono in atto begli interventi all’interno della Cittadella Universitaria di Catania, dove finalmente è stato debellato il fenomeno della sosta selvaggia dei veicoli. Negli ultimi tempi sono stati piantati molti alberi e altri ancora ne vengono collocati, come testimonia questa foto di giovedì 20 febbraio 2014:  Inoltre, sono in corso di realizzazione dei percorsi all’interno degli ampi … Leggi tutto