FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta Nuova – Un grande team per Pirelli 35
A quanto pare, Coima SGR perfeziona l’acquisto, avvenuto a marzo di quest’anno, dell’ex sede Telecom di Via Pirelli 35 in zona Porta Nuova Gioia. Coima pare che investirà per l’ex edificio Tim di via Pirelli 35 una cifra complessiva che si aggira intorno ai 500 milioni di euro per la sua totale riqualificazione, mantenendone la destinazione…
-
Milano | Navigli – Cantieri sulla Ripa di Porta Ticinese: luglio 2019
Giro in zona Navigli a sbirciare i vari cantieri in fase di completamento e completati. Ecco alcuni aggiornamenti dei primi di luglio 2019. Il primo che vi mostriamo è il complesso di Ripa di Porta Ticinese 87. Un vecchio magazzino di deposito di materiali edili e logistico convertito in residenziale come avevamo visto in un articolo dedicato.…
-
Milano | San Siro – Presentato il masterplan per il nuovo stadio
In data odierna le società calcistiche Milan e Inter hanno consegnato un “Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per la costruzione del Nuovo Stadio per Milano e del relativo distretto multifunzionale”.Il documento pervenuto è estremamente corposo e consta di oltre 750 pagine. Meriterà quindi un’attenta analisi da parte dei tecnici del Comune e solo a valle…
-
Milano | Tre Torri – Cantiere Curvo: 10 luglio 2019
Un aggiornamento solo ad un giorno dall’ultimo, dal cantiere della torre PwC del Curvo, perché ci sono state inviate da Valter Repossi alcune immagini ravvicinate del montaggio delle travi per la corona terminale della torre progettata dall’architetto Daniel Libeskind e in costruzione nel complesso di CityLife a Tre Torri.
-
Milano | San Siro – Parcheggio selvaggio: Via San Giusto
Via San Giusto unisce la zona di San Siro con lo stadio e la zona di Quarto Cagnino con l’Ospedale San Carlo. Per i mondiali del 1990 venne realizzato il tunnel che da via Patroclo passava sotto il piazzale dello stadio e usciva proprio in via San Giusto. La via, molto ampia, ha ai lati…
-
Milano | Bottonuto – Teatro Lirico Gaber: smontaggio del cantiere a luglio
Proseguono i lavori per lo smontaggio delle impalcature servite per il lungo restauro del Teatro Lirico Gaber di via Larga, avviati ormai nel 2016. Inizialmente si era vista la parte posteriore su via Paolo da Cannobio, dove si trovano le strutture posteriori dell’edificio, realizzate nel 1940-43 dopo la ricostruzione dall’incendio che distrusse il teatro nel 1938,…
-
Milano | Vigentino – Riqualifica delle fermate del 24 in via Ripamonti: Lorenzini – Carlo De Angeli
Prosegue la riqualificazione delle fermate del tram 24 lungo la via Ripamonti al Vigentino. I lavori riguardano la riqualificazione, la velocizzazione e l’adeguamento alla normativa per le persone con disabilità di tutte le fermate delle principali linee tranviarie anche della linea 24 lungo la via Ripamonti. Interventi che consentiranno di avere una linea più veloce…
-
Milano | Proposte: i nomi delle stazioni della Metro e le vecchie zone che scompaiono
Ci sono alcune questioni che riguardano le stazioni della Metropolitana milanese che ci hanno sempre incuriosito e lasciato perplessi: i nomi delle fermate e il contesto in cui si trovano. I nomi delle stazioni, in generale, sono riferiti quasi sempre alla denominazione della piazza o della via principale dove sono state create: Duomo (piazza del…
-
Milano | Porta Volta – Il giardinetto di via Bramante in riqualificazione: luglio 2019
Completato e in attesa di venire “collaudato” per venire aperto al pubblico, il nuovo giardinetto di via Fioravanti angolo via Bramante, tra Porta Volta e Chinatown. Il piccolo lotto, in cui vi è un giardinetto da diversi anni è stato completamente riqualificato grazie agli oneri di urbanizzazione dell’Hotel Viu che sta esattamente di fronte. Una volta…
-
Milano | Porta Monforte – Kramer 26: nuovo complesso residenziale
In Porta Monforte, in Via Kramer 26 la vecchia residenza universitaria della Bocconi è stata demolita. Si trattava di un edificio costruito negli anni Cinquanta abbastanza anonimo, costruito dopo le devastazioni belliche del 1943. Si inseriva in un contesto di edifici eclettici costruiti tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento. Inizialmente doveva venir costruita…
-
Milano | Tre Torri – Cantiere Curvo: 8 luglio 2019
Un aggiornamento dal cantiere della torre PwC del Curvo , progettata dall’architetto Daniel Libeskind e in costruzione nel complesso di CityLife a Tre Torri. Proseguono i lavori per la realizzazione della corona terminale della torre Libeskind che porterà l’altezza del grattacielo a 175 metri. Grazie alle foto di papoff, che ringraziamo, possiamo ammirare il montaggio delle travi…
-
Milano | Centrale – Gli alberi secchi di via Vittor Pisani
Nel 2018 in via Vittor Pisani, zona Centrale, vennero spostati dal centro una decina di grossi vasi contenenti alberi già sviluppati utilizzati per una istallazione tenutasi davanti alla Rinascente per il Fuorisalone 2018. I bellissimi alberi del progetto In&Out Green City Landscape dell’architetto Andrea Tognon, allestiti davanti al grande magazzino di piazza Duomo, una volta spostati…
-
Milano | Porta Genova – Piazza Sant’Agostino: a fine mese si parte
Si doveva cominciare a fine giugno, come annunciato a marzo, ma come sempre i lavori pubblici non sono mai puntuali. Dopo le doverose verifiche sull’impresa vincitrice dell’appalto, pare sia ufficiale, almeno così sembra, la consegna della piazza all’impresa affidataria è per fine di questo mese (luglio 2019). Stiamo parlando del progetto per riqualificare piazza Sant’Agostino.…
-
Milano | San Siro – Nuovo Stadio: e se la soluzione fosse “doppia”?
Diamo spazio a un’idea per San Siro sviluppata da RRC STUDIO Architects che ci sembra interessante. NOI L’AVEVAMO [RI]PENSATA COSI’! [GROWING TOGETHER] SanSiro 2026_Milan Italy Siamo fortemente convinti che si possa costruire il nuovo stadio affiancato allo Stadio Meazza, sugli attuali parcheggi vicino alla metropolitana M5 San Siro Stadio.L’ipotesi di collocare la nuova struttura sull’area…
-
Milano | Centro Direzionale – Cantiere Gioia 22: primi di luglio 2019
Piccolo aggiornamento fotografico dal cantiere di Gioia 22, la torre di 120 metri in costruzione in via Melchiorre Gioia nel Centro Direzionale. Prosegue l’innalzamento del “core”, il nucleo centrale della torre, dove verranno collocate le scale e gli ascensori. Prosegue anche la costruzione dei primi piani. Foto Riccardo Mastrapasqua.
-
Milano | Gamboloita-Corvetto – La torre di via Serlio 7
In Via Privata Sebastiano Serlio, una via laterale di Corso Lodi all’altezza della zona Gamboloita (Corvetto o Brenta), c’è ancora per poco un garage chiuso da diverso tempo. Al suo posto sarà costruita una bella torre (probabilmente 15-16 piani). La torre, sviluppata da Abitare Co, ricorda un po’ la torre di Derganino in via Butti…
-
Milano | Metanopoli – Cantiere nuova sede ENI: luglio 2019
Un particolare aggiornamento fotografico dal cantiere di Metanopoli, San Donato Milanese, per la costruzione del nuovo complesso denominato: Sesto Palazzo Uffici ENI. Una serie di immagini che ci sono state inviate per l’aggiornamento dal nuovo palazzo Eni, particolare, ovvero dall’alto. Come si vede la struttura molto complessa inizia a prendere forma. Il complesso è stato concepito dal premio Pritzker,…
-
Milano | Centro Direzionale – Cantiere Giardini d’Inverno: luglio 2019
In via Pirelli 33 al Centro Direzionale-Gioia, il cantiere dei Giardini d’Inverno prosegue a gran ritmo. Si prosegue col montaggio delle facciate e il completamento dei terrazzi forniti di piccole serre. Come si può notare i due “corpi bassi” sono stati completati esternamente, mentre il corpo centrale è ancora coperto dalle impalcature. Il progetto dei Giardini d’Inverno, è dell’architetto Paolo…
-
Milano | Isola – Cantiere via Pola 9/11: luglio 2019
Piccolo aggiornamento fotografico dal complesso per uffici di via Pola 9/11 all’Isola in completa riqualificazione da diversi anni e oramai verso la conclusione. Il progetto è di GBPA Architects, gli stessi che hanno eseguito i lavori sul bel palazzo di vale Monte Grappa. Nuovo aspetto, più leggero e moderno pur rispettando le stesse cubature dell’esistente.
-
Milano | Castello – Le vibrazioni preoccupanti della metropolitana
Un problema che sta assillando da più di un anno molti milanesi e soprattuto chi si occupa del Castello Sforzesco e il suo prezioso patrimonio, sono le vibrazioni della metropolitana che scuotono anche molti palazzi in città. Che cos’è successo e cos’è cambiato da qualche tempo a questa parte? Nessuno o quasi sa darsi una…