FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Cagnola – Al via i lavori per la sistemazione dei binari in piazza Firenze
Si svolgeranno dall’1 al 9 settembre i lavori per il rifacimento dell’armamento tranviario, da parte di Atm Spa per conto del Comune di Milano, tra piazzale Accursio e piazza Firenze (Zona Cagnola). Per l’occasione sarà anche risistemato il manto stradale. “Si tratta di un cantiere certamente impattante – commenta l’assessore alla Mobilità e Lavori pubblici…
-
Milano | Centrale – Aggiornamento via Benedetto Marcello: fine agosto 2019
Abbiamo fatto un sopralluogo al cantiere per riqualificare via Benedetto Marcello (Zona Centrale). Per circa tre mesi, l’area che ospita solitamente il mercato verrà rigenerata con la sistemazione dei marciapiedi e del parterre, il riordino degli spazi del mercato e la posa di 19 nuovi alberi, a completamento e ripristino dei filari esistenti cancellati nel…
-
Milano | Tre Torri – Torre PwC-Curvo: prove per l’insegna?
Nella giornata di ieri al 30° piano è comparso uno striscione con il logo di PwC sulla sommità da completare della torre progettata da Daniel Libeskind, il Curvo. Con ogni probabilità si tratterà di un mock-up per verificare la posizione dove istallare successivamente l’insegna della compagnia internazionale di revisioni fiscali e consulenza legale e fiscale.…
-
Milano | Rottole – Gli Orti di via Padova
Dal 2015 a lato di viale Palmanova, in uno spazio abbandonato da anni, il Comune ha concesso ad una associazione di cittadini la creazione di uno dei tanti “Orti Urbani”. Si tratta di spazi pubblici riqualificati e trasformati in luoghi sociali, di incontri e svago tra gli abitanti del quartiere. Ci troviamo alle Rottole, piccolo…
-
Milano | Porta Volta – Feltrinelli, questa volta si parte per davvero
Dopo anni d’attesa, cavilli burocratici, ritrovamenti archeologici (rinvenute porzioni delle mura spagnole), a settembre partiranno finalmente i cantieri per ridisegnare il piccolo Boulevard lungo viale Francesco Crispi a Porta Volta. Nei mesi passati erano state concluse le operazioni di bonifica dei terreni e di risanamento dei terreni, oltre ad essere arrivate le certificazioni di Arpa…
-
Milano | Villa San Giovanni – Via Vipacco 38
Sarà che la zona di Villa San Giovanni è una zona ai margini tra Milano e Sesto San Giovanni, sarà che qui si trovavano piccole fabbrichette oggi dismesse o trasformate, sarà la ricerca del quartiere di trovare una sua identità, fatto sta che sempre più spesso in zona troviamo architetture originali o fuori dal comune.…
-
Milano | Cordusio – L’erbetta davanti all’Ambrosiana
Ma che piacevole vista è vedere il parterre in masselli di pietra davanti alla Pinacoteca e Biblioteca dell’Ambrosiana in Piazza Pio XI, separato da fughe in erbetta. Le piante sono cresciute spontaneamente grazie anche al fatto che la piazza, resa pedonale ormai da anni, non è percorsa da veicoli ma prevalentemente da persone. Sarà una…
-
Milano | Riqualificazioni per il 2020: Lavater; Ortica; San Luigi
A quanto pare ci siamo, presto verranno assegnati i lavori per riqualificare definitivamente tre piazze milanesi: piazzale Lavater a Porta Venezia, il piazzale di San Faustino all’Ortica e piazza San Luigi tra lo Scalo Romana e il Corvetto In questi giorni il Comune ha pubblicato la gara d’appalto per riqualificare le 3 piazze importanti per…
-
Milano | Rogoredo – Al via il “bosco della musica”
Vicino al famigerato “bosco di Rogoredo” sorgerà la nuova sede del Conservatorio, ricavata dall,ex palazzina Chimici dell’ex Acciaierie Redaelli prorrio a Rogoredo. Quella che vedete in foto qui sopra, è la palazzina ex chimici di Rogoredo.Da lungo tempo in abbandono e degrado ma tra qualche anno diventerà la sede del campus del Conservatorio, che alla…
-
Milano | Porta Vittoria – Le fermate dei tram in Corso XXII Marzo
Lo scorso anno era stata riqualificata la fermata dei tram linea 27 e dei bus 73 di Corso XXII Marzo all’altezza del civico 4. Dopo un anno i lavori sono ripresi lungo il percorso. I lavori riguardano la riqualificazione, la velocizzazione e l’adeguamento alla normativa per le persone con disabilità di tutte le fermate delle…
-
Milano | Portello – Cantiere Torre Aurora: agosto 2019
Aggiornamento estivo dal cantiere della Torre Aurora di 18 piani, in fase di realizzazione al Portello in via Silva, proprio di fronte al complesso di CityLife. Oltre alla torre saranno realizzate due stecche di 6 piani con mansarde e grandi terrazzi. Il progetto è dallo studio Calzoni e Nicolin per un totale di 150 appartamenti.
-
Milano | Brera – Monte di Pietà 1: che peccato!
Che peccato… dal 2012 il grazioso palazzo di via Monte di Pietà 1 è in ristrutturazione e ancora nel 2019, dopo 7 anni, pare completamente in abbandono. Dal 2017 non è cambiato praticamente nulla, al piano terra, chiuso con delle tavole di compensato, unica modifica è la pittura bianca sulle cesate di cantiere, per il resto tutto…
-
Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: fine agosto 2019
Nuovo aggiornamento di fine agosto dal cantiere della Torre Unipol Sai in costruzione a Porta Nuova in via Melchiorre Gioia. Avanza l’armatura del corpo centrale che oramai ha superato il piano del podio di Piazza Gae Aulenti. Mario Cucinella Architects ha progettato per Unipol Sai la nuova torre iconica (già ribattezzata: Nido Verticale) di 126 metri d’altezza, che sta sorgendo…
-
Milano | Isola – Cantiere “Rasoio”: fine agosto 2019
Aggiornamento fotografico di fine agosto dal cantiere del “Rasoio” come viene chiamato affettuosamente dai milanesi l’edificio di Unipol SAI di via de Castillia e via Confalonieri all’Isola. Prosegue il montaggio delle facciate a velette (onestamente speravamo in qualcosa di meglio) e di tutte le facciate, compreso il pianterreno.
-
Milano | Porta Ticinese – Novità per l’Anfiteatro Verde
La Sovrintendenza, che si occupa del parco archeologico dell’Anfiteatro Romano, che si trova tra le vie De Amicis, Arena e Conca del Naviglio, ha dichiarato che i lavori, sospesi per il mese di agosto, riprenderanno a settembre e con ogni probabilità porteranno anche delle novità. L’idea è quella di valorizzare e ampliare il parco dell’Anfiteatro…
-
Milano | Isola – Alserio 10: aggiornamento agosto 2019
Aggiornamento fotografico dal cantiere di via Alserio 10 all’Isola. Come abbiamo giù visto, l’edificio per uffici completato nel 1970 su progetto di Melchiorre Bega (l’architetto della torre Galfa per intenderci, quindi neanche l’ultimo dei “pirla”), è sottoposto ad una riqualificazione che lo vedrà convertito in un palazzo residenziale col nome di Isola 10. Le bonifiche e lo spoglio…
-
Milano |Trasporti: dal 2021 i nuovo tram bidirezionali
I nuovi tram che tra un anno e mezzo (metà 2021) inizieranno a soppiantare i vecchi mezzi ATM si chiamano Tramlink S3 Leo e vengono prodotti dalla ditta svizzera Stadler. E’ stato infatti aggiudicato all’azienda Stadler l’appalto di Atm per la fornitura di 80 nuovi tram, con una commessa del valore complessivo di 172,6 milioni…
-
Milano | Porta Ticinese – La quercia e il “treppiedi”
Dallo scorso aprile la secolare quercia (è del 1895) di piazza XXIV Maggio a Porta Ticinese, uno degli alberi monumentali più amati e riconoscibili della città, è stato montato una sorta di “treppiedi”, chiamato anche piramide che funge da sostegno ai rami della pianta. Una struttura metallica che sostiene le branche compromesse dal passare degli anni…
-
Mare | kids | Finale Ligure
Quando mi chiedono consiglio su dove trascorrere un fine settimana al mare il mio primo pensiero è per la Liguria, che da ponente a levante offre un mare splendido, spiagge per tutti i gusti, paesaggi mozzafiato, paesini caratteristici e la deliziosa focaccia. Dopo aver girato questa regione cosi caratteristica abbiamo optato per una località non…
-
Milano | Martesana – Una passeggiata lungo il canale, seconda parte
La Martesana (il canale che attraversa i quartieri a Nord-Est di Milano e del quale abbiamo raccolto impressioni e storia nel primo tratto cittadino da Cascina de Pomm a Ponte Nuovo) romantica la si può vedere, senza alcun dubbio a Crescenzago, dove il naviglio inizia il suo percorso cittadino. La “Riviera di Crescenzago” o addirittura…