FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Sesto San Giovanni – Nuova Stazione FS: gennaio 2022
Aggiornamento dal cantiere per la nuova stazione FS di Sesto San Giovanni dopo la cerimonia della posa della prima pietra avvenuta nel mese di ottobre 2021. Progettata dallo studio Renzo Piano Building Workshop con Ottavio Di Blasi & Partners, la stazione sarà di fatto il primo fondamentale tassello di questa titanica operazione che risanerà la vasta area…
-
Milano | Santa Giulia – Bonifiche sito Palaitalia: gennaio 2022
Aggiornamento dal sito del Quartiere di Santa Giulia dove sarà edificata la nuova arena del Palaitalia per ospitare gli eventi olimpici del 2026. Come sappiamo il piano di bonifica del sito è stato già avviato da alcune settimane e come ha spiegato Stefano Bianco, Presidente del Municipio 4, circa l’80% della terra viene trattato in…
-
Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: fine gennaio 2022
Aggiornamento di fine gennaio 2022 dal cantiere per la costruzione della Torre Unipol. Parliamo del grattacielo di circa 120 metri, progettato dallo studio di Mario Cucinella Architects in costruzione a Porta Nuova, in via Melchiorre Gioia. Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi Torre Unipol, Mario Cucinella Architects, Porta Nuova, via Melchiorre Gioia
-
Milano | Lambrate – Riqualificazione di Piazza Gobetti e via Salieri: fine gennaio 2022
Aggiornamento di fine gennaio 2022 dal cantiere per la riqualificazione di Piazza Gobetti a Lambrate. Infatti, il progetto prevede l’allargamento dei marciapiedi, il riposizionamento degli attraversamenti e la creazione di nuove alberature in via Salieri. Ci troviamo verso piazza Bottini e la stazione di Milano Lambrate. Referenze immagini: Roberto Arsuffi Piazza Gobetti, Lambrate, arredo urbano, Città Studi,…
-
Milano | Città Studi – Il progetto per riqualificare via Pacini
Come avevamo scritto nel precedente articolo a proposito dello stato in cui versa via Pacini a Città Studi e dell’intenzione del Municipio 3 di riqualificarla quanto prima, ecco che lo scorso venerdì è stato argomento di discussione nel consiglio municipale. Il progetto discusso venerdì, per quanto riguarda la sistemazione del parterre alberato di via Pacini,…
-
Milano | Porta Monforte – Il Liberty di via Pisacane: il palazzo al 12
Milano e il liberty sono quasi sinonimi: infatti, lo stile floreale chiamato appunto Liberty, si diffuse tra i primi anni del Novecento e lo scoppio della prima guerra mondiale. Nel capoluogo lombardo lo stile trovò, grazie allo stretto legame con la rampante borghesia industriale dell’epoca, un fertile terreno per un rapido sviluppo che lo vide spaziare dalle influenze dell’Art Nouveau floreale…
-
Milano | Bovisa – Cantiere palazzo DENG del Politecnico: gennaio 2022
Proseguono i lavori presso il Politecnico Bovisa, all’interno dell’area ex-Gasometri (quartiere Goccia), per la costruzione del nuovo edificio DENG (Dipartimento di Energia). DENG, dalla forma particolare, è un progetto AEGIS Cantarelli + Partners insieme a ETS s.p.a per la progettazione esecutiva e consiste nella realizzazione di un nuovo edificio universitario destinato a laboratori di ricerca, uffici…
-
Milano | Garegnano Certosa – Demolizione e rinnovo in via Gallarate 139
Nei giorni scorsi è stato completamente demolito lo stabile per uffici e commerciale di via Gallarate 139 nel distretto di Garegnano Certosa, a lato del cavalcavia del Viale del Ghisallo. Nel sito è attualmente in corso la demolizione dei vecchi fabbricati. Infatti, il progetto prevede la realizzazione di un nuovo edificio ad uso uffici di…
-
Milano | Crescenzago – Quartiere Adriano e cantieri in zona: gennaio 2022
Quartiere Adriano e Parco Adriano sono due quartieri all’interno del grande distretto e territorio di Crescenzago, a nord est del capoluogo lombardo. Un po’ di storia per comprendere, si spera, le difficoltà di questo lembo di terra sul suolo milanese. Il Quartiere Adriano è nato col progetto che ha visto la costruzione al confine col…
-
Milano | Porta Vittoria – Il fortino austriaco di Porta Tosa
Uno dei fantomatici monumenti o edifici di Milano scomparsi è senza alcun dubbio il Fortino Austriaco di Porta Tosa o Vittoria. Un fortino militare del quale rimangono una foto del 1905/8, un dipinto (tratto dalla stessa foto) e le sue raffigurazioni su alcune mappe dell’Ottocento. La storia di Milano, dopo la disfatta del ducato, per…
-
Milano | Bovisa – Edificio B30 “La Collina degli Studenti” al Campus La Masa: gennaio 2022
Aggiornamento dal cantiere sito all’interno del Campus La Masa nella Goccia della Bovisa. Si tratta dell’Edificio B30 “La Collina degli Studenti”, un progetto ideato da “Vivipolimi” del Politecnico di Milano e sviluppato da H+Architettura e B&B Progetti S.r.l.. Come si vede, il cantiere è giunto a un buon punto e in questi giorni la “collinetta…
-
Milano | Città Studi – Restauro del “Cremlino”: gennaio 2022
I lavori di restauro del meraviglioso palazzo art déco del “Cremlino“ di Via Giuseppe Colombo 81 a Città Studi, proseguono e ora alcune parti sono già state “spacchettate” mostrando il lavoro eseguito. L’edificio universitario venne costruito tra il 1924 e il 1927 e oggi è sede dell’Istituto Giuliana Ronzoni, sede della Facoltà di ricerche chimiche e biomediche.…
-
Milano | Eventi – Olimpiadi invernali 2026: Palaitalia, il cantiere a fine anno
Il Comune di Milano apre la strada all’arrivo della bandiera olimpica e alla piena operatività della Fondazione Milano Cortina 2026. Lo fa stanziando 50 milioni di euro in accantonamento per garantire la Fondazione da eventuali perdite: l’atto indispensabile perché il Comitato organizzatore possa cominciare a ricevere 452 milioni di dollari di diritti televisivi, cashflow che…
-
Milano | Città Studi – La sciatteria e l’abbandono di via Pacini, tra parcheggi regolari e non
Di via Pacini a Città Studi si discute da anni, soprattutto sul futuro di questa via alberata con un parterre centrale che è diventato nel tempo un parcheggio auto tra i peggiori della città. In questi giorni il Comune ha avviato la tracciatura delle strisce blu per i parcheggi regolamentari, ai lati della via, ma…
-
Milano | Porta Ticinese – Alfonso Femia firma la riqualificazione di Balilla 4
Lo studio Atelier(s) Alfonso Femia firma la riqualificazione dell’edificio residenziale anni Cinquanta di via Balilla 4 al Gentilino, nel distretto di Porta ticinese a Milano. Il ridisegno dell’edificio risulta moderno e allegro. La facciata è stata ricoperta da piastrelle in ceramica a rilievo piramidale disposto in modo irregolare, quasi un richiamo alle piastrelle del grande Gio…
-
Milano | Edilizia scolastica – Nove progetti da finanziare con i fondi del PNRR
Il Comune risponde al bando della Regione Lombardia candidando opere di rifacimento, ampliamento, nuova costruzione e messa in sicurezza per un totale di oltre 76 milioni di euro. Il Comune di Milano ha depositato tutti i documenti necessari per partecipare alla “Manifestazione di interesse per la raccolta dei fabbisogni relativi al patrimonio di edilizia scolastica…
-
Milano | Porta Nuova – Il ponte-serra su Melchiorre Gioia non si farà più
Oggi su La Repubblica, il Ceo di Coima, Manfredi Catella intervistato da Alessia Gallione, parlando di Milano e la sua vitalità, accenna anche al suo attuale cruccio, quello del Pirellino e il palazzo-ponte di via Melchiorre Gioia. Come ormai sappiamo, il palazzo a torre, ex Uffici Tecnici del Comune di via Pirelli 39 a Porta…
-
Milano | Portello – Campus in viale Scarampo: si comincia
In viale Scarampo, al Portello, sono cominciati i lavori propedeutici all’avvio di un cantiere per ora ancora misterioso. Infatti nell’area ora occupata dal parcheggio di viale Scarampo a lato dei padiglioni della fiera, chiuso da ieri, sono arrivati i primi macchinari per il carotaggio del terreno e altre attrezzature. Sappiamo che qui c’è un progetto,…