Milano | Porta Monforte – Corso Indipendenza: il giardino, l’area bimbi e il distributore abbandonato

Milano, Porta Monforte. In Corso Indipendenza si trova il lungo e suggestivo Giardino Italo Pietra (dedicato al partigiano, giornalista e scrittore italiano, 1911-1991), riqualificato due anni fa dopo la rimozione dei cantieri per la costruzione della linea M4. Questo spazio verde è noto soprattutto per la graziosa Fontana di Pinocchio, risalente al 1956. All’appello mancava … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Al via il cantiere di via Silvio Pellico, Comune di Milano riqualifica il “backstage” della Galleria

Milano, Centro Storico. Un intervento di nove mesi, sia in superficie che nel sottosuolo, per ristrutturare e riqualificare via Silvio Pellico, nel cuore del Centro Storico di Milano. Il Comune di Milano ha avviato il cantiere che, prima delle Olimpiadi Invernali 2026, restituirà alla città una strada rinnovata, dotata di moderne infrastrutture di servizio. Via … Leggi tutto

Milano | Centro – La foto del giorno: i vergognosi totem turistici

Milano, Centro Storico. Per la rubrica “La foto del giorno”, ecco uno scatto da via Torino, all’altezza di via della Palla, proprio davanti a Primark. Qui si trova uno dei tanti totem turistici installati dal Comune di Milano in occasione di Expo 2015, un progetto costato non poco, vista la qualità dei materiali impiegati—vetro e … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Un nuovo futuro per la Galleria Manzoni: la rinascita di un gioiello milanese dimenticato

Milano Centro Storico. Dopo anni di abbandono e declino, la Galleria Manzoni, situata tra via Manzoni 40-42 e via Borgospesso 19, potrebbe finalmente rinascere. Questo capolavoro dell’architetto Alziro Bergonzo (1906-1997), realizzato nel 1948-49 sulle macerie di un palazzo distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, era stato concepito come simbolo della rinascita culturale di Milano … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – La pensilina trascurata dieci anni dopo

Milano Porta Garibaldi. In largo La Foppa, nel 2015, per il periodo Expo, vennero istallati dalla Tim diversi punti WiFi digitali per aiutare i turisti in visita alla città. Onestamente non so quanto siano serviti, di sicuro Tim e il Comune se ne sono scordati. Nel corso di questi ormai 10 anni, la pensilina è … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – L’edicola lilla abbandonata e il contesto in degrado

Milano Porta Nuova. Che nervoso! Ogni volta che mi capita di passare in piazza Principessa Clotilde, all’angolo con viale Monte Santo (e via Galilei), a due passi da piazza della Repubblica e dall’area dei grattacieli, resto indignato nel vedere lo stato di abbandono in cui versa questo angolo di Milano. È desolante, considerando che siamo … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – L’infinito cantiere di “Voce”, 2.0

Milano Porta Nuova. Avviato nel 2019 il cantiere di viale Monte Grappa 6a a Porta Nuova per ridare una funzione allo stabile comunale in abbandono da anni, si era miseramente arenato dopo il un anno di lavori nel 2020. Crisi, aumento dei prezzi dovuti alla pandemia da Covid, avevano dato una brusca frenata al piccolo … Leggi tutto

Milano | Arredo urbano – Quegli ormai inutili totem turistici

Milano ovunque. Nel 2015 furono installati i primi totem informativi sparsi nei luoghi strategici, belli esteticamente e utili. Un servizio pensato per i turisti in visita alla città durante l’Expo. Oggi, dieci anni dopo, quasi tutti sono ridotti in condizioni pietose. Nel migliore dei casi, sono imbrattati; nella peggiore delle ipotesi, sono rotti, devastati o … Leggi tutto

Milano | Macconago – Ponteggi per evitare il crollo dell’ex-chiesetta di San Carlo

Milano Macconago. L’anno scorso avevamo avuto l’onore di fare un giretto in quel di Macconago, il piccola frazione di Milano sperduta nelle campagne a sud della città. Avevamo visto il piccolo castello del 1300 e le case-cascina oggi in rovina. Naturalmente anche la graziosa chiesetta del 1600, sperando di poter smuovere curiosità e capire che … Leggi tutto

Milano | Gorla – Lo scheletro in abbandono da 7 anni

A Gorla, si trova un cantiere fermo da sette anni, dal 2017 per l’esattezza, che è al centro delle proteste di un gruppo di cittadini riuniti nell’associazione Gorla Domani, la quale si è formata molti anni fa con l’obiettivo di proteggere il quartiere da certi scempi. Nello specifico il caso riguarda l’Università Bicocca, la quale, … Leggi tutto

Milano | Macconago – Il castello, il borgo e la chiesa in attesa di sviluppi

Quante volte ci siamo interessati a questo piccolo lembo di terra nel Comune di Milano, Macconago, lontano dai riflettori di Porta Nuova e di piazzale Baiamonti (il famoso glicine), lontanissimo da San Siro e il frastuono che ruota attorno al suo vecchio stadio da salvare o demolire. Qui siamo in mezzo a campi coltivati (si, … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – L’infinito cantiere di “Voce”

2019-2023, dopo quasi quattro anni, la situazione per la riqualificazione del vecchio stabile di proprietà comunale sito in via Melchiorre Gioia a Porta Nuova, pare completamente abbandonata. Dietro al bellissimo e bisognoso di riqualificazione edificio dell’ “Opera Pia Cucine Economiche” (1882 – 1883, architetto Luigi Broggi) posto all’angolo tra via Melchiorre Gioia e viale Monte … Leggi tutto

Milano | Lambrate-Ortica – L’ex liceo Manzoni di via Rubattino 6, occupato da ragazzini

A Lambrate, in via Rubattino, proprio di fronte al quartiere e alle palazzine ex mensa dell’Innocenti ora in demolizione, si trova un caseggiato scolastico in abbandono da diverso tempo in attesa di essere oggetto di un nuovo intervento edilizio che per varie ragioni tarda a diventare realtà. Si tratta dell’ex liceo Linguistico Manzoni sito alle … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – 55 principali cantieri fermi, bloccati o cancellati in città

Milano sta attraversando un boom economico ed edilizio ormai da diversi anni. Ciò avviene nonostante crisi incombenti (crisi economiche, pandemie, guerre, i noti problemi dei costi e degli approvvigionamenti dei materiali ad esempio). Infatti, gli sviluppi immobiliari a Milano sono moltissimi e pensiamo che la nostra città sia l’unica in Italia paragonabile ad altre realtà … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Edifici dismessi: aggiornato l’elenco con sette nuovi ingressi

Il Consiglio comunale ha approvato, con 35 voti favorevoli e nessun contrario, il primo aggiornamento dell’elenco degli immobili dismessi, così come previsto con la delibera del dicembre scorso che disciplina il recupero e la restituzione alla città degli edifici abbandonati, in applicazione dell’art. 40 bis della Legge Regionale 12/2005 che inquadra e regola la materia. … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – L’abbandono della Galleria Manzoni

Ogni qualvolta che mi capita di passare da via Manzoni, verso gli archi medievali di Porta Nuova mi sale lo sconforto e la tristezza. Sebbene in pieno centro, l’area terminale di via Manzoni pare veramente dimenticata, lontana anni luce, anche se a pochi metri, da San Babila, dal Duomo, dalla Scala e dalla stessa Porta … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Quella sciatteria nel centro storico

Ormai ho superato la mezza età da un po’ e sin da piccolo ricordo quegli orrendi squarci in centro come delle ferite che non dovrebbero vedersi in una città che si reputa moderna e europea. Luoghi che, come abbiamo spesso detto, rimasero bloccati da un piano urbanistico scellerato e senza memoria storica che prevedeva un … Leggi tutto

Milano | Macconago – Il borgo e la città in abbandono

Macconago, quante volte l’abbiamo citato, si tratta di un antico borgo un tempo comune autonomo fino al 1841, anno in cui venne aggregato al comune di Quintosole, seguì le sorti di quest’ultimo venendo prima annesso a Vigentino nel 1869, infine a Milano nel 1923. Milano che a voler guardare se n’è scordata di avere questo bel gioiellino rurale alla sua corte. Ci … Leggi tutto