Ospedale Civile in rilancio

Il nuovo padiglione Jona dell’ospedale Civile di Venezia sarà pronto nell’aprile del 2014. L’annuncio arriva dal direttore generale dell’Ulss12 veneziana Giuseppe Dal Ben che martedì è intervenuto nella commissione comunale Sanità, illustrando i progetti e le strategie per l’adeguamento del Civile ai più avanzati standard sanitari. Le rassicurazioni del dg hanno dunque tranquillato sulfuturo dello … Leggi tutto

Piazza Lincoln, aggiornamento fotografico sui lavori

Proseguono a ritmo serrato i lavori di riqualificazione di piazza Abramo Lincoln, la cui inaugurazione con la riapertura alla fruizione pubblica è prevista entro questo stesso mese di marzo. Duna di cemento con elemento illuminante basso Si notano già le dune di cemento attorno agli alberi (è il loro aspetto definitivo?), la nuova pavimentazione, le … Leggi tutto

Torre dell’Aeronautica

Per gli appassionati di aviazione l’Aeroporto di Centocelle può essere considerato come un padre, essendo stato la sede del primo aeroporto italiano. Ad oggi la parte a nord della vecchia struttura è stata adibita a parco ed ha la funzione di essere il grande polmone verde di Centocelle.L’area a sud, quella che si trova a … Leggi tutto

Milano | Crocetta – C’è del nuovo in Corso di Porta Vigentina 9-11

Di fronte alla seicentesca Chiesa di Santa Maria al Paradiso c’è uno stabile di quattro livelli costruito negli anni settanta, senza alcun pregio architettonico; all’interno sorge una palazzina isolata di otto piani. L’intero complesso è ad uso terziario. In questi giorni stanno demolendo la palazzina alta, la quale verrà sostituita da una nuova costruzione di … Leggi tutto

Roma | Recladding in via Giacomo Puccini

Si sta portando a compimento un interessante intervento di rinnovamento di uno stabile in via Giacomo Puccini, nel quartiere Salario – Pinciano.   L’urbanistica della zona spazia da palazzi umbertini a stabili dell’immediato dopoguerra, alcuni di fattura decente, altri decisamente anonimi e con l’evidente segno degli anni che incombe.   Per quanto riguarda lo stabile … Leggi tutto

La Torre Biologica: un aggiornamento fotografico

Nata con la posa della prima pietra poco oltre quattro anni fa, il 30 gennaio 2009, il cantiere del Polo Medico Biologico, noto come Torre Biologica, dell’Università di Catania ha visto un suo rapido sviluppo nel corso del 2012. Il progetto, a cura della catanese Si.Gen.Co, appaltatrice anche di altri importanti cantieri cittadini, prevede la … Leggi tutto

Occasione persa in Via Borghetto

È grossomodo agli inizi degli anni ’90 che a Piacenza si incominciano a mettere in pratica politiche di riqualificazione del proprio centro storico volte al recupero del patrimonio edilizio, in antitesi alla filosofia risanatrice dei primi decenni post-bellici che mirava invece a sostituire edifici vetusti di minor valore con scintillanti condomini attrezzati di tutti i … Leggi tutto

La nuova “Lanterna” sul cielo di Roma

Nel cielo di Roma svetta una nuova cupola. Vetro e acciaio tra le chiese e gli antichi edifici della città storica. È “La Lanterna”, firmata dall’architetto Massimiliano Fuksas, appena realizzata sul tetto dell’ex palazzo dell’Unione Militare di via Tomacelli, dove tra fine aprile e inizio maggio sarà inaugurato il nuovo megastore Benetton.  La Repubblica

Ponte di Rialto, i lavori proseguono

Dopo la pulitura dei marmi, a fine mese si procederà alla rimozione dei “graffiti” dalle parti lignee del ponte.Questo lavoro doveva essere ultimato almeno un mese fà, ora con ritarno finalmente si và a porre rimedio ad una situazione francamente imbarazzante.Speriamo di poterlo vedere presto pulito, e che le telecamere poste a sua sorveglianza facciano … Leggi tutto

UNICUM – Ex Mercato Fioravanti

Al progetto Trilogia Navile , ideato dagli studi d’architettura Cino Zucchi e JSWD per la riqualificazione dell’area ex mercato ortofrutticolo di Bologna, si affianca il progetto Unicum dello studio TASCA. L’edificio si compone di due torri residenziali (12 piani) collegate tra loro da ville sospese su due livelli con giardini pensili. In totale saranno 102 appartamenti di varie metrature in … Leggi tutto

Napoli | Un Cavaliere a Toledo

  Nuovo monumento equestre a via Toledo, incrocio via Diaz, opera dell’artista William Kentdrige, che ha realizzato anche il grande mosaico all’interno della nuova stazione Toledo della linea 1 della metropolitana. Il monumento è la ciliegina sulla torta di un complesso lavoro durato undici lunghi anni, che ha visto impegnata la strada sovrastante la complessa … Leggi tutto

Palazzo Enpam

La storia di questo palazzo non è una leggenda metropolitana, bensì la consuetudine di qualsivoglia cantiere presente in città. I lavori dovevano terminare non si sa nemmeno più quanti anni fa e avevano lo scopo di coprire il buco presente da decenni su un lato di piazza Vittorio.Un’operazione non da poco che proponeva di rimuovere … Leggi tutto

Corso Martiri della Libertà, via ai lavori

Oggi abbiamo incontrato il Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, per rivolgergli alcune domande su alcune grandi tematiche urbanistiche che si dicono da tempo in dirittura d’arrivo: tra queste non poteva mancare la riqualificazione di Corso Martiri della Libertà. I lavori, che sarebbero dovuti cominciare entro il 2012, non sono ancora partiti, ma la notizia è … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – La Torre del Circo

Restaurata da poco meno di un anno, l’antica torre del Circo è riapparsa alla vista di chi passa da via Luini. Sempre che se ne accorga, visto la scarsa visibilità di tale manufatto. Come moltissime altre reliquie romane di Milano, anche questa risulta sconosciuta ai più, come fosse completamente nascosta. Mi piacerebbe fare un sondaggio … Leggi tutto

Area Appiani, Treviso che cresce

Il progetto più prestigioso realizzato a Treviso negli ultimi anni, è l’operazione urbanistica “Area Appiani, Treviso che cresce” terminata nel 2011, ideata dal presidente della Fondazione Cassamarca Dino De Paoli e progettata dall’architetto elvetico Mario Botta.I nuovi edifici che ospitano abitazioni, spazi commerciali, istituzioni pubbliche e private, sono stati costruiti sui terreni dell’ex fornace Appiani, … Leggi tutto

Recladding in via Machiavelli

Un discreto intervento è in corso di ultimazione in via Machiavelli, nel quartiere Esquilino. Si tratta del recladding di un edificio, molto probabilmente degli anni ’50 – ’60, a cui è stato dato un tocco di contemporaneità andando ad operare sull’austera e monotona facciata e svecchiandola dalla sua precedente configurazione. Ovviamente il giudizio andrà espresso … Leggi tutto

Quella pietra senza nome

Con questo nuovo contributo vogliamo far luce su un’altra storia che la città racconta; una di quelle storie che rischia di cadere nell’oblio, se non adeguatamente ascoltata.La storia che tratteremo lega insieme avvenimenti, quartieri e monumenti in un amalgama che Catania è usuale regalarci, così ci lasceremo trasportare dal racconto che essa ha da offrirci. … Leggi tutto