Milano | Porta Vercellina – Piazza Piemonte 10 – Art Déco rinata

L’architetto Mario Borgato ci ha regalato i primi tre “grattacieli” milanesi. I primi due, sicuramente più famosi, anche per la collocazione trionfale e monumentale a segnare l’ingresso di via Washington, i due “grattacieli” di Piazza Piemonte, quelli in stile eclettico con il cupolino terminale. Più dimesso ma forse più originale è invece il palazzo sul … Leggi tutto

Aggiornamento piazza Dante

Qualche scatto da piazza Dante che ritrae il cantiere dell’immenso palazzo delle poste. Da fuori sembra che il tutto sia avvolto da una certa staticità, ma speriamo che i lavori possano finire presto per poter restituire la fruibilità della piazza ai cittadini dell’Esquilino e la monumentalità di questa struttura a chiunque voglia ammirarne la sua … Leggi tutto

Milano | San Vittore – Come rovinare l’architettura

Progettato nel 1964 da Egizio Nichelli, il Padiglione Trasporti Aerei e Marittimi del Museo della Scienza e della Tecnologia, come già avevo segnalato tempo fa, versa in uno stato pietoso: le piastrelline di rivestimento si stanno via via staccando, lasciando scoperte parti del sottostante cemento. Ma la cosa che trovo davvero vergognosa è la trovata … Leggi tutto

Aggiornamento cantieri a Testaccio

Testaccio è sicuramente una delle zone di Roma che negli ultimi anni ha subito una serie di interventi non trascurabili sul suo tessuto urbano. Innanzitutto ricordiamo la costruzione del nuovo mercato che, oltre ad aver liberato una delle piazze centrali del quartiere dal degrado e dalla ruggine dei vecchi banchi, ha concesso la risistemazione di … Leggi tutto

Milano | Zona Domodossola – Via Filelfo 3, villino anni ’20

In Via Filelfo 3, c’era una palazzina ad un piano, presumibilmente degli anni Venti. L’edificio in oggetto ha subito tempo fa un intervento di demolizione che però è stata sospensa più di un anno fa. Ora pare sia tutto bloccato e la demolizione non è stata ultimata. Purtroppo non siamo ancora riusciti a capire cosa … Leggi tutto

Dai diamanti non nasce niente…

In questi giorni c’è stato un gran fermento, una notizia dal quartiere San Cristoforo ha riempito qualche spazio nei quotidiani e nei network locali (Terme romane: volontari del Gapa e cittadini al lavoro per ripulirle su Cataniapubblica.tv; San Cristoforo, pulizia alle Terme romane «Rilanciare il quartiere a partire dal turismo» su CTzen.it; Gapa e volontari riconsegnano le Terme romane … Leggi tutto

Aggiornamento Città dei Giovani

 Qualche scatto che ritrae il cantiere dove dovrebbe (viste le vicissitudini del progetto meglio usare il condizionale) ospitare la Città dei Giovani, progettata dall’architetto Rem Koolhaas, vincitore di un concorso internazionale nel 2004; il concorso venne bandito per la riqualificazione degli ex mercati generali in via Ostiense: Il nuovo cavalcaferrovia al lato degli ex mercati … Leggi tutto

Palermo | Parco della Favorita: futura rinascita

  In una Real Fonderia Oretea piena di cittadini, professionisti e rappresentanti di associazioni si è svolto l’incontro-dibattito sul futuro (prossimo) del Parco della Favorita.   Il parco, polmone verde alle pendici di Monte Pellegrino è uno tra i più grandi d’Europa  (400 ettari) fu creato nel 1799 da Ferdinando III di Borbone.   L’assessore … Leggi tutto

Conosciamo il Piano Regolatore Generale di Catania

Gli abitanti di Catania sono invitati a conoscere lo strumento urbanistico principe della città: il piano regolatore generale. Uno strumento importante che la prossima amministrazione comunale dovrà necessariamente portare a compimento. Quali i contenuti e i meccanismi di attuazione? Quali le migliorie da apportare?Come affrontare il tema del Raddoppio Ferroviario?È in programma per lunedì 6 maggio, … Leggi tutto

Nuovo volto di via del Gianicolo

E’ stato ripensato, in questi ultimi anni, un pezzo del centro di Roma, esattamente compreso tra via del Gianicolo e il lungotevere della Lungara. Con la costruzione di un nuovo fabbricato è stato coperto il buco presente all’incrocio tra le due strade, crocevia di importanti arterie romane, nonché luogo di passaggio di numerose comitive di … Leggi tutto

Edificio residenziale Ai Monopoli

Salta all’occhio di un cittadino abituato alla monotonia della città moderna come ogni tanto qualche edificio che prima era anonimo può essere riqualificato e rifunzionalizzato creando un architettura non una bruttura.E’ il caso dell’Ex edificio sede dei Monopoli di Stato sito tra le via Generale id Maria e Natoli, nella VIII Circoscrizione.Lungo la facciata principale … Leggi tutto

Lunedì parte la riqualificazione della Galleria Barcella

Dopo continui rinvii e ritardi sembra sia giunta la volta buona e da lunedì dovrebbero partire i lavori di riqualificazione in Galleria Barcella.Con questo cantiere verrà anche aperto il passaggio tra il teatro Toniolo e il Candiani passando dallo spazio dell’ex cinma all’aperto (che verrà mantenuto come testimonianza, anche perchè vincolato) e sotto le cui … Leggi tutto

Via Poerio, sì al passaggio lato canonica

Nella restauranda Via Poerio a Mestre non ci sarà solo il percorso a lato dei portici, dopo settimane di dibattito e confronto, si è raggiunta l’intesa per realizzare anche il passaggio lato canonica grazie all’accordo con la curia che cederà un pezzo del giardino.Il passaggio e stato richiesto dai commercianti del condominio San Lorenzo che … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – La Casa Palafitta

Alla Maggiolina, nel Villaggio dei Giornalisti, in via Perrone di San Martino, si trova la villa dell’architetto Luigi Figini, costruita a metà degli anni Trenta e presto assurta a modello dell’architettura razionalista. L’architetto milanese (1903 – 1984) visse fino alla sua morte nella villa, un edificio ancora così particolare e moderno nonostante sia stato costruito … Leggi tutto

Restauri all’Arsenale, recuperate Teze 101 e 102

Dopo anni di lavori a cura del Magistrato alle Acque, sono state consegnate le Teze 101 e 102 dell’Arsenale che si andranno ad aggiungere a quelle già operative (103 e 104) e saranno occupate dal CNR e dall’Istituto di Scienze Marine che ora potranno contare su una unica sede prestigiosa.La tecnica seguita per il restauro … Leggi tutto

MARSALA: capitale europea del vino 2013

Marsala cosa vi fa pensare? Al famoso vino delle Cantine Florio? Ecco uno dei motivi per cui il suo comprensorio è stato candidato ed insignito del titolo Capitale europea del Vino 2013. Distante appena 126 km da Palermo,è un comune di 80.000 abitanti, quinta città della Sicilia ed unica città territorio dell’isola con le sue 100 contrade, famosa … Leggi tutto