Il sepolcro di Euplio

A Catania non esiste santo meno noto di Euplio. Il nome Euplio è talmente poco diffuso che persino il correttore automatico del programma con cui scriviamo questo articolo fatica a comprendere, suggerendo Suplizio, Duplico o Metanauplio. Ora, dateci pure degli ignoranti, ma davvero fatichiamo noi a capire Metanauplio cosa significhi, ma soprattutto dove stia il nesso con Euplio. Euplio, … Leggi tutto

Benvenuto Urbanfile Napoli

  Dopo Milano, Roma e Torino e altre città italiane, è giunta l’ora di dare il benvenuto alla bellissima Napoli. E’ difficile se non quasi impossibile descrivere Napoli, la storia millenaria, i suoi misteri nascosti fra i palazzi del centro storico e tra quelli sulle colline I grandi difetti di una città piena di contraddizioni, … Leggi tutto

Ponte di Rialto, oggi il via ai primi interventi

Da questa mattina inizierà la pulizia dai graffiti delle parti lapidee e delle parti in legno. L’intervento è finnziato dai privati (per quanto riguarda la pietra d’istria) e dai negozianti (per il legno).Tutto questo per porre un freno al degrado ormai insopportabile dovuto alla meleducazione di molti, nella speranza che poi ci sia più rispetto … Leggi tutto

Residenze CAM di Casal Bertone

Le Residenze Cam di Casal Bertone rappresentano un intervento edilizio ormai ultimato e abbastanza riuscito.L’architettura non è il punto forte del progetto che, in ogni caso, è andato a riqualificare un angolo del quartiere degradato, trovandosi in precedenza, su quella stessa area, una scuola abbandonata e un parchetto lasciato al suo destino. Dopo l’abbattimento del … Leggi tutto

Milano | Segrate – Oscar Niemeyer e Milano

Oscar Ribeiro de Almeida Niemeyer Soares Filho noto come Oscar Niemeyer (Rio de Janeiro, 15 dicembre 1907 – Rio de Janeiro, 5 dicembre 2012) è stato un architetto brasiliano di fama mondiale. A Milano ha lavorato per il palazzo della Mondadori a Segrate. Tra il 1950 e il 1965 i dipendenti della Mondadori passano da … Leggi tutto

Terme di Sant’Antonio: tra degrado e possibilità

Non troppo tempo fa, nel trattare del recente interesse da parte di un noto programma televisivo (L’occasione di piazza San Cristoforo), indagavamo la storia dell’antico quartiere di San Cristoforo, accennando alle antichità distrutte dalle lave dell’eruzione del 1669. Con questo nuovo contributo cercheremo di approfondire uno di quei siti colpevolmente poco noti e ancora esistente … Leggi tutto

Cantiere di via Capitan Bavastro

Un massiccio aggiornamento sull’intervento urbano di via Caitan Bavastro (vicino al rinnovato Air Terminal Ostiense): le residenze sono ormai completate, con tanto di parchetto e ponte ciclo-pedonale che lo congiunge alla Cristoforo Colombo. Anche il prolungamento di via Palos è stato aperto, ma, ahinoi, non è stato fatto niente per imporre agli automobilisti di ridurre … Leggi tutto

Palazzo CNA

Sono quasi ultimati i lavori del Palazzo CNA in Piazza Armellini. Il palazzo si configura come una struttura moderna e si stacca nettamente dall’architettura della zona, costituita principalmente da un’edilizia dell’immediato dopoguerra. Il colpo d’occhio non è male, anche se molto dipende dai gusti personali.Si spera che, a lavori conclusi, si metta mano all’indecente arredo … Leggi tutto

Progetti di Social housing

Per cercare di porre un freno alla perdita di abitanti nel centro storico veneziano che a causa dell’elevato prezzo delle abitazioni costringe una buona parte della popolazione a dover trovare casa in terraferma e per venire incontro a quanti si trovano in difficoltà, il comune ha messo in cantiere diversi progetti volti alla residenzialità del … Leggi tutto

Il cantiere eterno di via Filippo Fiorentini

Dopo quasi 10 anni, sembrano avviarsi a conclusione i lavori nel cantiere di via Fiorentini, all’angolo con via Tiburtina. L’intervento riguarda la costruzione del nuovo Municipio Roma V, completato da oltre 5 anni ma ancora ospitato in un palazzo sulla Tiburtina altezza GRA, affiancato da un progetto immobiliare facente capo a Fondiaria SAI. Il complesso … Leggi tutto

Roma – La Città dello Sport a Tor Vergata sarà terminata

La grande vela creata dal genio di Santiago Calatrava che sarebbe dovuta essere l’icona per i Campionati mondiali di nuoto 2009, rimasta incompiuta, potrebbe forse essere completata a breve. Il progetto fu avviato nel 2005, all’epoca del primo mandato della giunta Veltroni, e nelle intenzioni sarebbe stato destinato ad ospitare i mondial. Per il protrarsi della … Leggi tutto

Urbanfile Palermo è arrivato!

I blog di Urbanfile si arricchiscono con l’arrivo di quello dedicato alla bellissima città di Palermo.Insieme a quello di Catania, racconterà le mille voci che fanno della Sicilia una terra unica e orgogliosa. Ci auguriamo che attraverso queste pagine, ci sappia trasmettere i sapori e il calore che rendono questa regione una delle più amate … Leggi tutto

Corso dei Martiri della Libertà, è arrivata l’ultima firma: presto le ruspe in azione

Sul sito internet del Comune di Catania è finalmente apparso un comunicato stampa che si attendeva da mesi, ovvero l’annuncio dell’avvenuta firma dell’ultimo atto burocratico necessario per chiudere la convenzione tra i privati proprietari delle aree di Corso Martiri della Libertà e il Comune. L’effetto è che presto, forse già entro quest’inverno, potranno finalmente cominciare … Leggi tutto

La Lanterna di Fuksas

Lentamente e quasi in sordina nel pieno centro di Roma sta sorgendo una nuova “cupola o lanterna”. Il nuovo lucernario creato da Massimiliano Fuksas per il nuovo megastore della Benetton all’incrocio tra Via Tomacelli e Via del Corso. il negozio aprirà nel palazzo che fu prima dell’Unione Militare e poi di alcune redazioni, prima fra tutte … Leggi tutto

Ripari perduti: analisi di alcuni antichi sistemi difensivi in rovina

  L’architetto Angelakis, direttore dei lavori di restauro dei bastioni a mare di La Canea, ci guidava nel 2009 nella sua raggiante città, prima che la crisi colpisse la Grecia e il suo futuro. In questo tour scoprivamo camminamenti percorribili, torri, bastioni, porte. Capivamo quale il valore a Creta di quelle fortificazioni che i Veneziani … Leggi tutto

Un tetto per pregare: la lunga storia della Moschea della Civita

    Keith Abdelhafid, imam della comunità islamica catanese, assicura che entro luglio sarà pronta la Majid di Catania, ricavata nei locali dell’ex Teatro Nazionale.Prima di giungere a questa importante tappa per i musulmani che abitano la città, in realtà, vi sono state lunghe attese, rinunce, compromessi inaccettabili, ma anche un vago ricordo delle deportazioni che, … Leggi tutto

“L’angolo” di Piazza Duomo: Palazzo Sammartino del Pardo

 Passeggiando per il centro, giunti a piazza Duomo, al turista occasionale non sfugge la fontana dell’Amenano, opera ottocentesca di Tito Angelini, dai catanesi un tempo nota come Acqua ‘o linzolu. Ciò che rende così particolare questa fontana, agli occhi del visitatore, è la quinta di palazzi in cui si trova stretta: se infatti alle spalle … Leggi tutto