Milano | Turro – La chiesa di Santa Maria Assunta, mutata e ampliata

Turro, era uno dei borghi che circondavano la grande Milano e che dal 1918 è stato inglobato nel  più grande Comune di Milano (fu uno dei primi, escludendo il Comune dei Corpi Santi, annesso nel 1873). Borgo già individuato da una carta ritrovata dallo storico Giulini, secondo la quale vi era una località che si chiamava Tauri … Leggi tutto

Milano | Brera – La chiesa di San Giuseppe, quasi sempre chiusa

In via Verdi, c’è un delle più belle chiese barocche di Milano, costruita nel 1630-40 su progetto del Richini. Ma come molte chiese milanesi, che ospitano opere d’arte degne di nota è sempre difficile da visitare. La chiesa fu progettata con impianto a pianta centrale, in cui si inserisce, sul lato opposto all’ingresso, il profondo parallelepipedo … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Alla ricerca della basilica perduta

Lo spazio dietro la statua dedicata al pittore milanese Filippo Carcano  (Milano, 25 settembre 1840 – 19 gennaio 1914) nei Giardini Pubblici Montanelli è stata recentemente transennato, sfrattando l’area giochi per almeno due mesi. In quest’area si cercherà di trovare tracce dell’antichissima basilica fatta erigere da Sant’Ambrogio fuori dalle mura a protezione spirituale dell’antica città. Si tratta della … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – La chiesa di San Raffaele: chiusa per ferie

  Questa preziosa e spesso ignorata chiesa barocca di Milano, San Raffaele, a due passi dalla Rinascente e dal Duomo, è sempre chiusa per ferie ogni estate, e anche quest’anno non si è fatta eccezione. Possibile che la chiesa non abbia potuto trovare un modo per permettere, ai turisti, l’accesso alla chiesa? Un vero peccato. La … Leggi tutto

Milano | Gamboloita – Ognissanti, forse una delle più brutte chiese di Milano

La chiesa in questione si trova nel distretto di Gamboloita (per chi non sapesse dov’è, è tra il Corvetto e lo Scalo di Porta Romana) e si trova lungo la vecchia strada per Nosedo e Chiaravalle, via Bessarione 25. E’ dedicata a Ognissanti ed è stata progettata dall’ing. Leonardo del Bufalo nel 1975, all’epoca direttore dell’Istituto di Architettura … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Cribbio! un po’ di decoro!

Trovate le differenze. Abbiamo semplicemente eliminato dalla foto le moto parcheggiate davanti al ponte pedonale di San Cristoforo e abbiamo messo una bella panchina in stile e cambiato il brutto lampione moderno con un lampione leggermente in stile, di quelli già utilizzati alla Darsena lungo viale Gorizia. Questo esempio lo abbiamo realizzato per sottolineare come, … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Largo Bellintani e il San Carlino

Smontate completamente le impalcature esterne alla seicentesca chiesetta di San Carlo al Lazzaretto in largo Bellintani, si  rivela la delicata grazia di questa piccola chiesa ottagonale. La piccola chiesa ottagonale costruita tra il 1585 – 1592, si trovava proprio al centro del Lazzaretto e ne rappresenta l’unica parte integra. Originariamente era aperta su tutti i lati, … Leggi tutto

Milano | Conchetta – Una chiesa nata da un fulmine

A Milano vi era  già stata una chiesetta dedicata alla Madonna di Caravaggio: era stata edificata nel 1693 nei pressi del bastione di Porta Monforte e lì rimase per poco più di un secolo, perché venne soppressa alla fine del Settecento. Quando alla fine dell’Ottocento la città si espanse, il parroco di San Gottardo del Bourgh … Leggi tutto

Milano | Vetra – Gli imbrattamuri e il rispetto dei monumenti: San Lorenzo

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Non guardate in alto, dove la storia ancora è bella e pulita, guardate in basso… … dove la storia di secoli è considerata come un qualsiasi muro di questa città, dove non vi è più rispetto. Oramai dobbiamo accettarlo, e convivere con una città sempre più degradata … Leggi tutto

Milano | Ortica – Il borgo tra le ferrovie: prima parte

  L’Ortica era una frazione formata da alcune cascine e una chiesuola nel comune di Lambrate e ne seguì lo stesso destino venendo annessa a Milano nel 1923. Il nome deriva da “orto”, “ortaglia”, luogo adatto alle coltivazioni in quanto irrigabile dal fiume Lambro, non molto distante. Borgo di origini antiche, VI e VII secolo, era inizialmente conosciuto come Cavriano, … Leggi tutto

Milano | Brera – Piazza San Simpliciano riqualificata

Ecco la bellissima piazzetta San Simpliciano fresca di riqualifica. Allargato il marciapiede, posate le pietre nuove e riposizionati i ciottoli di fiume per la rizzata classica delle piazze lombarde. Ora l’antica basilica ha finalmente un degno sagrato. Manca ancora il lato verso Piazza Paolo VI, che dovrebbe esser concluso tra qualche settimana.

Milano | Brera – Piazza San Simpliciano, cantiere fine aprile

Allargato il marciapiede ed eliminata la discesa per il passaggio delle auto proprio davanti all’ingresso della piazzetta di San Simpliciano, i lavori di riqualificazione per l’area pedonale stanno proseguendo bene e sono oramai quasi alla conclusione. Ecco alcune foto scattate recentemente.

Milano | Certosa – Santa Marcellina e San Giuseppe alla Certosa

Nel 1923/25, su disegno dell’ing. Mons. Spirito Maria Chiappetta, venne eretta in Via Salvator Rosa, proprio di fronte a via Ambrogio da Figino, una chiesina neogotica. Aveva una pianta a croce greca formata da un’unica navata, dove al transetto si allargava formando un ottagono con quattro colonne di marmo levigato che sorreggevano il soffitto. Al di sotto … Leggi tutto

Milano | Quarto Oggiaro – La nuova Parrocchia Pentecoste

Il prossimo 4 giugno 2017 sarà ufficialmente inaugurata la nuova chiesa di Quarto Oggiaro, sita tra via Perini, via de Pisis e via Castellammare. La storia della nuova chiesa di Quarto Oggiaro va fatta risalire all’ottobre del 1971, quando ci furono i primi incontri comunitari nel negozio di Via Concilio Vaticano II adibito a cappella. Nel 1986 nasce … Leggi tutto

Milano | Fopponino – San Francesco di Gio Ponti, gotico moderno

Il Fopponino. In gergo locale di un tempo la foppa, o il foppone, era il cimitero e, come è immaginabile, prima del riordino dei cimiteri cittadini a fine Ottocento i luoghi di sepoltura erano parecchi, sparsi ad ogni angolo della città appena fuori dalle principali porte cittadine. Uno di questi cimiteri era il Fopponino di … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Fopponino: La chiesetta seicentesca amorevolmente restaurata

Com’è semplice per una città dinamica scordarsi della sua storia. Il Fopponino, quale mai sarà e dove mai sarà si potrebbero chiedere molti “milanesi”? Una città dove la popolazione in un secolo è triplicata anche grazie alla presenza di molti immigrati è facile che perda la sua memoria, specie se nessuno se ne preoccupa (per questo … Leggi tutto

Milano | Zona Solari – Santa Maria del Rosario, un pasticcio di chiesa

Come spesso facciamo, ci occupiamo di chiese meno importanti sparse nel territorio cittadino. Di solito sono edifici che comunque hanno una certa importanza architettonica o artistica. Questa volta parliamo della chiesa di Santa Maria del Rosario, un pasticcio vero e proprio, realizzato all’inizio del Novecento. Un pasticcio perché è stata realizzata con uno stile che … Leggi tutto

Milano | Navigli – Si restaura la facciata della chiesa dei Navigli

Dopo i restauri interni alla graziosa chiesa del primo Novecento che affaccia sul canale, Santa Maria delle Grazie sul Naviglio, ora tocca alla facciata. Facciata che in effetti non esiste e che non è mai stata realizzata per mancanza di fondi, così da sempre la chiesa ha una facciata in semplice laterizio con le aperture … Leggi tutto