Milano | Brera – Cantiere demolizione Torre di largo Treves: gennaio 2024

I nostri amici di Despe, la principale società specializzata in demolizioni speciali, ha iniziato oggi, 19 gennaio 2024, la demolizione del “bidoncino” che fu il palazzo degli uffici comunali di largo Treves 1 a Brera. Il “bidoncino” è uno degli appellativi per quest’edificio poco apprezzato, realizzato dal grande architetto Arrigo Arrighetti che nel 1955 (non ce … Leggi tutto

Milano | Brera – Cantiere Torre di largo Treves: dicembre 2023

Despe, l’azienda specializzata in demolizioni che recentemente ha abbattuto l’a torre del’ex Hotel Michelangelo, si appresta a cancellare dal panorama milanese anche il “bidoncino” che fu il palazzo degli uffici comunali di largo Treves a Brera. Il “bidoncino” è uno degli appellativi per quest’edificio poco apprezzato, realizzato dal grande architetto Arrigo Arrighetti che nel 1955 … Leggi tutto

Milano | Cultura – All’Anagrafe di via Larga una mostra per celebrare l’ultima grande espansione del Comune di Milano

A partire da ieri, lunedì 4 dicembre, e fino a maggio 2024, sedici espositori – collocati presso la sede dell’Anagrafe in via Larga – narrano al pubblico la storia di Milano e della sua ultima grande espansione. Era il 1923 quando, con un Regio Decreto datato 2 settembre, si completò un complesso e prolungato processo … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – No alla chiusura del museo Leonardo3

Pubblichiamo la lettera che ci è stata inviata come copia, che il Museo Leonardo3 ha inviato al Comune affinché non chiuda questo piccolo museo che in pochi anni si è guadagnato un posto tra i milanesi e i turisti. Certamente sarebbe un peccato dover chiudere l’ennesimo spazio culturale, anche se un piccolo museo, aveva il … Leggi tutto

Milano | Quarto Oggiaro – Riaperta la piscina Carella Cantù

Oggi, 19 ottobre 2023, si è tenuta la cerimonia di riapertura della piscina Daniele Carella Cantù di via Graf a Quarto Oggiaro, tornata operativa lo scorso 25 settembre, al termine di alcuni lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che ne hanno impedito l’uso.   Al taglio del nastro hanno partecipato il Sindaco di Milano Giuseppe … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina / Lorenteggio – M4 Bolivar: ottobre 2023

Aggiornamento di ottobre 2023 dal cantiere per la stazione M4 Bolivar esteso nell’area che si trova a cavallo di piazza Simone Bolivar, la parte finale di Via Washington e di via Vincenzo Foppa nel distretto di Porta Vercellina. La stazione è collocata esattamente nel tratto finale di via Foppa e in parte sotto piazza Simon Bolivar verso via Lorenteggio. Inizialmente chiamata Washington-Bolivar, ATM ha preferito accorciare … Leggi tutto

Milano | Bovisa – La firma di Renzo Piano per la Goccia

Come abbiamo visto, lo scorso 22 settembre 2023, è stato avviato il cantiere dei Gasometri, all’interno del futuro nuovo campus Bovisa-Goccia del Politecnico di Milano, progettato dallo studio Renzo Piano Building Workshop. Il progetto si colloca all’interno del più ampio contesto di rigenerazione urbana sostenibile dell’area “Bovisa-Goccia-Villapizzone“, il futuro campus a zero emissioni di CO2 del Politecnico di Milano che … Leggi tutto

Milano | Bovisa – Al via il cantiere alla Goccia in pompa magna

È stato avviato oggi 22 settembre 2023, il cantiere dei Gasometri, all’interno del futuro nuovo campus Bovisa-Goccia del Politecnico di Milano, progettato dallo studio Renzo Piano Building Workshop. È prevista la realizzazione di due strutture, che saranno dedicate rispettivamente all’innovazione, con laboratori di avanguardia e servizi tecnologici, e allo sport, con una piscina e altre … Leggi tutto

Milano | 9 progetti per 9 Municipi, il punto sui lavori

Nove progetti in 9 differenti aree della città. Dal Municipio 1 al Municipio 9 un aggiornamento sugli interventi previsti in alcuni quartieri di edilizia residenziale pubblica e sulle trasformazioni dello spazio pubblico. Da un lato i progetti portati avanti con il supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a Crescenzago, dei bandi del … Leggi tutto

Milano | Palazzo Marino: approvato il documento “Una nuova strategia per la casa”

La Giunta comunale ha approvato il documento “Una nuova strategia per la casa” che sviluppa la visione e gli obiettivi dei prossimi anni per le politiche abitative della città di Milano. Il documento, frutto del Forum dell’Abitare tenutosi a marzo, definisce lo stato dell’arte dell’abitare a Milano con un approfondimento demografico, occupazionale, economico e reddituale per … Leggi tutto

Milano | Brera – La torre (bruttarella) diventa artistica prima di venire demolita

La bruttarella torre di 9 piani di largo Treves 1, pur essendo stata progettata da uno dei più geniali e creativi architetti milanesi, Arrigo Arrighetti, che dal 1955 svetta sul distretto di Brera, come abbiamo visto, dal 2021 è stata ceduta al gruppo Stella Re per 52,75 milioni di euro. Quindi presto (forse tra uno … Leggi tutto

Milano | Portello – Via Traiano, il parcheggio selvaggio e il verde curato dai privati

Possibile che gli assessori che si occupano di verde pubblico e arredo urbano e il Sindaco non si rendano conto di come questa città sia in balia del degrado ormai consolidato e costante? Possibile che ci siano vie belle e alberate violentate dal parcheggio selvaggio? Possibile che il verde tenuto bene sia per la maggioranza … Leggi tutto

Milano | Demanio – Affitti ridotti del 70% per progetti di utilità sociale, il Comune di Milano mette a bando i suoi immobili

Nel complesso popolare di via Teramo alla Barona i cittadini e le cittadine chiedono attività aggregative per famiglie, anziane e anziani. In quello di via Hermada a Niguarda servono servizi per le persone con disabilità. In via Vittani a Quarto Oggiaro si sente la mancanza di occasioni educative e ricreative per bambini, bambine, ragazze e … Leggi tutto

Milano | Edilizia Pubblica – Accordo tra Comune e Fondazione Cariplo per contribuire alla rigenerazione dei quartieri ERP

Comune di Milano e Fondazione Cariplo collaboreranno per individuare percorsi per la rigenerazione dei quartieri di Edilizia residenziale pubblica (ERP) attraverso la strutturazione di progetti pilota. Tra gli obiettivi rilevanti ci saranno la valorizzazione dei progetti già finanziati dal PNRR, attraverso una visione di sistema e la definizione di modalità operative per la partnership pubblico/privata. … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Per la rigenerazione urbana: i nuovi criteri per realizzarli

Nuovo impulso alle operazioni di collaborazione pubblico-privato nelle trasformazioni urbanistiche ed edilizie. Una delibera appena approvata dalla Giunta stabilisce la procedura standardizzata per il convenzionamento e l’asservimento dei servizi realizzati e gestiti da soggetti privati, se considerati di interesse generale, idonei ad assicurare un miglioramento della vita individuale e collettiva, il cui elenco è già … Leggi tutto

Milano | NoLo – Il cortiletto del Mercato di via Crespi diventa “OUT, il cortile sociale”

Nuova vita per il piccolo cortile del Mercato comunale coperto di viale Monza 54 all’angolo con via Pietro Crespi, nel quartiere di NoLo.   È stato firmato il 15 febbraio 2023, alla presenza dell’Assessora ai Servizi civici con delega alla Partecipazione Gaia Romani e del Presidente del Municipio 2 Simone Locatelli, il Patto di collaborazione … Leggi tutto

Milano | Cascina Gobba – Nuova vita per le sponde e le aree golenali del Lambro

L’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno per tutelare, valorizzare e riscoprire il patrimonio cittadino dei corsi d’acqua. Approvato oggi dalla Giunta il piano di interventi per la protezione idraulica del territorio nelle aree golenali del fiume Lambro e per il miglioramento degli aspetti paesaggistici e naturalistici grazie a un investimento di oltre 8,5 milioni di … Leggi tutto

Milano | Mobilità – 53 milioni di euro per migliorare le infrastrutture del trasporto pubblico

Ammodernare la rete di illuminazione, dei semafori e delle telecamere e migliorare le infrastrutture del trasporto pubblico: questo lo scopo degli interventi approvati in Giunta per un importo complessivo di oltre 53 milioni di euro. Si tratta di quindici progetti di fattibilità tecnico-economica, la cui approvazione permette il loro inserimento nella prima annualità, ovvero nel 2023, … Leggi tutto