Quella pietra senza nome

Con questo nuovo contributo vogliamo far luce su un’altra storia che la città racconta; una di quelle storie che rischia di cadere nell’oblio, se non adeguatamente ascoltata.La storia che tratteremo lega insieme avvenimenti, quartieri e monumenti in un amalgama che Catania è usuale regalarci, così ci lasceremo trasportare dal racconto che essa ha da offrirci. … Leggi tutto

In arrivo otto milioni per i progetti a Mestre

Il piano città del governo, che dava la possibilità di finanziare parte di progetti inportanti di rigenerazione urbana ha premiato due progetti presentati dal Comune e che riguardano il centro di Mestre (con il chilometro della cultura) e l’area delle vaschette a Marghera. Per quest’ultime dopo la demolizione degli attuali edifici si dovrà procedere alla … Leggi tutto

Alloggi ex caserma Manin, in primavera la conclusione dei lavori

Dopo cinquant’anni di inutilizzo, a fine maggio saranno ultimati i lavori di recupero del complesso seicentesco dei Crociferi, ora assegnato alla fondazione IUAV e che sarà composto da 255 posti letto, rostorante, bar, lavanderia, palestra, sale riunioni e biblioteca; alcuni di questi servizi saranno anche aperti alla cittadinanza.L’operazione Manin è la prima che riguarda i … Leggi tutto

Santo Stefano: ovvero sulla comunità greca di Catania

Carlo Crivelli, Santo Stefano (1476). In un precedente articolo (Un tetto per pregare: la lunga storia della Moschea della Civita) abbiamo sintetizzato brevemente una storia relativa alla poco conosciuta comunità islamica catanese del passato, il cui principale quartiere è stato a lungo ritenuto presso l’odierna Civita. In tale occasione abbozzavamo anche un riferimento alla comunità greco-ortodossa cittadina … Leggi tutto

Il baluardo di Euplio

In un nostro recente articolo (Il sepolcro di Euplio) abbiamo trattato della cripta dove la tradizione vuole fosse stato rinchiuso il co-patrono di Catania, appartenuta alla chiesa extra moeniaa lui dedicata. Chiesa di Sant’Euplio Fuori le Mura. Il lettore più preparato sa bene che quando l’intitolazione “fuori le mura” accompagna il titolo di una chiesa, … Leggi tutto

Boom di eventi culturali in città

L’offerta di eventi culturali a Venezia continua a crescere, è questo ciò che emerge dalla presentazione del rapporto sugli eventi culturali in città organizzato dalla Fondazione Venezia (su riferimento all’anno precedente, il 2011).Lo scorso anno in città ci sono stati 2503 eventi per un totale i 21176 giorni di attività contro i 2340 eventi e … Leggi tutto

Catania – Carennuli – il meteo degli antichi

Con questo nuovo contributo vogliamo fare un tuffo nella saggezza popolare, fatta di credenze e di osservazioni dirette del mondo fisico, quel mondo in cui l’Uomo era pienamente immerso e non se ne sentiva disgiunto. Parliamo di una usanza tipicamente contadina, ma a suo tempo molto usata anche nei villaggi e nelle città, doverosa per … Leggi tutto

Il sepolcro di Euplio

A Catania non esiste santo meno noto di Euplio. Il nome Euplio è talmente poco diffuso che persino il correttore automatico del programma con cui scriviamo questo articolo fatica a comprendere, suggerendo Suplizio, Duplico o Metanauplio. Ora, dateci pure degli ignoranti, ma davvero fatichiamo noi a capire Metanauplio cosa significhi, ma soprattutto dove stia il nesso con Euplio. Euplio, … Leggi tutto

Partita l’operazione «Grande Brera»

Finalmente ci siamo! A breve partiranno i lavori per la creazione della «Grande Brera». I fondi sbloccati dal CIPE consentiranno di dare avvio alla riqualificazione di Palazzo Citterio. Il palazzo di via Brera 12-14, nato come tenuta nobiliare, è oramai vuoto da decenni e versa in stato di decadenza. Il Demanio spese circa 1 miliardo … Leggi tutto

Terme di Sant’Antonio: tra degrado e possibilità

Non troppo tempo fa, nel trattare del recente interesse da parte di un noto programma televisivo (L’occasione di piazza San Cristoforo), indagavamo la storia dell’antico quartiere di San Cristoforo, accennando alle antichità distrutte dalle lave dell’eruzione del 1669. Con questo nuovo contributo cercheremo di approfondire uno di quei siti colpevolmente poco noti e ancora esistente … Leggi tutto

L’occasione di piazza San Cristoforo

“Ci vosi ‘a tilevisioni pri fari moviri ‘u Cumuni!”. In una semplice frase si può riassumere il concetto di distanza tra il cittadino e l’istituzione. Una frase che sintetizza una distanza tra due attori della città che quasi mai hanno trovato un punto di contatto. Ma andiamo con ordine. Siamo a San Cristoforo, uno dei … Leggi tutto

Milano | Pasquirolo – Ecco il Teatro Gerolamo!

Finalmente si sta riaprendo il sipario del piccolo teatro per marionette all’interno dello splendido palazzo ottocentesco in Piazza Beccaria. Per ora stanno semplicemente togliendo le impalcature, ma il restauro dello stabile sembra sia venuto molto bene.         Questo è un esempio grossolano di come mi piacerebbe venisse alberata Piazza Beccaria    Come … Leggi tutto

Ripari perduti: analisi di alcuni antichi sistemi difensivi in rovina

  L’architetto Angelakis, direttore dei lavori di restauro dei bastioni a mare di La Canea, ci guidava nel 2009 nella sua raggiante città, prima che la crisi colpisse la Grecia e il suo futuro. In questo tour scoprivamo camminamenti percorribili, torri, bastioni, porte. Capivamo quale il valore a Creta di quelle fortificazioni che i Veneziani … Leggi tutto

Un tetto per pregare: la lunga storia della Moschea della Civita

    Keith Abdelhafid, imam della comunità islamica catanese, assicura che entro luglio sarà pronta la Majid di Catania, ricavata nei locali dell’ex Teatro Nazionale.Prima di giungere a questa importante tappa per i musulmani che abitano la città, in realtà, vi sono state lunghe attese, rinunce, compromessi inaccettabili, ma anche un vago ricordo delle deportazioni che, … Leggi tutto

“L’angolo” di Piazza Duomo: Palazzo Sammartino del Pardo

 Passeggiando per il centro, giunti a piazza Duomo, al turista occasionale non sfugge la fontana dell’Amenano, opera ottocentesca di Tito Angelini, dai catanesi un tempo nota come Acqua ‘o linzolu. Ciò che rende così particolare questa fontana, agli occhi del visitatore, è la quinta di palazzi in cui si trova stretta: se infatti alle spalle … Leggi tutto