Volontari arredano a verde la via Caronda

Dopo la felice esperienza delle aiuole di viale Fleming, rinate dopo la pulizia e la cura dei volontari della sezione etnea del forum di architettura e urbanistica di Skyscrapercity.com e fan della pagina Catania di Facebook, la storia si è ripetuta. Stavolta è toccato a via Caronda, nella sua parte più alta: l’isola di traffico … Leggi tutto

Terme di Sant’Antonio: tra degrado e possibilità

Non troppo tempo fa, nel trattare del recente interesse da parte di un noto programma televisivo (L’occasione di piazza San Cristoforo), indagavamo la storia dell’antico quartiere di San Cristoforo, accennando alle antichità distrutte dalle lave dell’eruzione del 1669. Con questo nuovo contributo cercheremo di approfondire uno di quei siti colpevolmente poco noti e ancora esistente … Leggi tutto

Milano | Navigli – Che belli i navigli…

Che belli i navigli, le papere, il sole, le poche auto, l’atmosfera da piccolo comune sperduto nella campagna lombarda, eppure lo squallore è di casa. Muri sempre imbrattati da tag e scritte varie. Chi dovrebbe mantenerne la pulizia forse non passa mai, ho fotografato un cavalletto finito in acqua e rimasto immerso per benino. Per … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Il Naviglio cade a pezzi

A Milano sono rimasti veramente pochi canali, rispetto a quelli che c’erano più di cent’anni fa. Forse però è un bene che la cerchia interna e parte della rete di canali sia stata ad un certo punto coperta, se il trattamento riservato ai pochi corsi d’acqua superstiti è quello che vediamo ogni giorno. Le foto che pubblichiamo … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Piazza Cantore, se questa è una piazza…

Porta Genova è una delle cinque porte più recenti di Milano, ricavata aprendo un varco nei Bastioni per consentire un’agevole comunicazione diretta fra la città e la nuova stazione di Porta Ticinese (oggi Porta Genova), inaugurata nel 1870. Posta a sud-ovest della città, conserva i caselli daziari progettati dal Nazari, realizzati in stile eclettico fra … Leggi tutto

La terra di Nessuno alla Stazione Centrale

Il 17 settembre 2012 avevamo già avuto occasione di parlare del disastro avvenuto in Via Sammartini, sul lato sinistro della Stazione Centrale dove, a causa di un errore occorso durante alcuni passati lavori stradali, quasi tutti i platani erano seccati ed erano stati quindi abbattuti. L’altroieri siamo ripassati da quelle parti per verificare a che … Leggi tutto

Ad ogni manifestazione il corteo lascia la scia

Possibile che oramai sia diventato impossibile organizzare una manifestazione senza vandalizzare palazzi e qualunque altra cosa si incontri per la via? Una delle strade spesso usata dai cortei è il bellissimo corso Venezia. Ma a ogni passaggio di manifestanti si contano i danni. Forse il danno peggiore l’ha provocato l’inventore delle bombolette spray! Di seguito … Leggi tutto

San Giorgio e la monumentalità non rispettata

Ancora un monumento, una chiesa trattata decisamente male. Già tempo fa, quando fu ristrutturata la piazza, venne piantata davanti alla chiesa di San Giorgio al Palazzo una magnolia, un albero senza dubbio grazioso, secondo me, ma che poco c’entra con la Pianura padana e con Milano. Comunque meglio di niente; nella vita bisogna sapersi accontentare.Ad … Leggi tutto

Lo schifo al Ponte della Ghisolfa

Ci sono angoli che nelle metropoli non possono essere sempre sotto controllo di chi dovrebbe controllare. Questo è un esempio, passando sul ponte Bacula, alla Ghisolfa, ci si può imbattere in uno spettacolo alquanto brutto. Una discarica a cielo aperto di qualsiasi cosa. Siamo tra la ferrovia, il cavalcavia e una cabina elettrica (credo). Basta … Leggi tutto

La Madonnina Pusterla guarda lo schifo del suo vicolo

Il Vicolo Pusterla, al quale si giunge imboccando Via della Palla e svoltando subito a destra, è un viottolo cieco, non eccessivamente lungo. Uno stretto passaggio permette di accedere a Piazza Sant’Alessandro. Sul muro di fronte a Via della Palla si trova un antico affresco incorniciato da un’’edicola di Madonna con Bambino,  che la tradizione … Leggi tutto

L’occasione di piazza San Cristoforo

“Ci vosi ‘a tilevisioni pri fari moviri ‘u Cumuni!”. In una semplice frase si può riassumere il concetto di distanza tra il cittadino e l’istituzione. Una frase che sintetizza una distanza tra due attori della città che quasi mai hanno trovato un punto di contatto. Ma andiamo con ordine. Siamo a San Cristoforo, uno dei … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Palazzo Stampa di Soncino conciato per le feste

Pur essendo uno storico e importante palazzo, Palazzo Stampa di Soncino, pare essere dimenticato dalla proprietà, che lo mantiene nel peggiore dei modi e lo lascia in preda agli imbrattamuri senza porvi rimedio. Capendo che l’unica soluzione per la sopravvivenza del Ducato era quella di concedersi alla protezione della maggiore potenza dell’epoca, il Sacro Romano … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Quando la periferia è dimenticata: Piazzale Negrelli

Piazzale Negrelli è l’esempio classico di come alcune periferie siano proprio dimenticate. Questa è dedicata a Luigi Negrelli, ingegnere civile e progettista del canale di Suez (1799-1858), ed è stata creata, non vorrei sbagliare, quando fu portato qui il capolinea del tram quasi al confine del comune di Milano intorno alla metà degli anni Venti … Leggi tutto

Ma i marciapiedi sono per i pedoni o per le auto?

Piazza Risorgimento, da qualche anno hanno terminato i due parcheggi sotterranei sistemando l’intera piazza a modo e da pochissimo anche sistemate le piste ciclabili protette. Peccato che avendo lasciato i marciapiedi accessibili facilmente alle auto questi siano quasi sempre invasi dai soliti cafoni non curanti del fatto che i marciapiedi si chiamano così perché creati … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Piazza della Stazione Porta Genova, ma siamo a Kabul?

Piazza della Stazione di Porta Genova, cuore pulsante dell’intero quartiere grazie sia alla stazione ferroviaria (1870) sia alla fermata della metropolitana aperta nel 1983 che, insieme ogni giorno, portano qui una marea di gente. Per non parlare delle settimane del Salone del Mobile, proprio lì a due passi, in Via Tortona, quando la quantità di … Leggi tutto

Milano | San Babila – Ma è un parcheggio per motorini o cosa?

In Via Hoepli, verso piazza Meda, è stato da poco sistemata una porzione di marciapiede a seguito della vicina installazione di un punto di ricarica per auto elettriche. In questo contesto sono state posizionate quattro panchine, che sarebbero pure carine, se non fossero purtroppo letteralmente sommerse da moto e motorini e, pertanto, ben poco godibili. … Leggi tutto

Roma capitale delle buche, cantieri fermi

Roma capitale delle buche, cantieri fermiGhera: non ci sono più soldi per i lavoriI tagli al bilancio appena approvato in Campidoglio e la richiesta di Alemanno a Monti di 900 milioni di euro. Col denaro in cassa possibili soltanto alcune opere stradali ROMA – Niente manutenzione delle straordinaria delle strade, non ci sono i fondi. … Leggi tutto