Milano | Derganino – Quel senso di abbandono a Lancetti

Arrivando alla stazione delle ferrovie a Lancetti, un po’ si rimane stupiti da quanto sia enorme questa stazione del passante. La stazione fu attivata il 21 dicembre 1997, insieme al primo tratto del passante ferroviario di Milano da Bovisa a Porta Venezia, mentre dal 30 maggio 1999 – in seguito all’attivazione del cosiddetto “ramo Certosa”- … Leggi tutto

Napoli – Stazione Afragola AV: aggiornamento lavori.

Qualche scatto ai lavori della stazione AV di Napoli/Afragola progettata da Zaha Hadid. A circa un mese dall’inaugurazione, prevista col cambio orario ferroviario nel prossimo mese di giugno, vediamo lo stato dei lavori nella parte esterna. Continua il montaggio del cladding bianco della stazione. A buon punto uno dei due parcheggi previsti. Ancora indietro i … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari intervista a Cino Zucchi

Nell’ambito delle proposte per il futuro degli Scali milanesi, CZA (Cino Zucchi Architetti http://www.zucchiarchitetti.com) ha presentato un progetto dal titolo “Sette bellissimi broli“. Ci siamo fatti raccontare da Cino Zucchi quali siano le idee che stanno alla base del progetto Da quale idea siete partiti per ripensare questi spazi?  Il concetto base che ci ha … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari: intervista a Benedetta Tagliabue del team Miralles Tagliabue EMBT

Uno dei progetti presentati per il futuro degli Scali milanesi è stato elaborato da Miralles Tagliabue EMBT (www.mirallestagliabue.com), uno studio di architettura fondato da Enric Miralles e Benedetta Tagliabue con sede a Barcellona con una grande esperienza nella progettazione di edifici e spazi pubblici in Europa e Cina. Il progetto presentato per gli Scali milanesi, Miracoli a … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Il destino dello Scalo di Lambrate

Riportiamo l’articolo realizzato da z3xmi.it che ha intervistato Gabriele Mariani, già Presidente della Commissione Urbanistica e Territorio in Consiglio di Municipio 3, per farci raccontare come si prevedeva di intervenire sullo scalo FS di Lambrate ed avere un parere sull’impostazione di un possibile dibattito al riguardo. (Paolo Burgio) 01/02/2017 Partire da zero forse non è il metodo migliore per elaborare … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Gli I N C I V I L I al passaggio a Livello

Bello vero? Il passaggio a livello dietro alla chiesetta di San Cristoforo quando venne ripulito dopo il degrado causato da nomadi che lo usarono come campo base per lungo tempo, era il mese di novembre del 2015. Poi qualcuno ha cominciato ad insediarsi nuovamente e la situazione a febbraio era questa: Siamo ripassati il 22 … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Ecco il corridoio sulla ferrovia

Il grave problema che sta mettendo a dura prova gli abitanti della zona Tortona è l’impossibilità da mesi di utilizzare il ponte Verde in ghisa, chiuso per sicurezza dopo che i tecnici si sono resi conto, durante le operazioni di restauro, che poteva crollare causando anche una strage (specie sotto il periodo del Fuorisalone, quando … Leggi tutto

Milano | Città Metropolitana – La stazione di Malpensa T1-T2

Ecco alcune immagini scattate da Alessandro Quaglia per varesenews.it del cantiere della stazione ferroviaria realizzata al Terminal 2 che porta finalmente il treno anche al secondo terminal dell’aeroporto intercontinentale di Malpensa. Peccato che giusto in questi giorni siano in corso le indagini su presunte tangenti per questo appalto. Il Terminal2, oggi utilizzato prevalentemente da Easyjet, è a buon punto e … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – L’immondezzaio dietro la chiesa

Come si fa a permettere che un luogo si trasformi in un vero immondezzaio sotto casa, a due passi dalla graziosa chiesetta di San Cristoforo? Tutta la via San Cristoforo, a dire il vero, dal ponte ferroviario all’incrocio con viale Troya, dove si trova l’ingresso della Ricicleria Milizie di AMSA, è un immondezzaio, dove alcune persone poco … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari: il parco lineare tra San Cristoforo e Porta Romana

SCALI FERROVIARI. L’IDEA DI UN GRANDE PARCO LINEARE TRA SAN CRISTOFORO E PORTA ROMANA Presentato all”Urban Center il progetto “Rotaie verdi”, la proposta per un’oasi ambientale lungo il rilevato ferroviario elaborata da WWF con il supporto di Fondazione Cariplo in partnership con Comune di Milano, Cooperativa Eliante e Rete Ferroviaria Italiana    Milano, 19 ottobre 2016 – Realizzare una grande oasi naturalistica connettendo le aree degli … Leggi tutto

Milano | Forlanini – Le piastrelle da ripulire

Nel 1990 per i Mondiali di Calcio di Italia ‘90, in un’ottica di rinnovo e di migliore cura del contesto urbano, vennero realizzate alcune opere di “abbellimento” di strutture comunali. Uno di questi interventi ha riguardato il ponte ferroviario di viale Forlanini. Il progetto venne affidato allo studio milanese Original Designer 6R5 – composto da Francesco Roggero, Bruno … Leggi tutto

Milano | Bullona – La vecchia stazione abbandonata

  Alla Bullona in via Piero della Francesca si trova l’edificio che un tempo fu la stazione ferroviaria del quartiere. Inaugurata nel 1929 per servire la vicina Fiera, venne attivata in concomitanza con la ricostruzione in trincea della linea ferroviaria delle Ferrovie Nord Milano che si attestavano a Cadorna. La bella stazioncina in un ibrido stile … Leggi tutto

Zona Porta Nuova – Il passante abbandonato

La stazione ferroviaria del passante ferroviario di Repubblica venne attivata il 21 dicembre 1997. Da allora crediamo sia stato fatto ben poco per mantenerla dignitosa. Noi eravamo passati a Marzo per vedere come fosse ridotta, speranzosi in un miglioramento per Expo. Siamo ritornati a fine Novembre, constatando come la situazione sia cambiata solo sul fronte illuminazione … Leggi tutto

Area Metropolitana – Tra un anno il Treno al Terminal 2 di Malpensa

Atteso per Expo, (Venne presentato a novembre del 2011) il treno che avrebbe messo in collegamento i due terminal dello scalo (T1 e T2, 3,6 chilometri di distanza) di Malpensa, ora pare sia a buon punto e aprirà l’anno prossimo. Sino ad ora i due terminal sono collegati tra loro da un bus-navetta, mentre dall’anno prossimo in … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – Progressi e regressi

Abbiamo fatto un ennesimo salto alla Stazione Centrale dove sono ancora in corso i lavori per il rinnovo dell’arredo urbano e dei punti informazione nel grande contenitore che è la stazione principale di Milano. E’ finalmente sparita una buona parte dei brutti totem pubblicitari sparsi fino a poche settimane fa un po’ ovunque nella stazione. Ora … Leggi tutto

Milano | Greco – Magazzini Raccordati, partito il restauro

In Via Ferrante Aporti sono partiti da alcune settimane i lavori per il “restauro” e la pulizia delle facciate dei Magazzini Raccordati, la lunga serie di magazini ricavati nella massicciata sopraelevata su cui corrono i binari: il Rilevato Ferroviario della Stazione Centrale. I Magazzini Raccordati della Stazione Centrale nel marzo 2014 hanno compiuto 100 anni, e rappresentano … Leggi tutto

Roma | FL2: la nuova stazione a Ponte di Nona

Dopo tanti anni di promesse sembra arrivato il tempo che consentirà alla FL2 di diventare una ferrovia più efficiente e più capillare sul territorio. Grazie agli stanziamenti, infatti, proseguono i lavori che permetteranno la realizzazione della nuova stazione a Ponte di Nona, il popoloso quartiere sorto dal nulla una decina di anni fa e che, … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Il casello ferroviario e il degrado

Dobbiamo ammettere che una volta segnalato lo stato di degrado di quest’angolo di Milano il Comune ha risposto abbastanza presto ripulendo il tratto di ferrovia dagli arbusti che nascondevano capanne e rifugi dei nomadi che incuranti del pericolo si erano creati il loro piccolo accampamento. Purtroppo essendo un po’ una via di mezzo e una … Leggi tutto