Sito EXPO, stato di fatto ad oggi
Prosegue la costruzione del ponte simbolo dell’EXPO, ecco la situazione evidente nelle foto scattate da Milan Olympic City in questi giorni. Ringraziamo per le foto Milan Olympic City.
Prosegue la costruzione del ponte simbolo dell’EXPO, ecco la situazione evidente nelle foto scattate da Milan Olympic City in questi giorni. Ringraziamo per le foto Milan Olympic City.
Vedendo la Torre Solaria perfettemente centrata nella prospettiva da via Turati, mi sono chiesto se questo sia stato un “caso” o l’allineamento sia voluto da parte dei progettisti.
I residenti protestano per i ruderi e per lo stato di completo degrado di tutta la zona dove doveva nascere un edificio per ospitare gli studenti universitari. Ma soldi e imprese sono spariti. Resta la gru, immobile da più d’un anno. E, sotto, lo scheletro di un palazzo cresciuto solo fino al primo piano, con … Leggi tutto
Il ponte ferroviario della Richard Ginori, una delle poche testimonianze rimaste della Milano industriale dell’inizio del secolo scorso, si erge solitario (o quasi) a scavalcare il Naviglio Grande a San Cristoforo. Un tempo serviva a far entrare i treni merce all’interno dello stabilimento della Richard Ginori. Un meccanismo abbassava a livello strada la parte mobile … Leggi tutto
Grazie agli oneri di urbanizzazione di CityLife, da parecchi mesi sono stati sistemati i marciapiedi attorno alle uscite della metropolitana ad Amendola. Sono state inoltre istallate delle bellissime panchine, simili a quelle in uso a Londra. Saranno probabilmente le panchine che verranno utilizzate per il parco di CityLife. Allo stesso modo dovrebbe venire messa in … Leggi tutto
Non è molto vasta a dire il vero, ma l’area cittadina attorno alla piazzetta di Santa Maria del Suffragio e a via Fiamma Galvano è uno dei più critici dal punto di vista della vivibilità milanese. Il Comune aveva creato otto anni fa una piccola area verde per le mamme e i bimbini: Otto panchine … Leggi tutto
Lungo la circonvallazione in teoria è previsto che la corsia preferenziale chiuda il cerchio attorno al nucleo della città, per consentire agli autobus di transitare su un percorso interamente riservato. Un intoppo è creato dal Mercato Rionale di viale Umbria all’altezza di via D’Orsenigo e via Ennio. In questi giorni i marciapiedi attorno al mercato … Leggi tutto
Il ponte dello Scodellino finalmente è tornato a risplendere. Restaurato e sbiancato, è stato il primo intervento sostanziale fatto per il ripristino della Darsena. Mi chiedo per quanto rimarrà pulito, visto che i soliti “minus habens” provvederanno ad imbrattarlo al più presto con le loro tag.
Dopo battaglie durate anni da parte soprattutto di chi usa biciclette e ciclomotori, a fronte di costi esorbitanti per l’amministrazione comunale in conseguenza di cause per risarcimento danni, finalmente siamo a una svolta. Una proposta bipartisan approvata dal consiglio comunale di Milano e che piace anche alla giunta Pisapia: l’iniziativa è stata del consigliere PDL … Leggi tutto
A dire il vero non ci speravo più, finalmente sono partiti con la pulizia del letto del Naviglio Grande e del Pavese. Dopo due mesi di asciutta ecco gli operai in azione per ripulire la spazzatura che finisce sempre col depositarsi nel canale, specie quando è in secca.
Dopo anni di cancrena (si veda articolo precedente), la bella piazza torna in vita come annunciato a Gennaio dal Comune. Ecco il reportage fotografico al piccolo cantiere. Marciapiedi in pietra e aiuole ripristinate prendono forma, già completate davanti la chiesa di San Giovanni in Laterano. Ringraziando Michele Dabrescia per averci inviato le foto.
Le piante mi piacciono molto, in vaso come piantate in terra; sommergerei Milano di alberi se potessi. Non so a chi competa la collocazione di quei vasi in quel punto, ma secondo me stravolgono la magia di quel posto. In particolare perché i vasi sono stati messi così a ridosso della tettoia che serviva a … Leggi tutto
Ecco tre foto scattate da Stefano Gusmeroli giovedì scorso. Residenze Citylife
L’ex area ENEL a Porta Volta, a ridosso del piazzale del Cimitero Monumentale, è da tempo abbandonata e in cerca di una sua nuova identità. Finora è stato restaurato solo il bellissimo edificio realizzato fra il 1937 e il 1940, su progetto dell’ufficio tecnico della società Edison diventata poi Enel, di via Ceresio 7, dove … Leggi tutto
In viale Coni Zugna, all’altezza di via Savona e all’angolo con via Fra’ Luca Pacioli, fino ad una decina di anni fa c’era uno dei tanti mercati rionali milanesi. Con il cambiamento delle abitudini e l’apertura dei grandi supermercati, spesso questi caratteristici spazi commerciali sono stati costretti a chiudere. Ricordo che da piccolo ci andavo … Leggi tutto
Il 3 aprile apre il tunnel di viale Lombardia. Una data storica. Dopo cinque anni di un cantiere che sembrava infinito, con un anno e mezzo di ritardo rispetto al cronoprogramma iniziale, finalmente Anas e Impregilo hanno comunicato la data di fine lavori e l’apertura al traffico dei 2 chilometri scarsi di galleria. Un sospiro … Leggi tutto
Finalmente, dopo l’inverno rigido di quest’anno che ancora sembra dietro l’angolo, si riparano i danni provocati dalle abbondanti piogge. Molte pietre del selciato in Piazza del Duomo (e non solo) si sono sollevate o iniziano a dondolare, rischiando di far inciampare la gente.
Le due talpe TBM (Tunnel Boring Machine) della Astaldi sono arrivate oggi, con un anticipo di qualche mese, all’interno di Citylife, presso il Pozzo Parco, a completamento delle gallerie della nuova Metro 5. “Vedere che si espandono questi cantieri, in cui lavorano oltre 2000 persone, è un segnale importante per tutti. Il nostro ringraziamento va … Leggi tutto